RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex o Mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex o Mirrorless





avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 15:06

“@Meki ... nella tua recensione metti però in evidenza il vantaggio di focus peaking e wysiwyg ... e qua si mette in discussione invece proprio questo ...”

Si, in parte l'utilizzo di ottiche manual focus è a indubbio peso verso ml
Tenendo presente che guardi cosa è a fuoco ma non hai piena visione, o comunque questa è molto disturbata dalla zebratura
Passo successo, cosa vedi è cosa scatti: grossomodo vero se ti accontenti di una preview che poi abbiamo detto e deciso non essere veritiera
Il nostro occhio non vede esattamente quello che è ripreso a evf. Ad esempio personalmente in contro tendenza piacciono i neri chiusi e schiacciati, il mio occhio non vede così
Paradossalmente è più coerente un ovf in questo frangente
Con questo non sto dicendo che per forza sia meglio uno o l'altro, dichiarò che a frutto di una sensazione è soggettivo
Per me lunga vita ad un ovf anche in funzione di un appiattimento che ho descritto prima

user209843
avatar
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 15:12

Io penso che ognuno in base alla propria esperienza fotografica e alla conoscenza del proprio mezzo fotografico ha sviluppato le proprie tecniche di scatto, poi per carità c'è sempre da imparare ed è utile il confronto con chi usa sistemi diversi e tecniche diverse, il confronto aumenta la conoscenza, quello che non condivido è partire da posizioni preconcette e di verità assoluta. La strada più breve tra due punti è una linea retta ma a volte un percorso meno lineare potrebbe offrire esperienze più interessanti.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 15:22

I possessori di Pentax sono già intervenuti?

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 15:24

MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 17:38

Pentax ha in media i migliori mirini
A rapporto il penta(x) prisma su macchine concorrenti non si avvina manco

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 17:55

Ok, capito la cosa
Quindi andiamo allora su un altra domanda
Ai possessori di RP volevo sapere come si trovano sul campo, perché su internet si trova di tutto
Da quelli che la criticano in modo assurdo, da chi dice che va bene, a quelli che dicono che non c'è niente di meglio per chi vuole entrare nel mondo FF senza spendere una fortuna

user209843
avatar
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 19:10

a quelli che dicono che non c'è niente di meglio per chi vuole entrare nel mondo FF senza spendere una fortuna

Propendo per l'ultima considerazione. Ho una formazione con reflex analogica (che mantengo ancora), passato a reflex digitale (APS-C) e poi a ML (prima M4/3 abbandonato dopo 6 mesi, ora da 18 mesi con FF) ancora sto imparando ad usare la ML! Quindi se vuoi fare il passaggio ad ML metti in preventivo che dovrai abituarti al nuovo sistema scordandoti gli automatismi acquisiti con la reflex. Non esiste un sistema migliore, non esiste un marchio migliore, puoi fare ottime foto sia con reflex che con ML, con M4/3 o APS-C o FF, dipende da te, l'eventuale limite del mezzo lo scoprirai eventualmente solo migliorando la tua tecnica fotografica, non pensare che per fare buone foto servano macchine costose, ultimo modello infarcite di tecnologia, investi piuttosto in ottiche ma mi sembra che non hai dei fondi di bottiglia!

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 19:12

Mi trovo davvero bene con l'RP, nonostante sia uno di quelli che preferisce un mirino reflex sono passato a ML per una serie di ragioni che mi hanno fatto prpopendere per l'RP piuttosto che per la 6dII.
Uno dei motivi principali è stato l'innegabile comodità che si ha con obiettivi MF, visto che ne ho di più rispetto ad obiettivi AF.
Detto questo la maggior parte dei commenti che leggo in genere sono di persone che fa a gara a chi ce l'ha più lungo e tendono a snobbare le macchine meno costose per giustificare (almeno la maggior parte di loro) il loro snobbismo.
Ovviamente parlando di non essere un professionista l'RP è una grande macchina ed il mirino non è malvagio. Certo il feeling rispetto a quello Reflex soprattutto se si sale molto di qualità è diverso, ma dovremmo confrontarla con mirini reflex di macchine di pari categoria, ed onestamente non mi sembra ne esca male anzi, ha svariate comodità rispetto alle reflex. Tutte le menate che quel che vedi è diverso che le ombre qui che le luci li sono tutte esagerazioni, quando impari a consocere la macchina, qualsiasi macchiana sai come scattare a prescindere da quello che "vedi a mirno" che per inciso ha diverse regolazioni per far si che tu possa configuartelo come ti è più comodo sia "simulando" i parametri espositivi impostati (cosa che un reflex non può ovviamente fare) sia per farti vedere la scena inalterata. Oltretutto l'ampificazione della luminosità in scene particolarmente buie ti permette di vedere, anche se con rumore crescente, sempre al contrario di una reflex normale.
In tutta onestà per me l'unico vero difetto è la velocità di aggiornamento anche impostandolo a velocità massima di riproduzione, sia chiaro normalmente non ci sono problemi, ma se hai soggetti veloci o ti necessita di spostare velocemente la camera può fare risultare una frazione lenta a riprodurre quello che vedi. Niente di trascendetale per carità, ma in quei frangeti un po' mi infastidisce.
Per il resto la reputo una grande macchina per quella fascia. Il problema è che molti qui stupidamente la conforntano con macchine di livello superiore (doppio triplo o quadruplo del costo) giusto per dire che sia una brutta macchina.
Purtroppo qui funziona così un po' per tutto, leggendo vari post te ne rendi facilmente conto.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 19:16

io la RP non l'ho vista nemmeno col binocolo ma a intuito la risposta giusta è questa:

a quelli che dicono che non c'è niente di meglio per chi vuole entrare nel mondo FF senza spendere una fortuna


A prezzi simili trovi altri prodotti forse un pelino migliori dalla concorrenza, ma se ti trovi bene con Canon e possiedi già ottiche tipo il 70-200 non c'è motivo di fare cambi corredo per un pelino di velocità in più dell'AF, secondo me.

Se sei abituata alla 7d, la prima volta che apri le ombre di una full frame qualunque ti viene un mezzo coccolone. MrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 19:27

Io ti pongo davanti il più grande problema che ho riscontrato con la mia (EX) RP:

il mirino elettronico.

Non sono un fanatico del mirino ottico, infatti mi trovo da dio con l'EVF della mia eos R e quello sarà il futuro, negarlo è ridicolo.

Ma per carità, quello della RP è di un fastidioso incredibile: hanno preso il vecchio e piccolo schermo interno della M50 e ci hanno piazzato davanti una vera e propria lente di ingrandimento: risultato?
Quando lo usi con l'occhio perfettamente allineato, vedi un mirino abbastanza grande e abbastanza risoluto, non appena decentri lo sguardo di pochi mm invece, vedi la distorsione della lente davanti allo schermo.

Terribile! Credo il mirino più fastidioso che abbia mai provato!
Anche solo per quello sceglierei una qualunque reflex, se non hai il budget per una ML migliore.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 19:36

Premetto che amo i mirini ottici delle Full Frame, ma mi fa piacere dire che l'uso del mirino elettronico mi ha fatto fare un passo avanti enorme nella consapevolezza dello scatto

Ma la vera domanda è:
Cosa mi vieta di fare tutte le cose che faccio con un mirino ottico con uno elettronico. Per fare un' esempio chi mi vieta di fare un esposizione zonale o qualunque altra compensazione MrGreen

Infine possiedo una M6 MKII che ha un mirino (Aggiuntivo) di qualità media e vorrei dire che proprio schifo non fa

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 20:09

Io ho avuto la 7D2, poi passato a 6D e 6D2. Ora ho affiancato la R (non la RP) alla 6D2 in attesa di vendere la reflex. Beh... lo avessi fatto prima... la R è superiore in tutto alla 6D2, incredibilmente superiore alla 7D2 tranne lato raffica e sensazione di "potenza" quando la si impugna. La RP l'ho provata in negozio e in mano è un giocattolino, ma leggermente inferiore come QI alla R. In ambito autofocus siamo quasi pari ma sicuramente migliore della 7D2. Io ti consiglio caldamente di passare a mirrorless e nemmeno pensarci troppo.

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 23:11

Beh, che dire...
Grazie a tutti per le risposte, mi avete aiutato tantissimo.
Credo che sia ora di cercare la mia RP.
Grazie a tutti di nuovo
Saluti
Massimo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me