RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test Canon EF 50 1.2 L usm con EOS R


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Test Canon EF 50 1.2 L usm con EOS R





avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2020 ore 19:19

Uhmm... Non mi tornano i toni dell'incarnato della tua ragazza. Che profilo usi?

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2020 ore 19:34

Sandrofoto

Grazie a te per aver seguito il 3D ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2020 ore 19:41

Kaveri

Il summicron rimane per me uno dei 50 più belli di sempre per sfocato progressivo ..

Ho da sempre desiderato questo 50L ma non avevo il coraggio per l'AF incostante su 6D.

Adesso tra i due preferisco il 50L perché permette effetti più creativi aprendo anche a 1.2 e soprattutto per la facilità di utilizzo con eye af ;-)

Se ci fosse un summicron con af i dubbi sarebbero forti MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2020 ore 19:44

Alessandro

Le ho post prodotte al volo .. considera che sono in vacanza. In effetti ora che me lo fai notare non convince nemmeno a me, ho usato il profilo originale “FOTOCAMERA RITRATTO” su Camera Raw.

Mi piacciono di più i profili della 1D che hanno dei rossi più belli ..
I profili della R li vedo più giallini.
Ma ancora non ci ho preso la mano.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2020 ore 20:32

Effettivamente entrambi abbiamo il 50 summicron ed il 50L.

Sei un buongustaio!

;-)

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2020 ore 20:47

Paco molto bella questa tua foto col 50L
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1339015&srt=data&show2=1&l=it
;-)

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2020 ore 10:00

scusate non me ne vogliate, e mi scuso, non voglio generare polemica o ferire nessuno.

Ma sono il solo a vedere poca nitidezza anche a 2.8? i capelli anche a 2.8 sono di tutti i colori, dal verde al viola.
Qualsiasi 50mm a 2.8 ha una qualità analoga.

poi come dicevo in precedenza, dal 2.8 in giu secondo me non è utilizzabile se non con soggetto a 3 metri?

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2020 ore 10:08

Non ha senso sparare a 1.2 per avere mezzo viso andato e una parte dell'occhio a fuoco.. ecco perché.. o no?

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2020 ore 10:13

Paco molto bella questa tua foto col 50L


Grazie Daniele.

;-)

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2020 ore 10:15

Ad un paio di metri dovresti poter fare delle foto a 1.4 senza tutti questi aloni viola..

Anche se i capelli viola e verdi ci sono anche a 2.8 compreso

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2020 ore 10:22

La ac si vede col sole delle 12 in controluce ..
Ma si corregge.

Poi giusto come dice Uly a parte che per prove non ha senso un occhio a fuoco e uno no ..

Con la luce e col contesto giusto anche a TA a 3m escono cose bellissime invece ;-)

Fatto qualche prova ieri ma sono in giro e non ho tempo di vedere al pc.

A 2.8 comunque non ha niente a che vedere con altri obiettivi .. nemmeno a f4 a dire il vero. Sembra staccare molto più a parità di diaframma ho avuto questa impressione. E la nitidezza diventa tanta.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2020 ore 10:50

Forse la verità è che questo obiettivo lo si ama o lo si odia o lo si impara ad amare.

Usato qualche giorno in anni passati mi aveva sempre fatto storcere il naso per la sua resa, certamente condizionata da una precisione di MAF da terno al lotto e questo mi ha sempre portato a non considerarlo mai come reale opzione d'aggiunta al corredo.

Questo mi ha portato negli anni successivi all'ART, ma poi non contento della resa troppo fredda e quella perfezione senza anima andato sullo Zeiss Milvus, a carattere c'eravamo, ma il manual focus non mi ha mai preso, perdevo spesso la spontaneità del soggetto ritratto, forse quel brivido del momento spontaneo rubato che boh difficilmente riuscivo ad immortalare essendo sempre uno scatto composto e molto ragionato.

Alla fine eccomi qua, da iniziale detrattore del 50L, alla volontà di prenderne uno entro l'anno.

Insomma non è una questione di AC o MTF, questa lente o la si capisce e la si accetta per quello che è o sarà sempre una delusione. Fortunatamente il mondo è bello perchè vario e con l'ampio mercato di lenti a disposizione ognuno sceglie ciò che più si concerne al suo stile Sorriso Detto questo divertiti e buone foto Daniele! :-P

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2020 ore 11:00

Grazie mille :-P

avatarsupporter
inviato il 24 Settembre 2020 ore 11:53

Visti i test mi vien da pensare che i giudizi di inconsistenza della maf su reflex potrebbero essere stati per buona parte ingiusti.
Mi par di capire che a 1,2 a distanza ravvicinata la resa sia così e basta, magari questa cosa è stata scambiata spesso in passato per inconsistenza af...

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2020 ore 12:15

Ma si vede se è a fuoco o no..

i difetti che sto riscontrando io a TA sono:
- da vicino (ma non si usa mai così ovviamente) viene fuori astigmatismo, quello che somiglia ad un orton effect;
se ti allontani non succede..
- in forte controluce le cose che sono davanti al cielo hanno molta AC, viola e azzurra (ma si corregge facilmente), scompare se chiudi un po il diaframma.

i pregi però sono molti di più:
- se usato correttamente a 3m dal soggetto riesci a staccarlo dal contesto nonostante sia un 50mm;
- ieri sera a Tropea al buio con poca luce gialla dell'orribile illuminazione cittadina scattavo a 500 iso Eeeek!!!
- anche chiudendo il diaframma continua a staccare il soggetto dallo sfondo. Vi assicuro che qualsiasi 50 a f4 non stacca come questo... sono abituato alle rese del 50 summicron e del 50ntino canon.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me