RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z5 e Z30 prossime all'annuncio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Z5 e Z30 prossime all'annuncio





avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 13:50

Da un 5x non si possono pretendere miracoli, il 24-120 è più che adeguato all'uso di tuttofare per cui è stato progettato.

user58495
avatar
inviato il 05 Giugno 2020 ore 14:03

Personalmente lo trovo buono e versatile,senz'altro superiore alla concorrenza...Il Canon 24/105 (che posseggo) è veramente penoso,in confronto...Più o meno a tutte le focali...

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 14:21

@Izanagi
Elfoleo citare così il Noct 0.95 è improprio.
Quell'ottica è più una dimostrazione di ciò che Nikon riesce a fare in campo ottico, visto che il Noct pareggia, anzi prevale, su ottiche blasonate del calibro dei Leica.
Non è, tuttavia, una lente necessaria o da corredo.
Altrettanto sbagliato è dire "fin quando si limita a copiare".
Cosa vuol dire?
Gli obiettivi DEVONO esser PER FORZA quelli, DEVE proporre gli stessi obiettivi che sono a corredo per il sistema reflex o che hanno a corredo gli altri.


@Izanagi non era mia intenzione mancare di rispetto al Noct 0.95, ma per esempio Sigma un po' di tempo fa aveva fatto una gran ottica (in tutti i sensi) chiamata 200-500 F2.8. Dimostrava a tutto il mondo le sue potenzialità con un tele zoom addirittura F2.8 (ancora oggi neanche i fissi arrivano a 500 F2.8). Ma lo strapotere dimostrato con quell'ottica non portò alcun risultato in vendite ed immagini. I risultati sono invece arrivati con l'introduzione del primo ART (il 35mm) con l'innovativa dock station (soluzione talmente logica che chissà perché non sia venuta prima), ma poi ha sorpreso tutti con ottiche normali ma fuori dai normali canoni come 150-600, 24-35 F2.0, 12-24 F4, 14 F1.8, 18-35 F1.8 per aps-c. Oggi si vende Sigma tanto per qualità (che puoi trovare anche in altre produttori) ma anche e sopratutto nella versatilità del corredo che propone.

Io fosse un utente Nikon reflex, guardando il corredo ML, non mi viene voglia di fare il passaggio. Va bene magari lo si fa per il corpo ML, ma i fissi usciti sono simili o poco migliori rispetto all'equivalente reflex (anche le dimensioni non c'è un miracolo), va bene il 14-30 F4 non esiste un reflex ( non mi ricordavo ) e potrebbe essere uno dei tanti motivi di svolta. Il 24-70 F4 è una novità solo per nikon (già fatto in canon reflex ora a prezzo bassissimo, già presente in sony).
Fossi un utente sony, per quale motivo dovrei scegliere Nikon ML, sony ha un corredo completissimi sia di corpi che di obiettivi, più o meno i corpi sono simile, mediamente migliori i sony, come dimensioni ed ergonomia si somigliano (ma i nikon sono un pelo migliori ma comunque non si prendono bene come una reflex tipo D750), l'unico motivo è l'amore per nikon oppure la presenza di ottiche Nikon adattate che mi farebbe venir voglia di tornare indietro, ma dopo avermi svenato per passare a sony difficilmente tornerei indietro avendo già un prodotto simil nikon, al massimo aspetterei qualche altra generazione, più convincente.
Fossi un utente Canon Reflex e volessi passare a ML, ma non mi sono piacciate le ML Canon, sceglierei Sony non certamente Nikon, questo perché avere più o meno lo stesso prodotto come corpi (anzi in Sony c'è più scelta e vanno mediamente meglio) con un corredo completo, oltretutto con chicche a corredo che mi fanno venir voglia del passaggio come il 12-24 F4, il nuovissimo 12-24 F2.8, ma anche il normale più simile a Canon 16-35, ma poi trovo il 200-600 ecc.
Qua sta il punto va bene la triade, ma non tutti hanno bisogno della triade 14-24/16-35, 24-70/24-105/24-120, 70-200.
C'è chi starebbe benissimo con un 16-50 F4 (con cui farebbe tutto) oppure 20-120 che si potrebbe proporre al posto di un 24-120, se poi non sarà il massimo a 20 va benissimo lo stesso, oppure chi farebbe volentieri un corredo con 2 ottiche F4 tipo 24-120 + 100-300 F4 e magari si affianca un 50 F2.8 pancake da buttare in borsa per ritratti.
Se invece si fanno le cose standard uguali a tutti gli altri che vanno un pelo meglio, certamente non si spostano gli equilibri. Sono lontani ormai i tempi che il Nikon 14-24 F2.8 lo aveva solo Nikon, oppure che Canon per prima uscì con il 24-70 F2.8 (fino a quel momento si facevano solo 28-70) in un periodo che i fullframe costavano ancora tantissimo e quindi quei 4mm su aps-c facevano miracoli, oppure il 70-200 F2.8 MKII che era nettamente meglio della concorrenza, ecc.

