| inviato il 08 Luglio 2020 ore 12:51
Ti dico senza problemi che su 25 foto scattate 14 non hanno nessun problema. Le altre un leggero micromosso o difetti che non mi piacciono. Ovviamente non le butto ma le tengo per capire cosa migliorare e se vale la pena l'uso del cavalletto (che sto valutando). |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 12:57
È arrivato il momento di consigliare pure la capolista, nonché brand migliore dal 2015? Per ora solo qualche anticipazione: C'è una fotocamera con la quale il micromosso non esiste, i problemi di messa a fuoco non esistono, e l'ISO 4000 regala ancora scatti emozionanti. Qual è? |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 13:24
Machupichu sei già riuscito, qualche pagina fa, senza che centrasse qualcosa col topic a mettere nella frase la tua amata Sony A7iii, quindi la tua marchetta l'hai già fatta, puoi dormire sonni tranquilli Vincenzo i tempi di sicurezza sono 1/focale utilizzata * fattore crop. Nel tuo caso quindi il tempo di sicurezza sarebbe almeno un 1/100, per questo ti dicevo di stare attento. |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 13:53
Vincenzo direi che la foto che hai postato non dica molto di come fotografi, anzi essendo scura (ancorchè realizzata in una situazione precaria), mi fa pensare che forse tu debba ancora far pratica (sempre senza offesa). Comunque in una situazione simile io avrei alzato gli iso, alla fine la d90 avendo pochi mpx iso 1600 sono ancora gestibili, specialmente se come in questo caso scattavi in b\n. |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 15:39
No Matteo, scattavo con doppio flash (Rosso e Blu). Questa l'ho fatta in B&W poichè avevo già in mente il monocromo, dato che a colori non avrebbe dato lo stesso effetto di come rende in mono. Ho fatto una prova alzando gli Iso e già a mille mi usciva rumore. Prima di iniziare lo shoot ho fatto due ore di test, e i dati che vedi in foto sono quelli che mi soddisfavano di più in questa esigenza. Non avendo cavalletto non potevo aumentare i tempi di scatto. E ho fotografato tutto a Iso 800. |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 16:58
Per tutti coloro che vedranno le foto aggiunte. Perdonatemi la firma, sono scatti di 3 anni fa i ritratti, e di 4anni fa i deu landscape. Il 18-55VRII venduto per il 18-70. Commenti positivi ben accetti, critiche ancora meglio |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 0:16
Comunque se sei convinto di avere questa passione l'idea di passare ad una mirrorless seria non è male. Durerà tanti anni e puoi fare tutte le foto con estrema comodità. Tanto le DSLR prima o poi le dovrai abbandonare e sei ancora molto giovane da poter provare l'evoluzione tecnologica senza fossilizzarti su tecnologie in obsolescenza. |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 8:11
“ Tanto le DSLR prima o poi le dovrai abbandonare „ Che vuol dire prima o poi le dovrai abbandonare? Mi pareva strano che fra i suggerimenti non ci fosse anche qualche c@zzata come questa. |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 8:17
La discussione prende sapore. |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 11:25
Perchè scusa ? Le DSLR sono e saranno corpi macchina che non avranno nulla da invidiare alle mirrorless |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 11:31
Le DSLR sono e saranno corpi macchina che non avranno nulla da invidiare alle mirrorless ... tranne quello che non potranno mai fare o correggere. |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 11:45
Reflex, mirrorless, compatte, sensori, obiettivi, AF... Tanto poi il nostro cervello è sempre lo stesso. Dovremmo, e lo dico in primis per me, evolvere quello, prima dell'attrezzatura. È la cosa più difficile, l'unica a garantire un vero salto di qualità. |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 11:53
io scarterei la serie 3xxx e 5xxx perchè non hai la regolazione f/b focus in camera con la serie 7xxx si Quindi opterei per la 7200 o meglio ancora D610 da 24 Mpx e ottima x iso (la puoi trovare sui 500-550 euro) |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 12:12
Una reflex è da sempre sinonimo di versatilità per affrontare qualsiasi situazione fotografica. Però se alcuni costruttori per una scelta che non ho mai condiviso in alcuni modelli tolgono delle funzionalità importanti allora meglio lasciarle sugli scaffali. Nel caso specifico le varie D3xxx e D5xxx sono un'insulto fotografico perché non esiste proprio che non si possa regolare un'ottica o fare a meno della doppia ghiera per scegliere separatamente tempi e diaframmi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |