JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Il Godox V1 esiste anche sotto forma più economica rimarchiatura Neewer V1 a 100€ in meno... „
solo per sony in questo momento.
l'AD200 non ha la parabola integrata con il bulbo, quindi la potenza può sembrare tanto inferiore ai fratelli maggiori, con la teata speedlight le differenze si accorciano
Ho già confrontato i dati di potenza in termini di NG sulla carta Yongnuo (miei, da sostituire) 568ii 58@105mm 500ii 53@105mm Godox 860ii 60@200mm V1 60@105mm AD200 e AD200Pro 60@28mm
L'enorme vantaggio del Ad200 rispetto ad uno ma anche a due speed light usati insieme non é tanto la potenza quanto la possibilità di usare la testa con un bulbo che già con un semplice ombrello da 100cm restituisce una luce più morbida e uniforme, specie se usato di rimbalzo (perché a differenza della testa fresnel, riesce ad illuminare tutto il diffusore e più omogeneamente, invece la testa fresnel non lo copre interamente e la luce é più forte al centro). La luce pilota sul AD200 é presente solo nella testa fresnel e purtroppo è troppo fioca per essere utile se usata anche solo con un ombrellino traslucido. Invece nella testa hr200 é più forte e si può regolare su tre livelli di intensità. Sul AD300 invece la luce led pilota é certamente più potente (regolabile sia in intensità che nella temp colore) e soprattutto si usa con il bulbo, quindi più utile. Oggi probabilmente prenderei direttamente AD300 e un paio di speed light.
Un'altra soluzione interessante potrebbe essere quella di prendere due ad200 e l'accessorio AD-B2 che consente di attaccare due ad200 in parallelo con due bulbi per avere di fatto un ad 400 e una buona luce pilota...notevolmente più potente e utile
Non credo, più che altro è il jinbei che si è avvicinato al godox, almeno sulla carta, può darsi invece che come caratteristiche intrinseche sia migliore, ma non conosco nessuno che lo abbia per testarlo.
“ Alla luce del nuovo sistema Westcott FJ (allego video della presentazione) ci dobbiamo aspettare qualche mossa a breve termine da parte di Godox? „
E' un aggiornamento di un flash Jinbei, venduto anche da Jinbei, nulla di veramente nuovo. Jinbei è un azienda avanzata, non ha avuto la "fortuna" di Godox di vendere così tanto ( che spinsero molto sul prezzo ), ma hanno prodotti molto validi. Interessanti l'HD2 Pro e l'HD 200 pro dello stesso ecosistema.
Certo che se il numero nel nome identifica la potenza ( sicuramente ), 100w sono un pò pochini ma potrebbe andare in concorrenza con i piccoli flash Profoto. Il prezzo sicuramente si aggirerà sui 200 euro, ma a 100 euro sarebbe un best-buy.
La qualità costruttiva dei QS è migliore, come già notato da te, sarebbe meglio prendere un QT. Ho usato tutti i sistemi e se non pensi di fare esterne sceglierei i QS, la luce pilota è molto importante.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!