| inviato il 05 Agosto 2021 ore 15:36
“ dove vanno a fotografare nelle parrocchie?” Sul balcone |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 15:37
Di Karmal |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 15:38
“ Ho SEMPRE detto che in Italia (grazie alla famosissime polite Nikon dei tempi 1d3) la maggioranza è Nikon, ma nel mondo è Canon.... e di gran lunga, quindi il tutti è riferito ai fotografi nel mondo che usano Canon, com'è che hanno tutti capito il mio intervento? „ Beh ma io parlo anche del resto del mondo eh. Anzi, mi è sempre stato detto che Nikon sta organizzandosi meglio rispetto al passato. |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 15:40
No, beh fuori dalla MotoGP/Italia il rapporto è 70/30.... a favore di Canon, tolto che frega zero di quanti usano cosa, era solo per riportare alla verità dei fatti, certi personaggi fantasiosi.... |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 17:12
Per mia curiosità avevo osservato sullo stesso sito un test tra Sony 600 mm e Nikon 600 mm (l'ultima versione) e, sebbene il Sony fosse effettivamente più nitido con i moltiplicatori, aveva un tale aberrazione da rendere quasi indistinguibili le linee orizzontali tra loro, cosa praticamente assente nel Nikon. Sicuramente sul campo sono dettagli che difficilmente noti e con ogni probabilità sono test decisamente discutibili, però da possessore Canon mi ha fatto riflettere sulla tanto sventolata superiorità Sony. Saluti |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 17:15
Il bello è vedere la gente che fa le classifiche di quali siano i migliori, in base al niente senza mai aver preso in mano e fatto test seri, solo sul niente… |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 17:22
Signessuno non fare caso a quello che scrive Claudio Croppesi, ha un'avversione tutta sua per Canon e vive in un mondo parallelo. |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 17:27
""Poi tu Otto ricordati una cosa: se mi presti un attimo la tua nuova R 5 io la imposto su P"" Ennesima prova che non capisci nulla. |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 17:29
Semplicemente il canon non è un progetto nuovo ma un adattamento di un preesistente 600...schema ottico identico...va bene? Certo....è lo stato dell'arte? No.... Spenderei 14900 euro per questa lente? No.... |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 17:30
Otto, come dicevo, all'amatore che fa il test in giardino non è richiesto il metodo scientifico. E' richiesto a un sito che ha ambizioni di proporre test di riferimento. E qui il metodo scientifico non si può dire sia stato applicato. Anzi, come lo hai descritto tu, avrebbe più aderenza allo stesso il test da giardino che hai ipotizzato tu. |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 17:42
Molto più umilmente di Paganini, mi permetto di ribadire un concetto.... probabilmente il più importante (se non l'unico, nell'utilizzo sul campo ): Però due appunti estemporanei, anche questi ribaditi più e più volte.... Nessuno nega la IQ delle fotocamere ed obiettivi Sony, che se non fosse stata per Lei, ora Canikon avrebbero ancora la 5Dmk5 e la D850s.... che per carità sarebbero OTTIME fotocamere, ma tutti sappiamo bene con quale "parsimonia" aggiungevano feautures! SUL CAMPO se togliamo i dati exif sfido chiunque ad azzeccare con quale ottica sia stata fatta una foto, (anche usando i fondi di bottiglia (per qualcuno) degli IS3.... peccato che poi nella vita reale la fuori, TUTTI i miei colleghi Canon (così Iza si tranquillizza ) abbiano comprato gli IS3, pensionando gli IS2 con gli innumerevoli vantaggi, questi si tangibili ed osservabili, al contrario della IQ. Infine non vedo che male ci sia ad aver riutilizzato uno schema ottico (se Canon lo ritiene all'altezza, come lo ritengono all'altezza tutti i PRO che sono il 99% degli acquirenti di questi oggetti nuovi), se hanno aggiornato l'elettronica/motori/ecc. alle esigenze delle nuove ML... Boh misteri di Juza Forum. Quindi per rispondere ad Angus, non sarà lo stato dell'arte (ma ripeto anche qui parliamone.... ) la domanda vera è: E' quello che serviva fare gli IS3 così? E visto che la risposta è inequivocabilmente, SI (vedendone le presenze e prestazioni sul campo per incrementare la produttività, UNICA cosa da valutare), direi che anche questo povero RF avrà la sua buona ragione di esistere.... (che per inciso non comprerò mai!). Ah si come le "boutade" che le 1DX3 non le ha comprate nessuno.... @Crilin Si certo, ha ragione, ma come sai odio, l'ignoranza e la disinformazione... finchè si scherza è un conto, ma poi se uno ci crede... il concetto l'ho già espresso.... |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 17:55
Sig per me c'è male eccome....queste ottiche sono l'eccellenza del marchio....avrebbero meritato un progetto nuovo in virtù dello status di cui sopra e del fatto che sono le capostipiti per la lineup di bianconi rf.... Invece si tratta di un progetto che indubbiamente strizza l'occhio all'ottimizzazione dei costi.... In quanto NON professionista, personalmente non spenderei mai cifre simili per un oggetto che nasce sotto questi presupposti.... La differenza si vedrà poco nel mondo reale? Probabile (ma vorrei vedere di persona)...ma non è SOLO questa la questione.... |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 17:57
Tdp era un venduto perchè le ottiche Canon risultavano quasi sempre migliori delle Nikon. Poi in certi casi risultava il contrario, ma niente, restava un venduto. Ora è un venduto inaffidabile perchè spesso risultano migliori le Sony. Insomma, siccome non accontenta totalmente nessuno, è un venduto. Personalmente, mi trovo praticamente sempre con i suoi risultati, solo penso non siano definitivi in quanto poco specificata la distanza di ripresa, ma tolto quello, due focali uguali per me sono ben confrontabili. Li preferisco perché alla fine sono foto reali, non grafici. Sulla differente fotocamera immagino le critiche se confrontasse che so, il 600 sony e il 600 ef montati su una sony, dai non facciamo ridere, immagino i soldatini insorgere all'unisono. Penso anche sia molto velleitario paragonare le proprie prove all'amatriciana a quelle di un "laboratorio". Per questo motivo, nemmeno tento prove serie, ma solo test sul campo in condizioni reali, e mi accontento delle poche indicazioni che ne scaturiscono. Pur avendo posseduto tutti i supertele Canon, a parte i 400/2.8 che non mi interessano, possedendone al momento alcuni fra i migliori, e non avendo alcuna intenzione di acquistarne nuovi a questi prezzi, non mi sembra così assurdo che Sony abbia prodotto un 600mm eccezionalmente buono. Vista la musica che suona Canon da 5-6 anni a questa parte, non mi stupisce nemmeno che questo 600mm possa essere il migliore della sua categoria. Al di là del fatto che non me ne frega nulla e che non lo comprerò mai, perché mai, dopo aver fatto il meglio in termini di corpi, costringendo tutti gli altri a muovere le chiappe, Sony non dovrebbe essere in grado di fare il miglior 600mm esistente? Nessuno ad esempio dice il 400/2.8 essere il migliore. Non ho dati numerici definitivi in mano, come non li ha nessuno . Ma frequento il mondo dei supertele e gli ambienti in cui vengono usati, capanni, oasi, luoghi particolarmente frequentati per presenza di soggetti, Nikon e Camera service, fiere, manifestazioni da circa 40 anni, e so quanti bianconi girano. Perdonami Sign, evidentemente hai avuto una cattiva informazione, ma chi ti ha detto che il 99% dei supertele è appannaggio dei professionisti, per quello che so io, si sbaglia, questo non risponde al vero, in quanto mi è sempre stato detto da rappresentanti, (il mitico Micheletto in testa, per chi sa chi fosse), venditori e riparatori, proprio l'opposto, e cioè che se Canon, per dire, avesse dovuto campare su quello che spendono i professionisti, poteva pure chiudere. Tra l'altro, tutte quelle foto alle Olimpiadi in cui si vedono centinaia di bianconi belli allineati per me ne sono la riprova. Se tutti i professionisti ne fossero dotati, ne porterebbero 3 da dare agli sfigati che ne rompono uno, non quella quantità pazzesca. Lo stesso per le macchine. |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 18:13
“ Tdp era un venduto perchè le ottiche Canon risultavano quasi sempre migliori delle Nikon. Poi in certi casi risultava il contrario, ma niente, restava un venduto. „ Leone, però come spieghi il fatto che chi ha quegli obiettivi nota cose ben diverse rispetto a quanto dimostra TDP? Altrimenti non dovremmo credere, ad esempio, a quanto dice Marcorik: “ Hai visto i raw del test mio che ho postato poco fa , vedi le stesse differenze che ti fa vedere quel sito con 2x e senza sul 300 2.8 Nikon? A cosa dovrei credere? A quello che vedo sulla mia ottica o a loro? „ |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |