JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Aspettiamo qualche tua foto che sono sicuro chiarirà molti aspetti, ti reputo molto ferrato in materia e lo sai! „
A meno che non mi esplode il Mi Note 10 non lo prendo, lascio sempre passare qualche generazione per fare upgrade. Mi interessa solo perchè Xiaomi fa il comparto camera su un telefono, e poi lo trasferisce su tutti gli altri cameraphone, quindi anche la fascia media avrà questi parametri. Più che il Mi 10 Ultra mi interessa capire dove sono arrivati con la tecnologia, a me tutta quella potenza non serve, il telefono ideale mio è il Mi Note 10 con il comparto camera migliore e batteria enorme, magari con la prossima generazione di lenti e sensori.
Questa lente va veramente bene, visto qualche sample anche RAW, è omogenea da angolo ad angolo. Anche la 5x si è dimostrata la migliore camera sul mercato, non solo su carta, ma anche all'atto pratico, l'IMX586 è un sensore che abbinato ad una buona lente tira fuori files degni di nota.
La 48mpx del sensore principale invece ancora non l'ho inquadrata. Di notte molto bene, ma avrei reso accessibile il RAW a 48mpx, sarebbe stata la soluzione migliore in assoluto. A 12mpx mi fa meno appeal, anche perchè con GCam di rumore non ne trovi neanche sulla 108. La lente invece è un passo avanti su questo ultra, poco da dire.
Interessantissimo Mini-Film girato con il Mi 10 Ultra e con le impostazioni standard, quindi nessuna lente aggiuntiva, nessun gimbal esterno, non è stato girato neanche in "log" per poi applicare il color grading. Nulla. E' un semplice video con stabilizzazione della camera stock (notevoli le "carrellate" sembrano da gimbal) così come notevoli anche i flare, che trovo di gran valore su questa lente. E' stato girato con la funzione "VLOG" quindi anche i tagli sono fatti direttamente con la camera stock
Naturalmente il video è compresso da Youtube a bitrate bassissimi, ma è comunque apprezzabile in 4k (basta selezionarlo)
Bellissimo il video. Notevole l'esposizione fissa, che non da quell'effetto di estremamente amatoriale, ottima la stabilizzazione, e anche la nitidezza.
Detto questo, 3 cose importanti, ma probabilmente non banali agli occhi di alcuni: -se non avete mai girato 1 minuto di video, a livello di composizione/inquadrature/gestione della luce e controluce/stacchi ecc, non pensate di avvicinarvi a questi risultati -se non avete mai approcciato un programma di montaggio, non pensate di avvicinarvi a questi risultati -la musica, associata negli alti/bassi a scene emotivamente compatibili con le immagini video, fanno una grandissima parte, come la selezione della traccia audio stessa
Come se pensi di comprare l ultima top di gamma con un super obiettivo da 2 mila euro e poi scatti tutto in automatico, magari a mezzogiorno, senza aver mai letto niente sulla fotografia. No?
“ Come se pensi di comprare l ultima top di gamma con un super obiettivo da 2 mila euro e poi scatti tutto in automatico, magari a mezzogiorno, senza aver mai letto niente sulla fotografia. No? „
posso dire che secondo me in fotografia, la modalità automatica smart può tranquillamente farti fare la fotona che ti serviva. Nel video non ci sono storie, è tutta questione di mettere insieme mille cose, se non hai manico non c'è modo di scamparla neanche per sbaglio... cioè mentre per me esiste la fotografia amatoriale che può essere gradevole, il video no... fine OT
purtroppo è vero Vala, fare video , opere complete, richiede MOLTA più conoscenza in tutte le fasi.
Vedo ad esempio la media degli operatori matrimoniali e rabbrividisco a vedere cosa fanno e come lo fanno. I fruitori finali per fortuna hanno le fette di prosciutto davanti gli occhi, ma oggi vedere anche una roba semplice come ripresa (tripod e movimenti minimi) non AMMAZZATA da filtri orrorifici, passaggi audio scandalosi, dissolvenze anni 80, fuoco ballerino e montaggio epilettico è davvero raro.
Personalmente nel video ho guardato gli aspetti tecnici della camera stock, non tanto il video. Il video sono capacità personali, e gusto. Sono rimasto piacevolmente sorpreso da alcuni di questi aspetti, in primis la stabilizzazione. La qualità d'immagine è notevolmente compressa, avendo il Mi Note 10, e potendo usarlo a 80mb/s so perfettamente quale è la qualità nativa di questi video, circa 10 volte migliore del bitrate che comprime Youtube.
L'autore ha espresso le stesse considerazioni che bisognerebbe avere approcciandosi a questi dispositivi :
“ This video is in collaboration with Xiaomi. Entirely filmed with Xiaomi's latest Flagship model Mi 10 Ultra. I never shot a full Cinematic Vlog with a phone camera before because... I guess you know why.
But this Mi 10 Ultra totally changes my mind. This phone has the best video quality I ever used as a phone camera. I didn't use any accessories, No gimbal, No Extra Camera App, No extra filter, or lenses.
Of course, Mirrorless Camera has better quality. But the overall experience is much much better than carrying around a camera and all heavy gears!! „
Conferma il fatto che molte persone ancora non hanno approcciato a queste nuove tecnologie, e che si rimane sorpresi scoprendone il potenziale. E soprattutto, che non ha senso fare confronti con attrezzatura più pesante.
“ La qualità d'immagine è notevolmente compressa, avendo il Mi Note 10, e potendo usarlo a 80mb/s so perfettamente quale è la qualità nativa di questi video, circa 10 volte migliore del bitrate che comprime Youtube. „
Uso GCam per i video. Ho una versione sperimentale con la quale ho molte funzioni aggiuntive compresa la possibilità di scegliere il rumore. La qualità video è veramente tanta. Con il Mi 10 ultra dovrebbe essere molto più alta perché ha la funzione log (essenziale per fare color grading) HDR e 10 bit, lato video gli hanno aggiunto tutte quelle cose che sul Mi Note non ci sono. Della risoluzione a me frega nulla, per me il 1080 è lo standard, pur avendo una cornice con telo alr 100 pollici su cui osservo film/video. Il passaggio al 4k l'ho concepito poco, e osservo 100 pollici su un sistema 4k da 275cm di seduta (divano) praticamente rapporto 1:1.
Comunque tralasciando il campo del soggettivo, dove 8k sono utili come la benzina su una tesla elettrica, ho apprezzato tutte le altre features video, in primis il log video che per me è fondamentale per chiunque voglia fare editing dei propri video per dargli quel tocco professionale.
Questo periodo sto con il braccio rotto e l'unica fotocamera che riesco a tenere in mano è quella dello smartphone.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.