JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La differenza in quelle due foto la fa prettamente l'esposizione e il contrasto, dove nella prima ci sono alte luci un poco bruciate e un contrasto ridotto e nella seconda ombre a tratti molto chiuse, oltre a una vignettatura ignobile e ad una saturazione esasperata.
per gioco ! Nei forum si scherza si parla, si scrivono ca22ate etc ...
Poi ci sono i pseudo-guru che tracimano in test, prove, affermazioni che portano pure a scontri verbali accesi, per nn parlare dei fanboys dei vari marchi.
Proviamo a vedere chi ha l'animus pugnandi di affrontare la sfida ... ovviamente chi ci riuscirà abbandonerà lo status di pseudo-guru e diventerà, come nei migliori forum che si rispettino, GURU SUPERSTAR !!
bah.. il "tal Mattia Cianca", lo conosco ed e0 un professionista piuttosto affermato. In genere il riconoscimento dei vini e' una tecnica che si basa sul riconoscimento di alcune peculiarita' caratteristiche del prodotto.
Bisogna essere allenati e passare al vaglio moltissimi campioni di vino per ottenere quella "memoria" che ti permette di identificare le caratteristiche.
Nella fotografia accade lo stesso... se esamini una grande quantita di immagini, identifichi i piccoli dettagli che distinguono una fotocamera da un'altra. Il punto e' se serve a qualcosa...
Voglio dire... il compito di un sommelier e' quello di selezionare un vino per qualita' e caratteristiche. Riconoscere anche i difetti piu' lievi e cercare la caratteristica peculiare.
Il test alla cieca e' poco piu' che una scommessa. Una dimostrazione di effettiva capacita'. Ma non ne trovo una utilita' pratica.
Nel campo pratico della fotografia poi, credo siano pochissimi che abbiano vagliato con attenzione un numero sufficiente di fotografie, tale da permettere di identificare queste peculiarita'.
Io sicuro non riuscirei a distinguere in una foto e non ci credo che qualcuno ci possa riuscire se non per un difetto specifico di un obbiettivo che finisce bene. Poi, il Jpeg comunque è filtrato dalla macchina.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.