RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autodifesa nelle uscite fotografiche


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Autodifesa nelle uscite fotografiche





avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 9:31

Ho visto dalle tante risposte che alcuni di voi, come me, hanno avuto esperienze spiacevoli... mi rincuora.
Forse la miglior cosa sarebbe non andare mai da soli, ma piuttosto in un gruppo di tre/quattro persone, muniti di un bastone, utile sia per scostare rami ed erbacce, che per altro..
Personalmente coltelli o altri oggetti che prevedono un avvicinamento dell'animale per essere efficaci io li eviterei..punterei piuttosto a non far avvicinare loro a noi, oppure, dato che la giornata deve essere una occasione felice, cambierei posto..

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 9:49

Come fai a cambiare posto? Non puoi prevedere se incontrerai dei cani nel posto dove intendi recarti.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 9:56

una volta giuntì li ...;-) io i cani che ci hanno attaccato li avevo visti venti metri prima... ma mi ero detta, tanto non succede nulla...

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 11:33

Ah ok, ma quando li vedi in pratica li hai già addosso; se poi sei in un'area aperta e non hai modo di rifugiarti all'interno di qualche luogo, se anche li vedi a 3-400 metri o più (come successe a me e il mio amico) dove vai? anche scappare sarebbe inutile, anzi controproducente.

user215205
avatar
inviato il 17 Maggio 2021 ore 11:34

Grugnali, pugnali, bastoni, treppiedi, ma che ...azzo avete contro una scacciacani?:-P

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 11:36

Uno dei segni che il cane ha paura ( in quel caso può essere pericoloso...) è il pelo del collo, che generalmente è "normale" ma se è ritto allora è segno che il cane ha paura e quindi può attaccare per primo.
Mi è capitato mote volte avendo casa nel parco nazionale dei Sibillini, di incontrare maremmani di taglia notevole a guardia di greggi di pecore; generalmente appena ti avvistano ti tengono a distanza (per loro) di sicurezza, distanza sotto la quale non è consigliabile andare ma non vanno oltre l'avvertimento...perchè il loro scopo è quello di salvaguardare il gregge...se poi il pastore li richiama magari non smettono di abbaiare ma capiscono che non sei un problema...
Molti anni fa (circa 43) sempre nei sibillini mi avventurai in un terreno di montagma a circa 1400 mt. per andare a vedere una sorgente che insisteva su terreno di mia proprietà, ma che serviva tutti i pastori della zona quando intravidi ai piedi della sorgente un cucciolo di cinghiale intento a bere e, poco distante un gregge sotto gli alberi a riposare; poco distante 3 maremmani di grossa taglia e alcuni cuccioli di maremmano...gli adulti non si curarono minimamente di me ma andarono incontro al cinghialetto in quanto percepivano da qualche parte esserci la scrofa (quella sì pericolosa...!) Ovviamente rientrai rapidamente in macchina insieme a mio figlio di 3/4 anni perchè imbattersi in una scrofa con cuccioli non è esattamente una cosa igienica...
In sostanza credo che sia più pericoloso imbattersi in un branco di cani insevatichiti che in maremmani anche di taglia molto grossa...questi ultimi sanno cosa fare, gli altri...non saprei...

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 11:51

@Alba75
Entrò dentro un meticcio maschio che voleva fare le presentazioni. Ebbene,il Caucaso da un essere tranquillo cambiò drasticamente atteggiamento e si mise a ringhiare. Fortuna che il proprietario lo afferrò dal collare mentre si alzava per caricare perché non c'era altro modo per fermarlo."

In quel caso penso qualunque cane, figurati il Caucaso! si sarebbe comportato così...i Cani, come tutti gli animal selvatici hanno netta la sensazione di "proprietà" e qualunque estraneo per qualunque motivo entri nel loro territorio viene visto come invasore/aggressore e pertanto deve essere scacciato...

All'età di 8 anni (nel 1949) ero in Somalia e precisdamente in Migiurtinia e una delle cose che veniva insegnato ai "nuovi" era quello di individuare i segnali che indicavano un territorio "Marcato": forte odore di urina, graffi sui tronchi d'albero, feci impronte e quant'altro...
Ovvio che a quell'età non andavo in giro da solo ma sempre con mio padre, ovviamente armato..all'epoca l'Africa era ancra quella semiselvaggia....

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 12:35

@Fastgiaco
Nell'area cani c'erano altri due maschi e 4-5 femmine. Lui con loro andava d'accordo,ma anche con altri cani in generale. La cosa strana è improvvisa era proprio con quel meticcio.

user70065
avatar
inviato il 17 Maggio 2021 ore 12:37

I cani "nasano" gli umani che hanno paura da 4km,un buon sistema per non aver paura dei cani è un bel volontariato in qualche canile,così capirete quanto sono intelligenti loro e stupidi noi umani...w il lupo!!

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 13:03

"I cani "nasano" gli umani che hanno paura da 4km,un buon sistema per non aver paura dei cani è un bel volontariato in qualche canile,così capirete quanto sono intelligenti loro e stupidi noi umani...w il lupo!!"...per esperienza personale non ho mai riscontrato problemi né con maremmani tanto meno con i randagi. Se si avvicinano e minacciano di attaccare c'è sempre un motivo che spesso è dovuto da più motivi.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 13:20

E' vero che normalmente i cani sono piuttosto amichevoli.
Quando sbraitano spesso lo fanno per dimostrare che sanno stare al mondo e che un buon ciclista o corridore sono una ottima occasione per sgranchire un po' le ossa e le corde vocali. Sorriso

Correndo per le campagne, puoi indovinare i percorsi di un altro corridore, anche solo ascoltando la direzione da cui provengono i latrati.

Ci son sere in cui i cani hanno il loro bel daffare.. quasi mai pero' si registrano incidenti e morsicature.

E' innegabile pero' che ci siano casi per cui un cane possa dare fuori di matto. A volte hanno un'otite, o un mal di denti. A volte son semplicemente nervosi.
In alcuni casi, non molti a dire il vero, ho visto cani diventare davvero pericolosi. Alcune zuffe tra cani irrimediabilmente poi degenerano e coinvolgono i proprietari.

I selvatici in genere si tengono a distanza, ma in alcuni casi possono attaccare.

Il coltello credo serva a poco.. Bisogna saperlo usare, volerlo usare, e terminare il lavoro.
Un cane aggressivo non puoi ferirlo e sperare che se ne vada.
Servono deterrenti piu semplici e vistosi..

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 14:43

Scusate, ma è possibile leggere tante sciocchezze?
1) solo Rambo può affrontare un cane con il coltello
2) il maremmano è territoriale, esci dal suo territorio e non ti farà niente
3) cani randagi in branco: darsela a gambe con calma.....
4) in caso di sospetto rischio solo un bel randello robusto (da usare specificatamente a fare veramente male, altrimenti aumenti il rischio reazione)
5) un po' di buona fortuna.

avatarmoderator
inviato il 17 Maggio 2021 ore 14:46

Comunque senza drammmatizzare troppo ne banalizzare se si va in campagna da soli è meglio un pò di prudenza in più che in meno .... zecche, punture di insetti, malori, piccoli incidenti, cadute .... insomma a veder bene forse quello da cane aggressivo non occupa il primo posto nella lista di cose normali cui prestare attenzione senza ansia ...
.... traversare a Roma sulle strisce è la vera azione rambica estrema ... tutto il resto "so fusaje""
Un saluto!
Paolo ... cusufai

p.s. se lo ritrovo in cantina posto la foto del bastoncino da "conduzione bestiame" in grugnale che ho citato prima

avatarmoderator
inviato il 17 Maggio 2021 ore 14:57

Comunque per uscire un pò dalle esperienze e dalle opinioni personali si trova molto materiale statistico e di studio online ; ad esempio questo " CANI DA GUARDIANIA PER LA PROTEZIONE DEL BESTIAME" da cui estraggo:

L'aggressività dei cani da guardianìa nei confronti delle persone è uno dei fattori cruciali che rendono problematico il loro impiego nelle aree fortemen-te antropizzate e ad alta frequentazione turistica, come le Alpi italiane. In queste aree, l'impiego dei cani da guardianìa è pertanto necessariamente condizionato dal fatto che siano educati a non re-agire in maniera aggressiva al passaggio in pros-simità del gregge di persone a piedi, ciclisti, auto ecc. Questo si ottiene abituando il cane fin da cucciolo, in presenza dell'allevatore, al passaggio di persone estranee a piedi, in bicicletta, in auto, nei confronti delle quali il cane dovrà manifestare un atteggiamento neutro o tuttalpiù di allarme/attenzione (abbaio), ma in nessun caso di attacco o inseguimento.A loro volta, i frequentatori di aree dove sono presenti cani da guardianìa al lavoro, dovranno essere informati del corretto comportamento da tenere al passaggio in prossimità del gregge/man-dria: girare al largo senza attraversare il gregge, scendere dalla bicicletta, ecc.L'eccessiva aggressività nei confronti delle perso-ne dei cani da guardianìa, oltre a comportare il rischio di incidenti anche gravi, con i conseguen-ti risvolti di natura risarcitoria e legale a carico del proprietario, può in casi estremi esitare nella dichiarazione, da parte dell'autorità veterinaria pubblica, di inidoneità del cane al lavoro libero con l'obbligo di tenerlo chiuso.

user12181
avatar
inviato il 17 Maggio 2021 ore 15:51

" 4) in caso di sospetto rischio solo un bel randello robusto (da usare specificatamente a fare veramente male, altrimenti aumenti il rischio reazione) "

Facci avere una foto di quando fai escursioni munito del tuo robusto randello. Forse anche uno spadone a due mani sarebbe da prendere in considerazione, da fissare ai portasci laterali dello zaino.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me