| inviato il 20 Aprile 2021 ore 16:34
“ Qui lo vedete sulla D700 ---> „ minchia! un'elaborazione galattica dell'immagine! |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 16:41
Col cellulare, TUTTO e' permesso, dato che TUTTO e' gia' falso in partenza |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 20:01
Topcon RE Auto-Topcor 135mm f/3.5 @3.5
 |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 9:42
Progressi con l'industar: ad f 16 ha MOSTRUOSI problemi di accecamento per riflessi di luce, troppissimissimi anche per me, cosi' gli ho costruito un paraluce stilisticamente degno della sua nobile stirpe russa. www.instagram.com/p/CN63NqSh5bW/?igshid=k3n7udm2yta9 E' veramente una gran ficata ! Fatto impilando una guarnizione in gomma nera ruvida non riflettente per scarichi del cesso, che si adatta perfettamente al diametro esterno da 35 mm del bizzarro anello per il comando dei diaframmi, e la parte metallica di raccordo del tubo adattatore per il telescopio, non utilizzata precedentemente. Notare che anche cosi' NON vignetta, e SOLO avendo i due elementi impilati riesco ad azzerare i riflessi maligni |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 10:06
“ Qui lo vedete sulla D700 ---> „ ">www.instagram.com/p/CN42-SdBZI_/?igshid=w6a6qegoesrk „ Proprio bella l'elaborazione. E quell'accrocchio dell'altra foto cosè? Un paraluce a soffietto od un altro obiettivo montato rovesciato? Non avevo visto il tuo ultimo intervento. |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 10:10
“ Fatto impilando una guarnizione in gomma nera ruvida non riflettente per scarichi del cesso, che si adatta perfettamente al diametro esterno da 35 mm del bizzarro anello per il comando dei diaframmi, e la parte metallica di raccordo del tubo adattatore per il telescopio, non utilizzata precedentemente. „ Quando si dice arrangiarsi con quello che si ha..... |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 10:18
Poi posto qui la foto realizzata. Devo dire che mi soddisfa parecchio ! |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 12:23
TATTARATAAAAA ! .... Con questo www.instagram.com/p/CN63NqSh5bW/?igshid=1uudz4wozxsxx Ho creato questo
 Jpg superflat dalla CF della D700 per la massima naturalezza e -z-e-r-o- pp. Nitidezza 8 su 9. Obiettivo Industar 50-2 ad f 16. Lente anteriore a circa 7 cm dal soggetto. Stavolta niente oscurita': mi sono pure sprecato ad esporre per benino. |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 12:36
Jacopo trovo sempre più interessanti queste tue "creature" elettrofantascientifiche L'accrocchio per usare l'industar sulla Nikon è davvero ingegnoso , chapeau. |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 12:50
Mi sembra molto nitida (naturalmente dove è a fuoco), nonostante il rapporto sicuramente superiore a 1:1, almeno ad occhio. |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 13:37
Sarà che mi affascina la divisa e il casco dei piloti tie ma sono foto veramente belle |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 14:12
“ Incredibilmente, mentre qui su juza abbiamo una carenza ingiustificabile di database su obiettivi storici Nikon, c'e' una miracolosa scheda sull'Industar, che ho potuto mettere nel campo apposito delle caratteristiche di scatto. Ha pure 2 ( DUE ) recensioni..... „ C'è anche una mia foto, solito soggetto... |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 21:35
Visto ! - BAU - Notizie dall'Industar. Stasera l'ho provato con la D200, sullo stesso set di prima: sulla aps-c fa decisamente moooooooooooolti meno riflessi, tanto che il mio monumentale paraluce puo' anche non essere montato. Come colori non c'e' storia: lo scatto viene ammantato dalla magia della D200 e tutto diventa assolutamente magnifico Gli ho provato addosso anche il Nikkor 50-135 f 3.5: stesso risultato per i colori ma ahime', viene estremamente attenuata la stupenda fortissima vignettatura, privando l'ottica di tale esaltante e peculiare caratteristica, per cui penso che la terro' sulla D700. Pero' nitida, e' nitida.... domani se se ne vanno le nuvole e spunta il sole senza veli provo a vedere se a f 32 produce qualche tipo di flares. Buonanotte. |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 21:52
“ Buonanotte. „ buonanotte.... Anche io oggi vado a nanna col giocattolo nuovo... ho ritirato un secondo 80-200 f4,5 Ai (il mio vecchio mostra segni di scollamento del doppietto anteriore) la cosa strana è che pur essendo la stessa serie, con 60.000 Serial Number di separazione, si distinguono differenze meccaniche interne tra l'uno e l'altro. comunque: non lo porto a nanna con me, lo lascio insieme ai fratellini |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |