user12181 | inviato il 01 Novembre 2022 ore 21:32
L'ultimo l'hanno trovato il 24 ottobre a più di 80 m, anche lui era un volontario (Croce rossa), anche lui esperto con diversi brevetti... La madre ha detto che nello stesso posto qualche anno fa era stato lui a salvare un compagno. È un posto con fondale profondo, credo vicino alla riva e pieno di macchine da esplorare, si vede che c'è chi ama esplorare le macchine sommerse... Se googlo "Moregallo sub" fra un mese, ne trovo un altro appena scomparso o appena recuperato cadavere. Così è, per non morire tutti i giorni si preferisce rischiare forte ogni tanto, cercando la Vollendung nell'esplorazione di un cimitero di auto sommerse. Continuo a pensare che il mio infarto complicato da shock cardiogeno e rottura di papillare sia un'ottima esperienza da fare per apprezzare pienamente ogni divino istante di vita noiosa, per dire sì alla vita. " Che accadrebbe se, un giorno o una notte, un demone strisciasse furtivo nella più solitaria delle tue solitudini e ti dicesse: «Questa vita, come tu ora la vivi e l'hai vissuta, dovrai viverla ancora una volta e ancora innumerevoli volte, e non ci sarà in essa mai niente di nuovo, ma ogni dolore e ogni piacere e ogni pensiero e sospiro, e ogni indicibilmente piccola e grande cosa della tua vita dovrà fare ritorno a te, e tutte nella stessa sequenza e successione - e così pure questo ragno e questo lume di luna tra i rami e così pure questo attimo e io stesso. L'eterna clessidra dell'esistenza viene sempre di nuovo capovolta e tu con essa, granello della polvere!». Non ti rovesceresti a terra, digrignando i denti e maledicendo il demone che così ha parlato? Oppure hai forse vissuto una volta un attimo immenso, in cui questa sarebbe stata la tua risposta: «Tu sei un dio e mai intesi cosa più divina?». Se quel pensiero ti prendesse in suo potere, a te, quale sei ora, farebbe subire una metamorfosi, e forse ti stritolerebbe; la domanda per qualsiasi cosa: «Vuoi tu questo ancora una volta e ancora innumerevoli volte?» graverebbe sul tuo agire come il peso più grande! Oppure, quanto dovresti amare te stesso e la vita, per non desiderare più alcun'altra cosa che questa ultima eterna sanzione, questo suggello?" |
| inviato il 01 Novembre 2022 ore 21:41
Sabbio sinceramente non ne ho la più pallida idea. I corsi di subacquea vengono fatti in piscina e al mare o al lago. Se il centro subacqueo del corso è in zona Milano/Brianza/Lecco/Sondrio per forza di cose si va al lago. Di brutto ha la visibilità spesso ridotta a 5 metri (calcola che in mare è di 20 metri ed oltre), il color verde dell'acqua , la poca limpidezza generale ed il × freddo. Perchè proprio Moregallo precisamente non lo so...ma è una palestra subacquea, con baretto, scalinata per scendere in acqua, percorsi e cose lasciate nel fondale (una macchina, una campana....poco interessante ihmo) e così.... io ho fatto poco meno di 100 immersioni (e non sono tantissime) di cui solo due al lago. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 11:28
pazzesco. C'è qualcosa che non va in quel posto. |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 11:34
"Il magistrato di turno non ha ritenuto necessario svolgere accertamenti né sull'attrezzatura di cui il sub era equipaggiato né sulla miscela composta d'aria, argon, ossigeno e diluente di elio e azoto contenuta nelle quattro bombole principali e nelle quattro mini d'emergenza. È stato così già restituito ai familiari il corpo del sommozzatore riemerso a galla da solo, probabilmente trascinato in superficie perché prima di morire Marco è riuscito ad effettuare una pallonata per una risalita rapida d'emergenza." per avere un'attrezzatura del genere era sicuramente un'immersione ad alta profondità. Non mi è chiaro se fosse da solo o meno. |
user12181 | inviato il 18 Novembre 2022 ore 11:58
Non era solo, gli amici hanno dato l'allarme, a meno che fossero rimasti a riva, ma non avrebbe molto senso, o forse sì, invece che immergersi avrebbero potuto preferire il bar e la vista, e avrebbero fatto bene. |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 13:18
“ Non era solo, gli amici hanno dato l'allarme, a meno che fossero rimasti a riva, ma non avrebbe molto senso, o forse sì, invece che immergersi avrebbero potuto preferire il bar e la vista, e avrebbero fatto bene. „ si era uno gruppo. Sinceramente non capisco come possa succedere a simili profondità di perdere di vista un compagno; è tipo la regola più fondamentale della subacquea osservare i movimenti del partner e non allontanarsi a non più di 2 metri. |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 13:40
Ragazzi cerchiamo di non prolungare troppo l'OT per cortesia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |