RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

switch per invertire verso motore dc


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » switch per invertire verso motore dc





avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 20:05

Se vuoi optare per la soluzione con pulegge e cinghie dentate lo standard è il GT2, quello usato nella maggior parte delle stampanti 3d. Su Amazon trovi parecchio materiale (cerca puleggia dentata GT2 e cinghia dentata chiusa GT2)

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 20:27

ma quella invece che monti nel tuo sistema si può solo stampare o comunque conviene stamparlo e basta? sono due ingranaggi con i denti a v che ho visto anche in un altro progetto.
come mai non li vedo negli slider motorizzati in vendita? cosa preferiscono usare le case produttrici?
motori hi torque che gestiscono direttamente gli assi?

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 23:39

Se non vuoi tribulare puoi optare per questi motori

https://www.amazon.it/Twotrees-Nema-passo-passo-stampante-estrusore/dp

Hanno un riduttore planetario con rapporto 5:1 (ogni 5 giri del motore, l'albero di uscita ne compie solo 1)

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 23:43

Per quanto riguarda gli ingranaggi a spina di pesce (hengebone gears) penso che siano difficili da produrre con le normali lavorazioni meccaniche mentre da stampare in 3d sono abbastanza semplici e il loro accoppiamento non risulta particolarmente critico.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 0:17

sei gentilissimo! purtroppo mi mancano anche i nomi dei componenti e quindi mi incasino.
cerco di capire quanto può costare farsi stampare i componenti per uno slider qui a bologna.

sarebbe una cosa bella se amazon offrisse un servizio prime di stampa 3d.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 6:23

Considera che la mia stampante 3d (una Anet A8) è costata circa 100 euro, può valere la pena se pensi di realizzare oggetti di questo tipo.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 12:48

rimandavo l'acquisto dopo un corso che però quest'anno non ho potuto fare...perchè non ho assolutamente strumenti di valutazione per l'acquisto.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 13:48

Io l'ho comprata a marzo 2020, visto che tra pensione e lock down mi restava un sacco di tempo libero. Devo dire che si è rivelata molto semplice da utilizzare. Utilizzando il software Cura (free) devi solo aprire i file scaricati da Thinigiverse.com, impostare un paio di parametri (tipo di stampante e di filamento, di solito Pla) la qualità di stampa (quasi sempre “normal”) e procedere con il sezionamento e con il salvataggio sulla micro sd.
Per progettare da zero alcune parti io utilizzo 3d builder che è una applicazione gratuita di Microsoft.

Tornando agli slider, ieri ho motorizzato un carrellino che avevo realizzato in passato (su cui montare una testa a sfera).

Questo è il risultato.


drive.google.com/file/d/15SQnd1otfolGqEzP-jkniFC4d6hdzj01/view?usp=dri

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 13:52

Io l'ho comprata a marzo 2020, visto che tra pensione e lock down mi restava un sacco di tempo libero. Devo dire che si è rivelata molto semplice da utilizzare. Utilizzando il software Cura (free) devi solo aprire i file scaricati da Thinigiverse.com, impostare un paio di parametri (tipo di stampante e di filamento, di solito Pla) la qualità di stampa (quasi sempre “normal”) e procedere con il sezionamento e con il salvataggio sulla micro sd.
Per progettare da zero alcune parti io utilizzo 3d builder che è una applicazione gratuita di Microsoft.

Tornando agli slider, ieri ho motorizzato un carrellino che avevo realizzato in passato (su cui montare una testa a sfera).

Questo è il risultato.


drive.google.com/file/d/15SQnd1otfolGqEzP-jkniFC4d6hdzj01/view?usp=dri


drive.google.com/file/d/15UWzhjrO0ef36nJhrB63QCog8t9UyqMw/view?usp=dri

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me