JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
2:1 è 2:1 solo quando il soggetto è riprodotto, sul negativo, o sul sensore, a dimensioni doppie rispetto all'originale.
Che poi questo soggetto venga immortalato su un sensore aps-c o su una lastra 8x10" poco importa, l'unica cosa che importa è che il soggetto, nella suo alter-ego fotografico abbia dimensioni doppie rispetto all'originale.
AI404 qui stiamo parlando di una lente che ha un rapporto di 4:1, niente di paragonabile ad un setup come quello da te descritto, soprattutto in termini qualitativi e di ingrandimento.
“ qui stiamo parlando di una lente che ha un rapporto di 4:1, niente di paragonabile ad un setup come quello da te descritto, soprattutto in termini qualitativi e di ingrandimento. „
io ho sempre letto di 1.4:1 per intenderci una volta e mezza circa
“ qui stiamo parlando di una lente che ha un rapporto di 4:1, niente di paragonabile ad un setup come quello da te descritto, soprattutto in termini qualitativi e di ingrandimento. „
ho visto ora il video. mi si sono un po' raffreddati i bollori. Mi pare di vederre che in questo caso è una correzione totale della sferica, quindi anche sul soggetto a fuoco
Mi sarebbe piaciuto di più l'effetto dei vecchi DC
Roy72: faccio una premessa mi sto andando a vedere le foto ritratto di Lindberg:
nikon d810 + 70-200 + tanta maestria e sensibilità
Ora io il corpo ce l'ho la lente pure (con 1400 euri d800+ sigma 105 macro) ma sto cercando di crescere nello stile
Lo stile non te lo fa l'ultimo corpo, al limite la lente particolare aiuta ma la maestria = studiare la LUCE, fartela amica lo devi imparare da solo
Faccio altro esempio: mio fratello fa il fotografo industriale: banchi frigo da 5 metri etcc, lavora con una misera d850, la MF non la usa più, e porta a casa grandi lavori che si misurano nei soldi che ti pagano e non nei Likes. Dimenticavo lui lavora in uno stabile di 3000 mq, con luci curva da 10 metri , però usa una D850 da 2000 euri
>>> MORALE quanto ti può dare in resa l'ultimo corpo o l'ultima lente rispetto a quello che hai già ? Questo è professionismo
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!