| inviato il 10 Luglio 2021 ore 13:25
Migliore anche no, poca spesa buona resa si. Io ho incollato il 16-35 f4 canon come grandangolo, ovviamente ha anche un altro prezzo. |
user171441 | inviato il 11 Luglio 2021 ore 10:15
Quelli ( non in questo post) che affermano :" per i paesaggi servono i grandangoli", non hanno capito una fava...giusto e corretto quanto detto fin'ora, nel paesaggio vale tutto...dipende solo dove sei, come vuoi descrivere e che prospettive vuoi avere. |
user92328 | inviato il 12 Luglio 2021 ore 14:01
Concordo con Fu76.... |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 14:05
“ Quelli ( non in questo post) che affermano :" per i paesaggi servono i grandangoli", non hanno capito una fava...giusto e corretto quanto detto fin'ora, nel paesaggio vale tutto...dipende solo dove sei, come vuoi descrivere e che prospettive vuoi avere. „ Beh, diciamo che se vuoi fare foto di paesaggio senza fissarti su luoghi specifici, diciamo un po' dappertutto, un grandangolo è meglio se ce l'hai... prima o poi serve... Anche se, a dire la verità, il mio non esce molto spesso dalla borsa, sto facendo un mucchio di foto col 70-300. Però il grandangolo quando ci vuole ci vuole... |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 14:40
Sono appena tornato dalla vacanza con la famiglia, portate quattro ottiche da 16 a 500mm, il 95% delle foto le ho fatte con il 24-105 ed il 50ino la sera. Sto pensando al m4/3 con 12-100… |
user92328 | inviato il 12 Luglio 2021 ore 15:21
“ Sto pensando al m4/3 con 12-100…MrGreen „ Otto, lo sai che se prendi una m4/3 finirai per guarire dal desiderio del dettaglio al 100%...??  Io spero di non guarire mai, preferisco rimanere felicemente malato di qualità del dettaglio, anche in HR.... |
user92328 | inviato il 12 Luglio 2021 ore 15:30
Ma l'autore di questo 3D sta leggendo o no..?? Comunque, consigliare un obiettivo unico per paesaggi è molto arduo, è una scelta che può fare solo la persona interessata perchè solo lui sa i posti che maggiormente frequenta o il tipo di scena che ama fare o come gli piace selezionare la scena, ci sono troppi fattori personali che portano ad una scelta rispetto ad un'altra, e la risposta per il migliore tutto fare la possiamo ricavare solo noi stessi, gli altri come al solito rifletteranno il proprio gusto in base alle loro esigenze... Si può aiutare solo se il richiedente spiega il più possibile cosa e come gli piace riprendere i paesaggi, ma forse neppure sta leggendo più....... |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 15:41
“ Otto, lo sai che se prendi una m4/3 finirai per guarire dal desiderio del dettaglio al 100%...?? „ Mah, guarda, ho già avuto diverse em1 (una mk1 e due mkII) e di dettaglio, con le ottiche giuste, ne hanno da vendere! Il problema del formato (iperdenso) è solo la resa al calare della luce, altrimenti, vanno benone per tutto. |
user92328 | inviato il 12 Luglio 2021 ore 15:53
“ Il problema del formato (iperdenso) è solo la resa al calare della luce, altrimenti, vanno benone per tutto. „ Concordo....... |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 21:06
VITTORIODJ, scusami, ma non credo sia il caso di polemizzare: ho premesso che è il mio modo di fotografare, almeno il mio modo attuale. Ho parlato sempre di me e non di altri e quel "ma" finale voleva dire che se i maestri riescono a fare di tutto con qualsiasi focale io non ci riesco e credo che, essendo anche qui su Juza in numerosissima compagnia, anche altri abbiano gli stessi miei problemi. Poi con le parole si può affermare qualunque cosa. Non mi riferivo certo a te (tra l'altro non ricordo nemmeno più chi abbia proposto il quesito iniziale), perchè avrei dovuto? Io sicuramente non saprei bene cosa farci con un cinquanta millimetri o meglio, saprei anche che farci, ma non mi piace la prospettiva che otterrei. Poi è tantissimo ovvio che si possa fare paesaggi con tutte le focali.Del fatto che tu non hai una foto in galleria, sinceramente non me ne sono nemmeno accorto; certo, dato che tendo a essere sincero, non mi piace mai molto discutere senza avere un'idea di chi ho di fronte e di come fotografa e preferisco parlare di fotografie di fronte ad esempi concreti, ma questo è un discorso programmatico, aprioristico che non si applica nel tuo caso visto che io parlavo del mio modo- modesto- di fare foto e non del tuo non avendo nemmeno guardato la tua pagina. Il tuo amico fotografo (ma solo io non ho amici fotografi professionisti da portare ad esempio?) ha assolutamente ragione: ormai il motto del l"less is more" non è una novità e impera in tantissime discipline oltre che nella fotografia e , se avessi dato uno sguardo alle mie foto (visto che io ne ho), avresti probabilmente capito che nel mio piccolo sottrarre più che aggiungere è qualcosa che fa parte del mio modo di fotografare da qualche decennio; certo, lo faccio come posso, secondo le mie capacità. Ma ho capito anche che non è affatto detto ( e il tuo amico fotografo sarebbe d'accordo, ne sono sicuro) che sottrarre significhi solo isolare con un tele. La semplicità può essere perseguita anche , e bene, con un grandangolare. Non guardare le mie foto; guardati, senza andare lontano e restando su Juza, le foto fatte con supergrandangolari da Fabio Marchini (come usa il Nikon 14-24), Caterina Bruzzone (zoom Canon), Renè Colella (e il suo 12-24 f/4Sony), Lazzaro (Panasonic 7-14 per esempio), Commissario71 (ancora Nikon, ancora il 14-24 f/2,8), Matteo Bertetto (guarda le sue foto con A7 r III o IV e il Batis 18 mm, per esempio), Fortunato Gatto, Mauro TrontoC Canon 16-35), Alessandro Traverso, Ghizzi Panizza, Vieri Bottazzini ( con i suoi Voigtlander 15 mm), Fabrizio Fortuna (addirittura con i Voigt 10 mm!!!) e tanti altri...Anche loro hanno un debole per i grandangolari, pur scattando con tutto. Ma il quesito era: "quale obiettivo unico per il paesaggio". Bene, il mio è un grandangolare...anche se nella borsa ho un po' di tutto Con simpatia. |
user206375 | inviato il 12 Luglio 2021 ore 22:07
Se il Samyang è il migliore non oso immaginare come sia il peggiore Manuel Favaro 10 Luglio 2021 ore 9:00 allora se vuoi avere un obiettivo per fare foto grandangolari di paesaggi il migliore è il samyang 14mm 2.8. però |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 13:04
@VITTORIODJ: effettivamente hai ragione e scrivendo non è facile sempre comprendersi al volo. A volte è perfino faticoso scrivere perchè si cerca di farlo togliendo parole o frasi che più facilmente potrebbero dare adito a cattive interpretazioni e , nonostante questo, spesso si cade ugualmente in errori. Io in passato utilizzavo sempre e solo fissi, anche per questioni di qualità. Poi, da una decina d'anni mi sono convertito all'uso di zoom utilizzando quasi solo il 16-35 e il 70-200 e lasciando a casa diversi altri fissi e zoom (solo saltuariamente portando l'85 mm o il 105 micro, tutti Nikkor). Ma comincio ad essere insofferente e trasportarmi attrezzatura ingombrante e pesante mi secca, specie quando si fa in giro per città e luoghi in Italia o all'estero e si sta fuori per una giornata intera. Già nella mia città esco con una Olympus con una paio di fissi da 130 grammi l'uno che stanno in tasca e così in genere faccio street. Ma ora sto capendo se posso ritornare a qualche fisso: ho acquistato da pochi giorni una Sony A7 R III A (più leggera di 300 grammi della mia Nikon) e, ovviamente, il primo obbiettivo fisso per la Sony è stato....un grandangolare: Zeiss Batis 18 mm f/2,8. Ovviamente si può fotografare con tutto, basta avere le idee. E su questa affermazione generale, politicamente corretta, non si può non convenire. E così abbiamo sgombrato il campo da incomprensioni. Sul piano pratico, a mio parere, le cose sono un po' diverse: sarà moda, sarà un modo diverso di vedere la fotografia di paesaggio, ma attualmente la stragrande maggioranza delle foto che si vedono in giro e che piacciono sono fatte con obbiettivi grandangolari. Non mi sono soffermato sulle "foto leggendarie" fatte con il 50 mm nella fotografia paesaggistica, però, pur continuando a ripetere che si può far fotografie di paesaggio con tutte le focali (per non far dispiacere a nessuno), tuttavia la maggioranza sono effettuate oggi con grandangolari e supergrandangolari, esplorando prospettive estreme. Per cui, mi ripeto, al quesito del post su " QUALE OBBIETTIVO UNICO PER PAESAGGI" io non correrei rischi e, sempre io, porterei un grandangolare che è quello che statisticamente userei di più. Oltretutto, pur convenendo sulla ineguagliabilità di artisti del calibro di Adams al quale ti sei riferito, io fotografo, sempre nel mio piccolo, oggi e con una tendenza e una "moda" (nel senso di atteggiamento più frequente) che probabilmente è un po' diversa da allora . Ecco perchè, pur avendo a casa libri su autori come Adams, poi su questo sito e su altri mi guardo le foto e seguo i tutorial , più modestamente, dei vari Fabio Marchini, Caterina Bruzzone, Matteo Bertetto, Vieri Bottazzini ecc. Tutto qui. Spero di aver spiegato la mia idea senza (lo dico davvero) far polemica con nessuno. Un caro saluto a tutti gli amici del sito...compreso il mio grande amico Paolo Mlcmx estimatore della pellicola e che io rispetto tantissimo. P.S:: caro Vittorio, se tu avessi qualche foto sul sito da poter condividere, guardare, da permettere di soffermarsi e studiarsele un pochino, potrei avere spunti maggiori per valutare le fotografie di paesaggio fatte con il 50 mm. E questo mi sarebbe molto utile. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 16:48
“ Non è vero Blade... adoperando un 50 mm non avresti affatto tagliato il lago ma anzi, essendo lui il soggetto della foto, o almeno dalle tue parole questo mi pare di capire, lo avresti esaltato togliendo di mezzo tutto quel primo piano che così come è ripreso è di fatto vuoto, ma che con la sua deleteria presenza impedisce di apprezzarne la vera essenza „ Perdonami, ma una foto con solo il lago fa cagare Quel primo piano che tu ritieni vuoto, compreso i rami che fanno da quinta, da tridimensionalità alla scena. |
| inviato il 14 Luglio 2021 ore 8:49
Ok. La tridimensionalità (con quella luce poi ) la vedi solo tu... ma la foto è tua quindi va bene così. Anche perché, ma diciamocela tutta, uno fotografa un po' come meglio gli aggrada. |
| inviato il 15 Luglio 2021 ore 13:04
Ma infatti, caro Paolo, alla fine il tema proposto ("quale obbiettivo unico per paesaggi") era scontato che arrivasse ad una conclusione tipo "utilizza quello che meglio ti aggrada". E' un titolo di quelli che stimolano la discussione solo nella misura in cui ognuno riferisce le sue preferenze; bisognerebbe discutere sulle foto con una analisi puntuale sulle modalità di ripresa, sulla composizione, utilizzando esempi pratici e ragionando, appunto, su fotografie, cosa che non è facile fare in una discussione fatta in questo modo, se non accennandola. E, spesso, molto spesso, si sedimentano ancora di più le proprie convinzioni e il proprio modo di procedere. Ma ci si diverte, si passa il tempo. Altri temi possono, sempre nella mia esperienza, essere più...istruttivi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |