JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il m43 non ha bisogno di essere pulito. Io uso molto ottiche fisse e le cambio spesso, unico accorgimento tengo in basso la baionetta... Solo una volta ho visto sporco , ho tolto la lente, orientato il sensore verso il suolo, acceso la macchina e il sistemaa vibrante ha sgrullato tutto. Funziona veramente bene
Sensore più piccolo, meno possibilità di sporcarsi, poi Olympus sulle M1 (sulle altre non so) utilizza un particolare rivestimento protettivo sul sensore. Comunque si dice che Olympus ha il migliore sistema di pulizia del sensore (d'altronde l'hanno inventato loro)
user126294
inviato il 17 Marzo 2021 ore 14:15
Neppure io mai pulito il sensore su Olympus.... 5...6.... Volte su fufu
Io ho visto sporco su sensori FF di amico a 1 mese dall'acquisto.
Diciamo che sono molti aspetti positivi,poi tutti a rompe la m i n c h i a sul rumore a 125000 iso e lo sfocato che non ti spappola la punta del naso con occhio a fuoco... Che anche lì, specialmente chi usa la reflex se non tarata il fuoco se lo trova dove dice la macchina :)
hai lo sporco perchè chiudi di più e scatti a f/11 ed oltre, sui sensori piccoli scattando molto più chiusi lo sporco si nota prima ma c'è. Sulla mia d7200 pulito una volta il sensore in 6 anni(scatto max a f/8), la mia d750 tra poco è da ripulire, altrimenti da F/11 in poi mi tocca clonare. scattando a 2.8 non avrei mai problemi
“ Io ho visto sporco su sensori FF di amico a 1 mese dall'acquisto „
Ho letto da più parti che i sensori montati sulle Sony si sporcano con una facilità unica. Canon su R, R5 e (forse) R6 quando si sostituisce l'obiettivo lo protegge con la tendina dell'otturatore. Non capisco perché questa soluzione gli altri non la utilizzano, magari Canon l'ha brevettata! Boh
user132716
inviato il 17 Marzo 2021 ore 14:57
@ durden Bella dritta.. Le cose piu semplice.. Alle volte non ci si pensa..
user126294
inviato il 17 Marzo 2021 ore 14:57
Comunque pulire il sensore di una fufu, perdo 5 minuti...... non è una tragedia da assistenza tecnica
user132716
inviato il 17 Marzo 2021 ore 15:39
Idem su 4/3.. Sempre fatto anche con lo sporco no scrollo
vendo Nikon Z6 con obbiettivo z 50 f 1.8 .il tutto Nital quindi con trasferibilità della garanzia residua ,per il corpo macchina circa 2 anni ,per obbiettivo 3 anni e mezzo .batteria originale più batteria performante originale della z6II, scheda xqd ,lettore di schede xqd e altre schede ,anello adattatore ,filtro nd .il tutto con scatole originali e tenuto molto bene.non ci sono segni di usura .scatti meno di 5000. per contatto veloce wa 366-6602***
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!