| inviato il 06 Maggio 2022 ore 22:29
.... l'annoso problema di Canon - una vasta scelta e conseguenti castrazioni mirate, spesso incomprensibili - detto questo, se si ragiona in termini di sistema, anche un corpo come la Rp ha un suo xchè - affiancato ad un sistema EF, permette di sfruttarne pienamente le ottiche senza dover ricorrere alle native, ( esattamente come con i corpi M) e approcciarsi al mondo ML con costi accettabili --- indiscutibile che vi siano corpi + dotati a pari prezzo, ma all' interno di un sistema le cose hanno una prospettiva diversa ....in particolare se si e' già in Canon |
| inviato il 06 Maggio 2022 ore 22:30
Il file Della fuji in raw è migliore della Canon? (che essendo full frame pensavo migliore) Ho venduto una Xt30..... Volevo fare upgrade a xt3 per il corpo, ma visto il prezzo pensavo anche ad una Rp..... Che vedendola full frame la pensavo top |
| inviato il 06 Maggio 2022 ore 22:34
“ Il file Della fuji in raw è migliore della Canon? (che essendo full frame pensavo migliore) Ho venduto una Xt30..... Volevo fare upgrade a xt3 per il corpo, ma visto il prezzo pensavo anche ad una Rp..... Che vedendola full frame la pensavo top „ A livello di malleabilità, gamma dinamica e colori l'ultimo sensore usato dalle Fuji (dalla T30 in su) è sopra a quello della RP, e a quel punto ti conviene andare di X-S10 se non vuoi spendere tanto e tenere le stesse ottiche che usavi prima. |
| inviato il 06 Maggio 2022 ore 23:20
Come dire ... Un motore 1400cc sovralimentato a benzina e' meglio di un turbodiesel 2000cc .... meglio x chi è x cosa ??? - se e' x questo anche i 24/32 mpx aps-c di Canon, sono meglio in GD ( almeno a bassi ISO) di quello FF della RP .... ma inizia ad usarle oltre i 1600 ISO poi ne parliamo --- un sensore FF ha le sue specifiche peculiarità e lo si preferisce x quello - un buon sensore aps-c ne ha altre - si vuol paragonare il buon sensore fuji, lo si faccia con l'aps-c Canon --- "maggior numero di ghiere".... e a che servono, sulla Rp usi l' impostazione FV e non ti serve altro --- colori ... ? Considerazione tipica di chi scatta in JPEG pronto in macchina - con Dpp4 in Canon tratti i RAW dal punto di vista cromatico in modo ottimale e se vuoi, puoi preconfezionarti profili JPEG personalizzati da trasferire in macchina ... ! - e, detto x inciso, puoi fare lo stesso con Nikon, Sony ecc, solo che in Canon lo fai con un programma nativo e gratuito ! .... Quindi ....? |
| inviato il 06 Maggio 2022 ore 23:32
Detto questo, se avessi fuji e volessi fare upgrade ... non avrei dubbi e resterei in fuji x tutta una serie di motivi, in primis il feeling con il sistema .... con una Rp avresti tra le mani un corpo molto + "asettico" - detto da uno che usa, oltre alla Rp, le 1d e M6 ( piena di ghiere e pulsanti) |
| inviato il 06 Maggio 2022 ore 23:37
Dici? |
| inviato il 06 Maggio 2022 ore 23:44
Ho completato l' ultimo mio intervento - si .... se non hai necessità di sfruttare gli alti ISO o avere forte stacco tra i piani ( sfocato), anche con ottiche non particolarmente luminose, non credo valga la pena abbandonare un ottimo sistema aps-c x un FF di altro brand - poi, x carità, se con fuji non e' scattato il feeling ... Si può valutare di tutto |
| inviato il 07 Maggio 2022 ore 0:19
Se non hai ottiche Canon guarda la Nikon Z5 Mirino e batteria molto superiori alla Rp e... Sensore stabilizzato. La mia l'ho pagata 1050 euro |
| inviato il 07 Maggio 2022 ore 11:27
Ma della Z5 ho un solo dubbio che mi perplime...... L'avevo vista ieri sera...tra le opzioni..... Dicono che il mirino di sera è inutilizzabile, tipo che è rumoroso in maniera totale...... |
| inviato il 07 Maggio 2022 ore 11:30
I mirini elettronici sono così, nelle entry level. |
| inviato il 07 Maggio 2022 ore 11:33
E cara grazia che ce l'hanno... Ho come l'impressione che le prossime FF entry level ne saranno prive.. |
| inviato il 07 Maggio 2022 ore 11:39
Anche secondo me... Ma tutto sommato è anche una cosa che ci sta a ben pensarci: mirino aggiuntivo di vari livelli (base, medio, pro) e corpo senza. Chi lo vuole e/o se lo può permettere, lo compra... Comunque non è che sia una cosa del tutto rilevante, con una ML: lì uno si fida del sensore quando scatta, punto e basta, nel mirino basta intravedere la scena, se è buio. A me non piace vedere male nel mirino quando cala la luminosità, ma è soggettivo questo. |
| inviato il 07 Maggio 2022 ore 11:44
Io non trovo limiti per il mio utilizzo né nel mirino della M50 né in quello della RP D'altronde usavo senza problemi quello della Sony H5 quindi... |
| inviato il 07 Maggio 2022 ore 11:50
bah.. tutti sti difetti nella RP non li ho poi trovati... Si il sensore... si il mirino... si la batteria... si tutto... ci si lamenta che il mare e' salato. Alla fine si il mirino della sony a6000 e' una ciofeca inutilizzabile.. quello della rp e' discreto. Non perfetto ma ci fai tutto. Il sensore... certo se sei il professionista che va a fare il campionato del mondo di pugilato troverai qualche problema. Ma in genere ci aspettiamo altra attrezzatura da un pro. La batteria... alla fine... SORPRESA. Esco a fotografare oramai da un anno con la rp e SON SEMPRE TORNATO A CASA CON BATTERIA ANCORA EFFICIENTE. Non ho neppure comprato la seconda batteria. E' una fotocamera onesta... costa mille euro? fotograficamente VALE PIU DI QUEL CHE COSTA. Checche' se ne dica.. in giro che quella e' meglio.. quell'altra costa meno... La realta' e' che, come per tutte le fotocamere, bisogna avere l'umilta' di usarla per un tempo sufficiente ed IMPARARE a sfruttarla. La mia impressione, a leggere molti interventi, che ci siano persone che invece la comprano e la rivendono dopo poche fotografie, solo perche' non se la sentono in mano e non hanno avuto la pazienza di studiare lo strumento. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3994782&show=1 |
| inviato il 07 Maggio 2022 ore 12:01
Non per forza deve essere messa giù così. La critica che faccio io è l'assurda politica di castrare meschinamente certe macchine perchè guai se il rischio che possa cannibalizzare il modello superiore è basso. E di vedere sul mercato macchine che sono davvero così castrate. Sul discorso batteria alla fine le critiche si possono calmare tranquillamente usando le famose modalità ECO che mandano la macchina in standby quando non la usi, tanto basta impostarle con un timer abbastanza flessibile |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |