JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
temo non ci sia nulla da fare, la fotocamere si può recuperare, le ottiche a quanto pare no devono andare in assistenza, e credo che le smontino. ho cercato anche per le Lumix, e non c'è nulla.
@Durden: gentilissimo ...ormai mi sono arreso, d'altronde un obiettivo da 800€ + i molti (tra l'altro otticamente superbo)nn lo posso usare come fermacarte
A me sembra strano che interrompendo un aggiornamento software si rompa fisicamente una parte, anche se elettronica, della lente. Ci deve essere per forza un software che azzera tutto e fa ripartire dall'inizio.
“ A me sembra strano che interrompendo un aggiornamento software si rompa fisicamente una parte, anche se elettronica, della lente. Ci deve essere per forza un software che azzera tutto e fa ripartire dall'inizio. „
Non è detto che basti un "software", Certe memorie per essere cancellate e riscritte hanno bisogno che un determinato valore di tensione venga applicato su un determinato pin. E' la macchina fotografica che si occupa di "dare tensione" al pin perché la memoria si cancelli e venga messa in stato di riscrittura. Ma questo lo può fare solo se comunica correttamente con la lente. Se il firmware della lente è corrotto, la macchina non può più comunicare con essa e non può più impartire l'ordire di riscrittura e quindi è necessario che venga fatto esternamente con hardware specifici del produttore.
Un aggiornamento firmware non si interrompe per distrazione, non si fa con poca batteria e quando si è in rete sarebbe opportuno avere un gruppo di continuità. Quando si aggiorna il firmware, quasi sempre si fa una sovrascrittura del precedente, quindi se si interrompe ci si ritrova col vuoto pneumatico, con un paziente in stato di coma irreversibile. Poi in genere ci sono possibilità di riscrevere la rom su cui era scritta, una volta erano smobtabili con zoccolature più o meno standard oggi sono microsaldate direttamente su "basette" tridimensionali che rende impossibile anche un eventuale dissaldamento senza danni per la basetta. Di fatto ti cambiano il pezzo
Il tele macro, il 100 in questo caso lo aspetto da anni, ma viste le ultime notizie su Olympus credo che non uscirà, e se uscirà bisogna capire la nuova società come sarà e cosa farà. Amo molto il m43 e Olympus, e anche se ho una Sony FF esco quasi sempre con la "piccolina" come la chiamo io, ma di Olympus ci si può ancora fidare per il futuro, se ci sarà un futuro?
Di chi ci si può fidare? Se L anno prossimo vendono Nikon? Non mi farei sti problemi! Non conosciamo il futuro è comunque non è una Banca in cui conservare i risparmi!
Perché di Sony bisogna fidarsi che è andata di lungo non so quanto a menarla che il vecchio attacco A/minolta avrebbe continuato in via parallela all'emount. ..
Io non mi fido di nessuno! C è tanto di quel materiale fotografico in giro, che se anche chiudessero tutte le case domani (magari) , ne avremmo per 50 anni!
E' certo che in giro c'è materiale fotografico per decenni. Ma è inutile adesso fare finta che per una grande fetta del popolo dei fotoamatori il consumismo di apparecchiature non sia l'interesse principale. Questo sito è l'emblema. La maggioranza delle discussione verte sull'ultimo rumors che pubblicizza qualche mpx in più o qualche aggeggio software in più. Le aziende attualmente vivono su questo e moltissimi fotoamatori godono di questo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.