JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ La differenza sodeanzialr) sostanziale e la ventola che la rende più sicura in ambito professionale e il corpo con gli attacchi in alto, che le permettono di montare accessori senza rig „
In pratica rispetto ad s3 questa è una videocamera...più videocamera...
Giffan il problema è che quella continuità tra fx3 ed fx6 viene meno a causa di alcune mancanze della prima. Come appunto menu diversi (la 3 ha i menu della s3), mancanza di timecode esterno, etc
la sony ha una gamma talmente ampia di prodotti che copre qualsiasi esigenza. e per qualsiasi intendo qualsiasi. macchina che differiscono di un nonnulla che però appaiono vitali nella line up. tra un pò faranno varianti dello stesso modelli per chi ha l'indice più lungo e per chi più ricurvo, per chi la preferisce spigolosa o chi arrotondata... non poteva essere direttamente questa la A7IIIS? (che tra l'altro è stata introvabile per diversi mesi sul mercato?) o almeno, perchè non farla come la BGH1, con un form factor più interessante ? che senso ha fatta a forma di macchina fotografica?
per me la presenza, e dunque mancanza, di EVF fa la differenza. dopo ricoh GR3 e Sigma FP, mai più senza. anche perché la uso per fotografia a colori in abbinamento alla monochrome. della ventola non ho davvero bisogno. dunque, sony differenzia a seconda dell'utenza e delle esigenze. chi vede A7S3 e FX3 come uguali e competitor nello stesso segmento forse non ha le idee chiare su cosa gli serve...
Dantemi bhe hanno la stessa medesima qualità, medesime funzionalità, è semplicemente un ibrido, con castrazioni rispetto a entrambi. Bho, vedremo dove si inserirà
In un sito/blog di fotografi, perché si perde tempo e spazio a parlare di apparecchi che non hanno nulla a che fare con la fotografia? Potere di Sony!!!! A quando il blog sulla caffettiera?!
Ribadisco: a che serve una s3 adesso che c'è la fx3 che ha pure la ventola per raffreddare il sensore? E per fortuna non ha il mirino. La s3 avrà una qualche ragione solo se si abbasserà di prezzo di almeno 1000 euro. Chi ha preso la s3 unicamente per fare fotografie alzi la mano, seriamente eh!
Unicamente nessuno probabilmente, il problema è che anche la fx3 permette di fare foto, e per quanto mi riguarda sarebbe assolutamente identica alla s3 da questo punto di vista..
Concordo, è la s3 che non ha più senso, io non avrei dubbi a preferire corpo e ventola della fx3 alla s3...
Certo che a 1000 euro in meno nel mercato dell'usato allora sarebbe differente..
Sabbiavincent, si può però anche fare discorso differente... che senso ha fare una FX3 con castrazioni come il filtro ND che ha reso celebri le FX? cioè bhu.. avessero messo questi anziché lo stabilizzatore sarebbe stato forse più marcato il divario tra i 2 corpi. Sony secondo me ha complicato le idee di chi vuole acquistare una macchina per farci video sotto i 5k
@Antonio Questa macchina ha tutto ciò che manca alla s3, quasi. È la porta d'ingresso per la serie FX e basta. Mancano gli ND per dire. In più ha la maniglia dedicata, l'assenza del mirino, la ventola e gli attacchi. Diciamo che tra le due o cambia il posizionamento di prezzo oppure la s3 non ha ragione di essere. Tra l'altro ha pure lo stesso menù. Un videografo dovendo scegliere tra le due, a parità di accessori, nemmeno la prende in considerazione la s3. Se metti in gioco altri brand allora il risultato potrebbe essere differente.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!