| inviato il 18 Giugno 2020 ore 9:03
A parte Fuji nessuno dei brand principali ha un parco ottiche DX davvero importante. Magari un fisso luminoso e poi solo zoom più o meno buoni. Per dire, Canon M, togliete i Samyang dalla lista e vedete quante lenti restano con diaframmi aperti. Nikon in questo almeno si salva con l'innesto Z che è uguale per tutta la gamma, posso prendere un 50 S ed avere un 75 f1.8 per il ritratto. Un 14-30 ed avere un 21-45 f4 come zoom generalista. Si può dire che sono cari e che la Z50 non ha lo stabilizzatore, ma almeno ogni lente che verrà presentata sarà una possibilità in più per tutti, compresi i panckake che dovrebbero mantenere dimensioni ridotte. Il 28 diventerà un 42 equivalente ed il 40 un 60mm, magari entrambi con f2 o f2.8 di apertura. |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 12:51
O l'85 quasi un 135 1.8. Io per questo ho venduto tutto il corredo Fuji e mi sono preso la Z50 e di lenti Fuji ne avevo tante, per me la Z50 ha tantissimo senso per altri magari no. Abbiamo un offerta vastissima per fortuna e ognuno trova il suo ottimo. Per me era folle avere FF Nikon e APSC Fuji |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 13:26
@Rafx24x Certo, ognuno ha le proprie preferenze. Figurarsi poi in un hobby se non le debba rispettare. In fin dei conti ogni prodotto ha un suo target, ed implicitamente per questo deve rispettare le prerogative di peso e volumetriche cui è destinato. Anch'io ho lenti "giuste" per la mia Z7 e la D850, tipo il 20mm G 1,8, il Tamron 17/35 2.8 -4 ed altri, seppure non siano il top per quelle fotocamere. Però anche quel benedetto 16/50, quando mi serve agganciarlo alla Z7 per un giro non impegnativo è una manna, perché rende anche la fotocamera meno impegnativa, sotto ogni profilo: per la montagna la infili nello zaino e te la dimentichi (per il peso). |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 14:05
Riesumo questo post, sono nella stessa situazione, xt30 o z50? Non mi interessa cambiare lenti, passo da una d3200 proprio perché con l'ingombro eccessivo non la portavo più con me. Ho anche poca voglia di post produrre, tendenzialmente scatterei in JPEG. Meglio fuji con il 16-50 o Nikon con il 16-55? |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 15:33
A mio avviso la prima che hai detto |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 15:51
Provengo da Fuji XT-30, bei colori ma molte cose non mi sono piaciute, quest' anno ho deciso di passare a Nikon Z5 II, un altro mondo, non tornerei più indietro, soprattutto lato autofocus. |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 15:52
Caso mai e il contrario, Nikon con il 16-50 e Fuji con il 18-55 se parliamo del modello vecchio. |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 15:54
“ quest' anno ho deciso di passare a Nikon Z5 II, un altro mondo, non tornerei più indietro „ e be sei anche passato da aps-c a ff... per l'autore del topic: ricorda che tutte le aps-c nikon non hanno il sensore stabilizzato |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 15:57
Poi nel frattempo è uscita la z50ii, un'altro mondo. |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 15:59
Mi sono sbagliato in effetti, la fuji che sto guardando ha il 15-45. Nikon mi attira di più perché conosco già un po' il marchio e l'impugnatura mi sembra migliore. Fuji sento parlare tanto degli effetti pellicola, non capisco se siamo effettivamente un plus per me che voglio scattare anche/soprattutto in JPEG. La Nikon fa comunque dei buoni JPEG? Con la d3200 non riesco ad ottenere dei JPEG soddisfacenti, devo sempre metterci mano dopo. Sbaglio io o è normale per quella macchina? La z50II è troppo costosa per me, quindi guardavo il modello precedente |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 18:19
Puoi valutare anche la Z30 di Nikon, non ha il mirino però. |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 18:44
Grazie, ma il mirino lo vorrei |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 18:57
“ Mi sono sbagliato in effetti, la fuji che sto guardando ha il 15-45 „ Avuti entrambi, il 16-50 Nikon è nettamente superiore al 15-45 Fuji. “ l'impugnatura mi sembra migliore „ Affermativo. “ Fuji sento parlare tanto degli effetti pellicola, non capisco se siamo effettivamente un plus per me che voglio scattare anche/soprattutto in JPEG „ Per te, non so. Per me, che scatto esclusivamente in jpeg, lo sono. Fujifilm è il parco giochi del jpeg, ciò non toglie che si possa utilizzare con soddisfazione qualsiasi altro marchio. “ La Nikon fa comunque dei buoni JPEG? „ Assolutamente sì, meglio se con le dovute correzioni in camera. Nikon, cmq, non ha la varietà di possibili impostazioni del jpeg Fuji. “ La z50II è troppo costosa per me, quindi guardavo il modello precedente „ La "vecchia" Z50 era e resta un'ottima macchina, che a tratti confesso di rimpiangere. Forse un po' datata in alcune soluzioni (quei pulsanti touch sul display sono una roba inconcepibile nel 2025). Quale dovresti prendere? Cerca di provarle in un negozio e scegli quella che ti piace di più. |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 18:57
Vai di Z50 e 18-140, ci fai tutto e la qualità è ottima |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 19:33
Il 16/50 nikon Z stupisce perché è buio ma molto nitido. Le macchine: la xt30 è molto poco ergonomica a mio avviso (macchina piccola con tasti che si attivano accidentalemnte piuttosto facilmente); a livello ergonomia è molto superiore la z50. A livello file invece devo dire che i file aps fuji si avvicinano molto a quelli da FF, anche se non si prestano ad elaborazioni spinte (li devi un po' assecondare su come vengono nelle varie simulazioni). Il file nikon è uno dei migliori ed è perfetto e croccante alle sensibilità comuni, mentre un po' dattenzione se si sale troppo con gli iso. Con la nikon a quel prezzo poi ti danno anche un secondo obiettivo. Tra le due sceglierei la Z50 (ma se fosse una Xt4 o 5 ti direi la Fuji) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |