| inviato il 14 Agosto 2020 ore 9:27
@Blackdiamond_ +1 idem la d750, ma anche altre macchine FF " non professionali" ho visto fare matrimoni o cerimonie |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 9:48
@Alessandroprof conosco benissimo il sito nikon e le sue distinzioni, ma un prodotto professionale come definito sopra con limiti sul tempo di esposizione, richiami a gogo capisci che ognuno può scrivere quello che vuole per definire professionale un oggetto. E qualcuno sopra diceva che di professionale c'era solo la D6 e basta. Pensa che la d780 risulta sia professionale che amatoriale |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 9:51
@Murphy - Tutte le fotocamere PRO possone essere anche AMATORIALI, ma non VICEVERSA. Per quanto riguarda i Tempi di esposizione, è un classico di Nikon... succedeva anche 40 anni fa con F2 e FM2. La prima F2 Professionale 1/2000sec, La FM2 Amatoriale 1/4000sec. |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 9:54
ahaahah |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 9:56
“ La prima F2 Professionale 1/2000sec, La FM2 Amatoriale 1/4000sec. „ @Murphy - è un classico. |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 10:00
Per fotocamera professionale si intende una macchina fotografica adatta a un lavoro sul campo lungo e usurante. La differenza pratica quindi è soprattutto strutturale. O almeno così era ai tempi della pellicola quando, prescindendo dalla struttura, una macchina alla fine altro non era che una camera oscura (portatile) atta a contenere una pellicola la quale, a sua volta, era destinata (per qualità e prezzo) a un uso amatoriale o professionale ragione per cui il fotografo professionista, che però faceva un uso non usurante del mezzo, poteva risparmiarsi l'esborso legato alla struttura della macchina perché per lui la differenza alla fine la faceva esclusivamente la pellicola che adoperava. Al giorno d'oggi invece un professionista è quasi obbligato ad avere, e quindi pagare, un corpo strutturalmente professionale anche se poi l'uso che ne farà non potrà giustificare la spesa extra data appunto da elementi che non sono per lui strettamente essenziali. |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 10:07
“ @Murphy - è un classico. „ Si mi è chiaro, infatti secondo me la distinzione sul sito nikon non bisogna considerarla come bibbia |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 10:12
“ Al giorno d'oggi invece un professionista è quasi obbligato ad avere, e quindi pagare, un corpo strutturalmente professionale anche se poi l'uso che ne farà non potrà giustificare la spesa extra data appunto da elementi che non sono per lui strettamente essenziali. „ @PaoloMcmix - ma oggi è la stessa cosa di allora, è cambiata la tecnologia e bisogna tenerne conto. Se poi andiamo a vedere i richiami (per essere chiari solo pochi esemplari) del prodotto D750, si può dire che sono stati risolti in modo egregio dalla casa madre. Questo perchè considerata Pro. Mentre stessa situazione con D600/610 (molti esemplri coinvolti) essendo un corpo non Pro, l'assistenza non ha dato lo stesso peso/strumento di risoluzione. |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 10:21
“ Mentre stessa situazione con D600/610 (molti esemplri coinvolti) essendo un corpo non Pro, l'assistenza non ha dato lo stesso peso/strumento di risoluzione. „ la d610 a molti la davano per sostituire la d600 che era nata male. poi che la d610 non fosse perfetta ma di sicuro meglio della sorella e ne hanno vendute diverse. www.studioinfocus.it/nikon-avvia-la-sostituzione-delle-d600-difettose- |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 10:23
Sulle ML nikon la Z7 è sia pro che amatoriale, la Z6 è solo amatoriale la Z5 amatoriale quale sarà la discriminante? |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 10:29
“ Sulle ML nikon la Z7 è sia pro che amatoriale, la Z6 è solo amatoriale la Z5 amatoriale quale sarà la discriminante? „ @Murphy - la discriminante è la post-vendita, ovvero come si attiva l'assistenza tecnica in caso di problemi. Anche la D810 ha avuto i suoi problemi: www.nikonimgsupport.com/eu/BV_article?articleNo=000006450&sitecode=it_ |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 10:35
“ @Murphy - la discriminante è la post-vendita, ovvero come si attiva l'assistenza tecnica in caso di problemi. „ quindi la z7 la sistemano subito e la z6 la dovrebbero riparare con calma, mi immagino i possessori come saranno contenti, specialmente quelli che hanno scelto la z6 per fare video |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 10:40
Il termine professionale fa riferimento all ambito lavorativo, credo quindi qualsiasi strumento pensato in modo da permettere di effettuare un lavoro. Anche se importante è il risultato non il mezzo alla fine. Somma non è solo l'attrezzatura che fa il professionista, anzi! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |