| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 11:47
Sinceramente anche su dx il tokina 12 24 f4 non è eccellente, si ai bordi estremi cede. Per il grande angolo di campo che si ha per ovviare a questo in molti casi un pelo ho sempre tagliato ma ripeto è la lente che è così |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 11:52
Nella foto della lavanda l'albero infondo a sinistra si vede che non è perfetto, nulla che in stampa si noterebbe e nulla che toglie allo scatto, per me ovviamente |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 12:27
emanuele t: per essere un ottica dx non male, anche se bisognerebbe vederla non ridimensionata e a tutta apertura, non oso immaginare.... il sistema full frame è godibilissimo da usare con ottiche fisse rispetto al dx, per tutta una serie di motivi. comunque mi ripeto e consiglio per iniziare, di frullare il 18 55, 55 200 e il 35dx, prendi una d750 con un 28 105d e 80 200 a pompa e stai bene per un bel pò, con circa mille euro se sei bravo a comprare ce la fai a prendere il tutto. |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 12:29
Un grandangolo è un tipo di ottica che mi ha sempre affascinato, mai provato uno. Nonostante molti decantino incredibili qualità dei tokina Dx, penso che ne prenderò uno per FF. Voglio assaggiare tutto il sensore. Poi, da come leggo, la qualità che si abbassa nei bordi colpisce un po' tutte le ottiche, soprattutto quelle economiche. |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 12:54
Anche il 18-55mm sulla focale più corta è un grandangolo. Tutte le ottiche inferiori al 50mm sono dei grandangolo |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 13:40
“ penso che ne prenderò uno per FF. „ Consiglio il nuovo Tamron 17-35 f/2.8-4, davvero un ottimo obiettivo per di più leggero e economico (nel panorama dei grandangoli per ff). |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 15:46
“ Tutte le ottiche inferiori al 50mm sono dei grandangolo „ Oddio, mi pare una dichiarazione un po' esagerata. Diciamo che da 35 in giù sono completamente d'accordo. |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 17:40
Tecnicamente tutte le ottiche di lunghezza inferiore alla diagonale del fotogramma sono considerate grandangolo. La lunghezza della diagonale del fotogramma di una FF è esattamente 43mm ma per convenzione si fa riferimento al 50mm. Viceversa in una APS-C la diagonale misura 28mm quindi un 18-55mm fino a 27mm è considerato grandangolo. |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 18:11
Questa mi era nuova.... |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 19:21
La teoria giusta è quella illustrata da Phsystem : viene definita normale l'ottica che mantiene le proporzioni prospettiche visibili a occhio nudo: è palese a tutti che le montagne di sfondo in un ritratto a mezzo busto col 24mm saranno lontane e piccole, mentre le stesse montagne nello stesso mezzo busto ma scattato con un 200mm saranno molto più grandi e apparentemente appiccicate alla nuca del soggetto. Quando la lunghezza focale è uguale alla diagonale del sensore (43mm su FF), la prospettiva fra primo piano e lo sfondo sarà invece uguale a quella visibile a occhio nudo. Eppure il 40mm stm canon o il 27mm fuji sono censiti come "normali" in quasi tutte le descrizioni ... Io credo che per convenzione i 35mm siano il limite sotto il quale un'ottica sia ritenuta grandangolare ... probabilmente perchè l'angolo di campo del 35mm assomiglia al "angolo di attenzione" dell'occhio umano (ovviamente la vista periferica si estende molto di più) e al contempo non si discosta troppo dalla prospettiva di un normale da 43mm ... quindi è globalmente la focale più simile a come noi percepiamo il mondo ... Credo ... |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 21:21
Non si smette mai d'imparare. E io che sono più o meno giovane ne ho ancora molte di cose da apprendere |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 23:02
“ In realtà le lenti dx potrebbero essere usate su ff senza crop, basta usare un moltiplicatore 1.4x... Ma è sempre un compromesso. „ Ma anche no. Già mettendo un'ottica Dx su un sensore FF sfrutti solo una parte del sensore e di fatto hai un angolo di campo minore. Dunque se usi un 50mm DX su FF avrai un "angolo di campo" di 75 mm in casa Nikon perchè il fattore crop è di 1,5x. Se metti un 1.4x (a parte che la vedo come un'assurdità su ottiche normali) non faresti altro che ridurre ancora l'angolo di campo. Per il resto per me il passaggio a FF ha senso ma solo se si ha un "sistema" FF fatto da "ottiche" in primis e poi dal corpo macchina. Perchè tendenzialmente le ottiche sono "per sempre" mentre i corpi macchina "invecchiano" prima e in molti hanno poi molto più "prurito" di cambiare corpo macchina che non le ottiche. P.S. che io sappia la visione "normale" è data dal 50mm su FF, al di sotto di va di grandangolo più o meno spinto mentre al di sopra di tele più o meno spinto. Quindi nel caso della D750 avresti con un 50mm un angolo di campo di 75mm e una risoluzione del file di circa 10 mpxl P.P.S.le ottiche DX su Nikon sono perfettamente compatibili con tutti i corpi macchina FF. L'unica cosa che capita è che il corpo macchina FF riconosce che è un'ottica DX e usa solo la parte del sensore corrispettivo all' "aps-c" |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 8:45
Antonio Guattera il riconoscimento delle ottiche DX avviene in automatico? Solo con ottiche Nikon o anche con altre marche? |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 8:58
“ Quindi nel caso della D750 avresti con un 50mm un angolo di campo di 75mm e una risoluzione del file di circa 10 mpxl „ ?? |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 10:31
“ il riconoscimento delle ottiche DX avviene in automatico? Solo con ottiche Nikon o anche con altre marche? „ Puoi impostare la funzione in automatico (quindi la fotocamera imposta da sola il formato DX quando è montata un'ottica aps-c) oppure manuale (quindi la fotocamera non effettua nessun ritaglio e l'obiettivo viene visto con la sua focale reale, ovviamente tenderà a vignettare poco o tanto a seconda dell'obiettivo, della focale e del diaframma; come già detto i grandangoli alle focali più alte possono essere utilizzati anche senza ritaglio). Questo vale sulle reflex, mi pare che sulle Z6/Z7 il ritaglio sia automatico e non escludibile, quindi non si possa utilizzare un obiettivo DX come se fosse FX (sarebbe utile una conferma da chi ha Nikon Z). Sono quasi sicuro che l'automatismo di ritaglio valga anche per obiettivi di terze parti (non utilizzo la funzione automatica quindi non ne sono certo). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |