RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta ottiche sistema Sony FE


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scelta ottiche sistema Sony FE





avatarsupporter
inviato il 19 Luglio 2020 ore 10:49

Spero in qualche T&S che non costino una fucilata ed abbiano una Q.I decente. Samyang e Tamron pensateci voi


Ci sta pensando Venus Optics con un Laowa 15mm f/4.5 W-Dreamer shift di prossima uscita (però non sarà tilt & shift ma solo shift)

www.sonyalpharumors.com/these-are-the-first-images-of-the-new-laowa-15

nikonrumors.com/2020/01/19/coming-soon-new-venus-optics-laowa-15mm-f-4

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 11:04

Bella discussione, seguo

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 15:02

Ma non sono troppe??
Comunque ho sentito che le ottiche attacco a funzionano peggio delle Canon con mc11 (dove quest'ultima soluzione con lenti da me provate, sono più che ottime)
Secondo il ragionamento che feci io tempo fa, e che facevano i canonisti tempo a dietro, parlando di ottiche, dovrebbero scegliere tutti Sony, dato che Per ML sono quelli che hanno lenti più moderne e per tutti i tipi di tasche...
Ma questo ormai ho capito che valeva solo se erano Canon, il top del top, il resto fa schifo.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 15:16

Pit trascuriamo discorsi di cambi, scelte o preferenze che devono dipendere esclusivamente dai propri gusti o possibilità (mentre sul forum se ne fa una questione di religione).

Sul discorso relativo all'adattamento delle SAL dipende da cosa si sceglie, i super tele con adattatore funzionano a fulmine e senza nessuna limitazione (forse i fps ma non ne sono certo).
Chiaro che in nessun caso potranno mai competere con un gm, ma ad esempio non sono convinto che vada peggio di un sigma 500 con mc11.
Il 500 Canon con mc11 va ma non supporta il cambio di distanza elevato.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 15:50

Hai sentito ..... dipende chi lo ha detto e a cosa si riferisce, con l'adattatore LA-EA4 fai funzionare tutte le ottiche Minolta con AF meccanico e le Sony/Zeiss Planar 85 e Sonnar 135 (queste con k' nc 11 non funzionano), con questo adattatore che trasmette direttamente la regolazione AF, la messa a fuoco è abbastanza lenta e mettendo a fuoco sullo specchio traslucido è possibile che le ottiche vadano tarate.
Le altre in attacco A-mount che funzionano con l'adattatore LA-EA3, si comportano come se fossero natie, l'unica limitazione (quando esiste) è data dal tipo di motore che usano.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 15:54

Io ho provato con mc11 24-70 secondo serie ed f4, 135 f2 (forse quest'ultimo era il peggiore)
35 1.4 usm 85 sempre usm e il 70-200 f4... quest'ultima è stata comprata da questo amico mio che incredulo ha visto le sue prime lenti Canon funzionare meglio su Sony 7iii che su 6d.
Certo non fa raffiche, addirittura usa il punta e scatta tipo c9me faceva con la 6d... anzi io l'ho convinto a usare l'AFC anche se a singolo scatto, e adesso sembrerebbe andare verso quella direzione.
Riguardo il Lea, non ti do so dire quale di tutti gli adattatori disponibili questo ragazzo ha usato, ma la lente in questione era il 135 Sony a mount... ma non ti so fare un reale confronto, con altro, perché non l'ho mai usato...
Per quanto mi riguarda dopo l'esperienza batis, preferisco usare lenti Sony Sony, dove 85 Sony su 10 scatto ne trovavo 9 perfetti è uno mezzo morbido, con batis sopratutto il 40 ne trovò almeno il 40% morbidi... certo usabili, ma alcune volte mi sembra di essere tornato alla 5dmkiv.
Tutto questo ha iniziato a manifestarsi dopo l'aggiornamento 6.0 sulla a9, mentre sulla riii ne fa 2 su 10 morbidi, nonostante dovesse essere il contrario... se lo uso a 2.2 o 2.8 problema sparito...
Ho contattato anche zeiss, ma voleva spedita la lente per vedere cosa fosse, ma da quello che ho capito, Sony con l'ultimo aggiornamento sulla a9, ha cambiato qualche protocollo, e alcune lenti che non sono ancora state aggiornate come i batis, accusano qu3sto problema...
ps non sono l'unico.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 16:01

Pot non faccio raffiche con il Batis (che ho è quindi non cambierei con il Sony che tra l'altro anche se di poco mostra qualche limite).
Lo uso nei viaggi workshop spessissimo, è una delle lenti più usate, e non ho notato problemi negli scatti, solitamente sono come da abitudine a9 per me anche meno di una su 10..., e la uso anche su R3.
Proverò, ti farò sapere, perché probabilmente il tipo di impiego non mostra evidentemente dei problemi.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 16:11

Io ho avuto i Batis 18/25/85/135, mai avuto problemi con le A7RII a7rIII e A7rIV, mentre sulla A9 ho usato esclusivamente il 135 e pure con questo nessun problema, ora di quei Batis ho conservato per forza di cose il 18 e l'85 perchè lo reputo superiore al pari focale GM.
Per il 40 Batis direttamente non so dirti nulla, ma un amico di MSC ha risolto alcuni problemi di MAF con la terza copia.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 16:31

Boh sarà il mio mezzo problematico?? Ma con la riii nessun problema...
Per carità per me è la migliore lente del mondo, per focale, sfocato, peso, grandezza, ma nel caso mio spero aggiornino il firmaware...
Ps ho il 18 il 40 e 85...
Non ho preso i fatto il 25 ed ho preferito il 24 per questo motivo, non mi andava di rischiare... per carità poi il 24<3

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 16:41

beh pit il 24gm è semplicemente impressionante, non dico inarrivabile perché abbiamo visto che quando meno te lo aspetti qualcuno (in questo caso Sony) fa qualcosa di impensabile.
Sull'85 ti ripeto...potrebbe anche essere, io non mi sono messo ad usarlo in raffiche strane, lo uso per reportage e come da mia abitudine non sono uno che fa tanti scatti (sarebbe lavoro in più o spazio inutile).
Non ho riscontrato ma ci potrebbe essere, quando ho usato l'85 Sony di un ragazzo non ho notato molte differenze (a suo tempo esisteva solo Batis altrimenti avrei preso Sony) se non un minimo di AC in più rispetto allo Zeiss.
Devo far dei test per verificare se avesse problemi in raffica, non so quando visto il Lock ma nel caso ti farò sapere.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 18:04

85 non ha i problemi del 40, è solo meno preciso del 85 fe...
Il 40 è quello che delude di più, ma parlando sempre di a9, sulle altre no...
Io credo sia dovuto al fatto che non sia un obiettivo particolarmente veloce, e usandolo sulla a9 con me che corro attorno alla modella come se fosse sempre tutto a fuoco, magari è soggetto ad errori... infatti con la riii magari non capita perché vado un po' più lentamente...
Potrebbe essere la causa in effetti.. martedì ho uno shooting, con una bambina attrice, e ballerina, le chiederò di danzareMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 18:07

Potrebbe essere la causa in effetti.. martedì ho uno shooting, con una bambina attrice, e ballerina, le chiederò di danzare


mi interessa la velocità della rII in questo tipo di foto con soggetti in movimento, ovviamente dipende anche dall'obbiettivo che uno ci monta, cmq facci sapere come va. Cmq tutti i test sul campo e le recensioni dicono che ha un ottimo af molto preciso, solo qui sul forum sento lamentele

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 18:10

Proverò, ma ci può stare che il Sony sia più preciso, anche se non essendo hm non dovrebbe gestire le 60 correzioni al secondo, magari fa 25 contro 20...boh

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 18:11

Probabile sia quello pure...

user14103
avatar
inviato il 19 Luglio 2020 ore 19:26

Fede ho un'altra ottica da aggiungere alla tua lista :
Pergear 25mm F1.8 fe

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me