| inviato il 29 Settembre 2020 ore 11:35
“ ovvio che anche senza grandi magheggi software la differenza con un vetusto sensore 1" „ Se non dico cavolate, la RX100 IV monta il "vetusto" sensore da 1" e viene venduta a 1300€ “ Ricordo che Alessandro paragonava uno smartphone medio gamma con una d810 che fino a poco fa rappresentava lo stato dell'arte della tecnologia reflex full frame ... „ Se leggi bene, non è cosi. Paragona i due sensori per stampe di un certo formato. E non è la stessa cosa. “ Io ho installato la gcam su xiaomi mi 9t pro, ma il raw che esce non ha molto a che vedere con la tenuta iso e gamma dinamica della mia s1 ... „ E vorrei ben vedere.... Nessuno dice che, a oggi e in futuro, le differenze non esistano/ranno. Si fa presente che per il 70/90% di quelli che hanno scattato foto fino a poco tempo con una compatta, non compreranno mai più un telefono e una RX. La differenza di resa tra loro, non giustifica un esborso aggiuntivo di 1300€. |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 11:40
Si, usavo hdr+ 25 scatti. Comunque abilitato gcam solo sul sensore principale, quelli secondari più piccoli non li ho neanche presi in considerazione. |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 11:49
Non ho letto la discussione ma solo il post dell'autore... ho due commenti: 1. La fotografia non è il mezzo ma l'occhio del tizio che usa quel mezzo ed oggi la postproduzione 2. Io lo smartphone lo uso per telefonare, fare ricerche internet, aiuto alla navigazione... rarissimamente come fotocamera, mai come video... non ho alcun piacere ad usarlo per fotografare... il rito di aprire il cavalletto, mettere in bolla la testa, montarci la macchina fotografica, decidere l'obiettivo, montare il portafiltri, infilare i lenzuoli, mettere a fuoco.... etc etc quello è già un risultato... ma io sono un po' strano |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 11:58
“ Io onestamente penso che il mondo dell'attrezzatura fotografica stia mestamente facendo la fine dell'HI-FI, che in meno di 5 anni è completamente sparito dal mercato consumer. Ora esiste solamente una ristretta nicchia Hi-End di danarosi super-audiofili, che si concedono impianti di qualità a prezzi mostruosi, mentre chiunque altro ascolta musica usando come fonte i cellulari, abbinati a cuffiette di modesta qualità, agli impianti standard delle auto, a più o meno mediocri altoparlanti amplificati, connessi in genere tramite bluetooth. La qualità non c'entra moltissimo con questa storia qui, come si vede. C'entra la praticità, l'immediatezza, la versatilità. „ Ottima analisi. |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 12:03
“ Se non dico cavolate, la RX100 IV monta il "vetusto" sensore da 1" e viene venduta a 1300€ „ E' che si continua a ridurre il tutto al solo sensore. Anche per quanto mi riguarda la RX100 IV costa troppo, ma il suo zoom non sarà riproducibile, in scala ridotta, da uno smartphone. Potremo avere crop su file digitale, 4 telecamere con 4 diverse focali, ma lo zoom di quel livello te lo scordi. Serve quello zoom? Per la gran parte delle persone, evidentemente no. Che poi magari son le stesse che qualche anno fa vedevi girare con reflex ammiraglie + sacra triade f/2.8, lamentandosi poi del peso e del fatto che lasciavano tutto a casa. Significa che avevano buttato i soldi. E attenzione: includo anche me nel novero... quando avevo D700 + 24-70 spesso la lasciavo a casa, e risolsi tutto comprando una LX100: di fatto pesa poco più dello smartphone rugged che uso adesso. La D700 + 24-70 andava benissimo per fare i matrimoni, ma era scomoda da portare in montagna. Se l'avessi comprata per la montagna, avrei preso una cantonata, sbagliando acquisto. (Scopersi poi che era tutta una questione di zaino, e non di macchina fotografica). |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 12:23
“ ma lo zoom di quel livello te lo scordi „ Di RX100 ne ho avute tre e non le ho certo comprate per scattare a 200mm. Le ho comprate per la compattezza, la praticità d'uso e la comodità di avere (quasi sempre) a portata di mano qualcosa che mi desse la possibilità di portare a casa uno scatto. Questa, che piaccia o no, l'ho potuta fare mentre stavo guardando il titolo della canzone che stavo ascoltando su Spotify senza dover cercare altro che non fosse quello che avevo già in mano. L'ho stampata nonostante sia di un telefono ormai datato che uso ancora per il suo (scarso) sensore in BN con il quale, in alcune circostanze, mi diverto ancora: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2665794&l=it |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 12:26
La fotografia è scrittura con/della luce, fate voi come vi pare meglio che sia. Detto ciò a mio avviso se dovessero uscire delle funzioni di triggering per accoppiare ai cellulari dei set luce ... Beh in tal caso addio a tutto il mondo delle reflex e mirrorless!!! |
user198779 | inviato il 29 Settembre 2020 ore 12:28
Non sono qui a difendere gli smartphone che purtroppo stanno uccidendo uno dei miei hobby, vedo che si è passati dal dire che la qualità dell'immagine era mediocre al dire cosa non si può fare con uno smartphone........ |
user198779 | inviato il 29 Settembre 2020 ore 12:31
Provate a mettere il sensore e l'ottica che usa uno smartphone in una fotocamera top di gamma. |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 12:47
Si passa da un estremo all'altro ... Prima su un 3d si fa il contropelo dicendo che uno zoom 24-105 è un fondo di bottiglia e si deve fotografare solo coi sigma art f1.4 altimenti son soldi buttati... e dopo poco si scopre su un altro 3d che un pezzo di vetro di pochi mm messo davanti a un francobollo di sensore dà gli stessi risultati di un fisso su FF grazie alla fotografia computazionale ... |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 12:58
Ma secondo voi vale la pena prendere lo Xiaomi 9 pro o basta stare sul 9 liscio? |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 12:58
Per me fotografare è costituito essenzialmente dal piacere derivante dall'impugnare una macchina fotografica. Possiedo lo Xiaomi Redmi note 9 Pro e non lo uso per fotografare perchè non mi da piacere il farlo. Detto questo, l'analisi di Pollastrini è ineccepibile e la condivido in pieno. Poco tempo fa ero dal mio foto negoziante (uno che lavora parecchio) e questi mi ha esibito una stampa da smartphone commissionata da un cliente. Era perfetta e gli ho chiesto: "siamo sul viale del tramonto?" Mi ha risposto: "no Luca, siamo già morti e sepolti". |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 13:01
Si fanno sempre ragionamenti da addetti/appassionati ai lavori.... Il resto del mondo non gli interessa come viene fatta e quale livello di qualità ha una foto se è di gradimento. Vi siete mai chiesti come sono stati fatti i vestiti o le scarpe che portate? Io vado in negozio e compro.... quello che mi piace è posso permettermi. Naturalmente io.... . apprezzo la qualità fotografica, ma quando capita di parlare di foto...mi accorgo che non è così importante per la...... "gente" |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 13:01
“ dicendo che uno zoom 24-105 è un fondo di bottiglia „ E' una delle due ottiche che ho nel corredo Sony |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 13:13
Questa discussione mi ha raffreddato parecchio sulla mia mezza idea di prendere una ML Mi sembra che un buon telefonino, considerato il tipo di foto che vorrei farci con una ML, basti ed avanzi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |