JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se "tagliando" un pò di mm alla focale corta e un pò di più a quella lunga Tamron riuscisse a tirare fuori un "GM 100-400 dei poveri" ma con una qualità ottica paragonabile ed un AF decente, ma alla metà del prezzo, secondo me potrebbero aver fatto bingo.
Alla fine sarebbe un pò come hanno fatto col 70-180 F2.8, che alla fine ha veramente poco da invidiare sia otticamente che come AF al corrispettivo GM, e sempre alla metà del prezzo.
Quello che non mi piace: - peso - diaframma a sole 7 lamelle - il rapporto RR di 0,32 è raggiunto alla focale minima, che significa dover andare più vicino al soggetto - non moltiplicabile Per il resto, sono certo che sarà una valida alternativa agli originali.
È probabile che tutti questi movimenti precludano ad una apertura dei protocolli Canon e Nikon. Sarebbe strano che tanta abbondanza a medio/lungo termine fosse riservata ad un solo marchio rilevante.
Personalmente possiedo il Sigma DN 100-400. Che reputo pari al Sony pari focale a parte la capacità di focus tracking, che reputo buona ma non eccezionale. Nel confronto perde anche un po alla focale maggiore, roba da poco ma si vede specialmente ai bordi. Confronto a questo nuovo non facendo BIF, non mi interessano più di tanto i 100mm in più, la moltiplicabilità ed i limiti sopra elencati, mentre apprezzo il peso ridotto, il diaframma a 9 lamelle che rende un eccellente sfuocato e il diametro 67mm dei filtri. Un altro dato sicuro è che il Sigma costa a listino circa 1000 Euro ma viene fornito senza sacca e anello treppiede (scelta barbina). Credo che per chi, come me, utilizza questo tipo di lenti principalmente per paesaggio una eventuale permuta sarebbe da prendere in considerazione solo in funzione di prestazioni ottiche nettamente superiori. Mentre per per nuovi acquisti o sostituzione di modelli adattati sarà sicuramente una ottima alternativa. Dipenderà molto anche dal prezzo.
Credo che sarebbe assurdo aspettarsi una qualità non in linea con la concorrenza e con il potenziale tecnologico moderno. La differenza la farà il prezzo e potrebbe inserirsi tra a metà strada tra il Sigma e il Sony 200-600. Lancio con un €1400 dato che il sigma nuovo gira attorno ai 1000€ e il sony attorno ai €1800. Non ha senso ragionare sul valore usato...
Perché con le possibilità delle macchine attuali un minimo crop compensa i 100 mm e come conseguenza si possono ridurre pesi e dimensioni. Già così ha un peso importante e un diametro 82 di filtri.
Penso che alla fine questi due saranno i discrimini per optare tra questo o il Sony 200-600 (assumendo che la qualità ottica sia in linea): ingombro (più che il peso che è solo leggermente inferiore) ed il risparmio di prezzo a fronte del fatto che il Sony si può trasformare in un ottimo 840 o 1200mm (anche se di certo non gratis, visto che i TC non è che li regalino esattamente, anche se secondo me almeno l'1,4X è praticamente un acquisto obbligato visto quanto bene rende).
Sarà interessante vedere se l'inclusione di tutti quegli elementi (che ne hanno fatto lievitare il peso) contribuirà ad avere un'ottica super corretta che magari a 500mm e con un leggero crop possa rendere meglio dei "vecchi" zoom a 600mm (dove perdevano tutti qualcosa). Altrimenti vedrei la scelta non troppo comprensibile (giusto risparmiare qualche cm in lunghezza).