JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grazie delle risposte. Sì, uso già l'MC-21 con il 70-200 f 2.8 is II con successo ma mi mancava l'esperienza di qualcuno che usasse le sigma sull'MC-21 (anche se a rigor di logica dovrebbero andare senza problemi). Direi proprio che procederò con il cambio, vendendo le L-Mount da scambiare con le equivalenti EF-Mount (e quasi quasi al posto dell'85 mi prendo il 105 o il 135). Se per caso dovessero interessare a qualcuno, sono state comprate a febbraio-marzo e sono come nuove.
Come promesso ho creato una galleria contenente alcuni scatti fatti ieri,tutto jpeg senza correzioni ,classiche foto da turista, Sono state scattate sull'Altopiano dell'Argimusco ecco la scheda del luogo
Ok les... Capisco anche il cambio, magari ti vien voglia proprio di ritornare a fare foto, dato il nuovo giocattolo... Se ti consola, io continuerò a salutarti anche se dovessi dire che lumix è meglio di Sony
Settimana prossima mi sono deciso a noleggiare una S1+24-105. Purtroppo la S1R non è disponibile, in quanto mi interessava verificare l'effettiva usabilità di un sensore così denso rispetto al rischio micromosso handheld - premesso che hoc A7r II e che l'IBIS Panasonic è senz'altro superiore. Ho avuto 24mpx e fare un passo indietro da 42, per quanto sia senza filtro AA, spaventa un po', e stampo in genere intorno al metro.
Quello che però inciderà nella scelta è che per sfruttare il sensore della R occorrono lenti TOP: non il 20-60 che pure preferirei al 24-105, non il 24-105 (il sony 24-105 che ho è molto buono come risolvenza, come come i Batis): non vorrei ritrovarmi un corpo con poi la necessità di investimenti ultra-top in lenti, in quanto temo che la fascia medio bassa di Panasonic (anche con le prossime uscite dei fissi 1.8) sia maggiormente destinata a S1/S5.
In realtà il corredo che vorrei fare è molto semplice: 20-60 o 16-35 + voigtlander 40 o 50 1.2 (soprattutto quest'ultimo ha risolvenza al top) o futuro 35 1.8 + 70-200 f4 o 70-300 quando uscirà o anche un tele sigma, in modo tale da evitare ingombri eccessivi.
Hanno tolto anche la levetta che blocca i vari tasti. Io la trovo utile perchè mi è capitato di spostare inavvertitamente il joystick e quindi di ritrovarmi con il punto di messa a fuoco non più al centro. Forse nella S5 hanno messo questa funzione via software.
“ inavvertitamente il joystick e quindi di ritrovarmi con il punto di messa a fuoco non più al centro. Forse nella S5 hanno messo questa funzione via software. „
si ma non è un dramma! Pigi il pulsante del joystick e torna al centro... peggio era con Sony non sapere dove fosse il punto di maf!
@Les Certo! Ma i casi sono due: o nelle sorellone maggiori l'hanno messo perchè utile, o nella S5 l'hanno tolto perchè inutile (o forse per risparmiare/differenziare?).
Allora ragazzi... è da un po' che sto in fissa per i color gradient stile cinematografici (in particolare mi piace la fotografia dei film di Nolan ... vedete qualche trailer di Tenet ad esempio).
Mentre aspettavo le lenti ho scaricato qualche file da dprev per fare qualche prova. E' molto interessante partire con LR dal profilo Cine D che è un profilo molto flat. Da qui secondo me si ottengono ottimi risultati senza sappolare il file. Fate qualche prova anche voi. Qui sotto qualche risultato (foto non mie):
“ @Les Certo! Ma i casi sono due: o nelle sorellone maggiori l'hanno messo perchè utile, o nella S5 l'hanno tolto perchè inutile (o forse per risparmiare/differenziare?). „
non so dirti quanto possa essere utile perché ho la macchina da troppo poco tempo. Per me può avere senso ad esempio per disattivare il touch (penso a uso sotto pioggia e magari con guanti o nel caso si scatti e non si voglia inavvertitamente muovere il cursore con naso, faccia o altre protuberanze ). Ma sicuramente sulla S5 non lo hanno messo per ridurre spazio e anche spesa. Tutto quello che c'è fuori richiede dei contatti interni. Non so quanto una levetta in più possa essere determinante per la scelta. Personalmente so che c'è ma devo ancora capire come la userò!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.