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 14:22

Personalmente lo trovo buono e versatile,senz'altro superiore alla concorrenza...Il Canon 24/105 (che posseggo) è veramente penoso,in confronto...Più o meno a tutte le focali...

Gli esemplari che ho provato io erano impietosi al contrario, nel senso che il 24 105 Canon mi è sembrata una lente molto buona, il 24 120 Nikon l'ho scansato come la peste: vignettatura alle focali estremi, distorsione evidente, resa generale nei colori non degna delle vere ottiche Nikon. Il Canon invece mi è sembrato un ottimo compromesso. Può darsi però che ci siano esemplari di diversa qualità. A volte capita. Penso, ad esempio, al 24 70 Nikon: tanti ne parlano malissimo ma lo trovo molto molto buono, nonostante taluni difetti peraltro generalmente correggibili.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 14:41

Izanagi non era mia intenzione mancare di rispetto al Noct 0.95, ma per esempio Sigma un po' di tempo fa aveva fatto una gran ottica (in tutti i sensi) chiamata 200-500 F2.8. Dimostrava a tutto il mondo le sue potenzialità con un tele zoom addirittura F2.8 (ancora oggi neanche i fissi arrivano a 500 F2.8). Ma lo strapotere dimostrato con quell'ottica non portò alcun risultato in vendite ed immagini. I risultati sono invece arrivati con l'introduzione del primo ART (il 35mm) con l'innovativa dock station (soluzione talmente logica che chissà perché non sia venuta prima), ma poi ha sorpreso tutti con ottiche normali ma fuori dai normali canoni come 150-600, 24-35 F2.0, 12-24 F4, 14 F1.8, 18-35 F1.8 per aps-c. Oggi si vende Sigma tanto per qualità (che puoi trovare anche in altre produttori) ma anche e sopratutto nella versatilità del corredo che propone.

Elfoleo non è mancanza di rispetto( non capisco da cosa tu l'abbia dedotto).
Ti ho solo detto, e tu citando il sigma 200-500 2.8 lo hai ben inteso, che non è un'ottica che farà aumentare gli incassi in Nikon.
È una "prova di forza" volta a dimostrare cosa riesce a tirar fuori.
In merito ai sigma, giusto quello che dici, ma ti sei mai chiesto perché lei propone quei prodotti mentre case come Nikon, Sony o Canon non lo fanno?
Perché Sigma "campa" praticamente con i soli obiettivi e se non è lei a proporre qualcosa di nuovo o non ordinario, affonda.

Io fosse un utente Nikon reflex, guardando il corredo ML, non mi viene voglia di fare il passaggio. Va bene magari lo si fa per il corpo ML, ma i fissi usciti sono simili o poco migliori rispetto all'equivalente reflex (anche le dimensioni non c'è un miracolo), va bene il 14-30 F4 non esiste un reflex ( non mi ricordavo ) e potrebbe essere uno dei tanti motivi di svolta. Il 24-70 F4 è una novità solo per nikon (già fatto in canon reflex ora a prezzo bassissimo, già presente in sony).
Fossi un utente sony, per quale motivo dovrei scegliere Nikon ML, sony ha un corredo completissimi sia di corpi che di obiettivi, più o meno i corpi sono simile, mediamente migliori i sony, come dimensioni ed ergonomia si somigliano (ma i nikon sono un pelo migliori ma comunque non si prendono bene come una reflex tipo D750), l'unico motivo è l'amore per nikon oppure la presenza di ottiche Nikon adattate che mi farebbe venir voglia di tornare indietro, ma dopo avermi svenato per passare a sony difficilmente tornerei indietro avendo già un prodotto simil nikon, al massimo aspetterei qualche altra generazione, più convincente.

Io, invece, da utente Nikon reflex ti dico sinceramente che le uniche ml che mi interessano e che considero sono proprio le Nikon, non per una semplice affezione al marchio ma perché sono prodotti ottimi, di un Brand che, fino ad ora, non mi ha mai deluso.
Quindi anche qui non riesco a capire il motivo del tuo discorso.
A me non importa degli utenti Sony che non vedono un motivo per passare a Nikon perché anche gli utenti Nikon non hanno motivo di passare a Sony se non per la voglia di cambiare, come alcuni hanno esplicitamente detto.
Di sicuro non per la differenza di qualità, che è simile se non sovrapponibile.
L'unico "contro" potrebbe esser il parco ottiche ma te l'ho messo tra virgolette appositamente, perché non è un contro reale, essendo il sistema ml Nikon nato solo due anni fa.

Qua sta il punto va bene la triade, ma non tutti hanno bisogno della triade 14-24/16-35, 24-70/24-105/24-120, 70-200.
C'è chi starebbe benissimo con un 16-50 F4 (con cui farebbe tutto) oppure 20-120 che si potrebbe proporre al posto di un 24-120, se poi non sarà il massimo a 20 va benissimo lo stesso, oppure chi farebbe volentieri un corredo con 2 ottiche F4 tipo 24-120 + 100-300 F4 e magari si affianca un 50 F2.8 pancake da buttare in borsa per ritratti

Ma tu non puoi sapere cosa vada bene agli altri o alla maggioranza solo perché sei un esponente di un sottogruppo.
Voglio dire, se i brand non agiscono come tu dici il motivo ci sta.
Probabilmente, dalle loro indagini di mercato non emerge la necessità di avere un banalissimo 16-50 F4, oppure, la quota di utenti che la richiede è considerevolmente più piccola rispetto a quella che non lo desidera.

user58495
avatar
inviato il 05 Giugno 2020 ore 14:48

sì,può essere che si tratti di esemplari difettosi,ma di 24/105 Canon ne ho avuti due a distanza di molto tempo ed erano entrambi decisamente pietosi...
Non sono invece d'accordo su quanto dice Elfoleo:
Io da utente Nikon ho preso la Z6 PROPRIO perchè ho a disposizione molte ottiche F.
Che però le serie S siano DECISAMENTE migliori non ci piove ma in questo caso non si può teorizzare:bisogna averle e provarle.
Essendo anche (ancora per poco) utente Canon,al momento di passare a Ml mi sono chiesto se farlo con Nikon o con Canon:ovviamente visto che le R sono attualmente le più povere e tecnologicamente inferiori a TUTTA la concorrenza (provate e inorridito) e visto il costo e peso eccessivi degli RF,passare a Z6 è stato il passo più logico e conveniente.
Poi non capisco che vuol dire che il 24/70 f4 è una novità...Allora?
E' l'ottica di kit e va decisamente e sorprendentemente meglio sia del Canon che del Sony,quindi...
P.S. - E chi lo vuole un Snaro in casa Nikon...Ma anche no!MrGreen
Che le Sony vadano meglio di Canon ci sta(al momento TUTTI vanno meglio di Canon),ma non vedo proprio perchè non scegliere le Z che hanno un comparto video,menu e tante altre piccole cosette superiori a Sony...
Il resto è del tutto opinabile...Le combinazioni di focali sono infinite,come pure sono infinite le esigenze degli utenti,ma la triade 14/24- 24/70 e 70/200 è la più popolare e ricercata PROPRIO perchè da 14 a 200 copre senza lacune tutte le focali e tutti i produttori fanno queste focali ormai al meglio da anni,chi più chi meno...
P.S. E chi lo vuole un Sonaro in casa?...Ma anche no,grazie!MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 15:02

Non è che per caso è inserita la correzione in camera dlla diatorsione e vignettatura?


Si, ma è inserita anche in Capture NX-D e DXO, e con gli altri due software non c'è una diminuzione di risoluzione, e l'angolo di campo è lo stesso.

Succedeva lo stesso con il 28-70 Sony

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 15:31

Comunque io ho scritto:
Io fosse un utente Nikon reflex, guardando il corredo ML, non mi viene voglia di fare il passaggio.

Non è riferito al fatto che le Z vanno peggio o non abbiamo ottica ma semplicemente se sono un utente Nikon reflex affezionato alle reflex con le ottiche attualmente presente non sono stimolato a passare a ML. Ovviamente se domani ho bisogno di passare a ML (perché me lo chiede il mio datore di lavoro, perché mi hanno rubato le reflex ecc). Certamente conoscendo Nikon resto in Nikon specialmente avendo ottiche Nikon.

Però il discorso era come trovare clienti ed i clienti non si trovano proponendo qualcosa che simile o uguale alla concorrenza, altrimenti i clienti di altro brand restano dove sono.
Clienti che non hanno mai usato una macchina ad ottiche intercambiabili, si potrebbero avvicinare a Nikon, peccato che poi viene su alcuni forum e si parla solo bene di altri Brand (a torno o a ragione non entro nel discorso).
Se un nuovo cliente si documenta da solo, vede che da una parte c'è un corredo con 60-100 Ottiche, in Nikon c'è un corredo da 10 ottiche (le ottiche F come per Canon EF, valgono per utenti scafati, gente che arriva già da reflex), altri produttori hanno corpi FF che partono anche da sotto i 1000 Euro (specialmente nell'usato) in Nikon ne devi spendere 1500-2000 + lente ecc.

Sappiamo tutti che per Nikon/Canon il problema del parco ottiche lo è ora e lo sarà per diversi anni, la difesa (corretta) di alcuni dicendo che c'è un parco reflex sterminato, secondo me è valida esclusivamente se si proviene da reflex delle rispettive marche. La velocità di crescita del parco ML di queste 2 marche è un grosso punto interrogativo, questo perché tra corona virus e mercato in crollo verticale, potrebbero chiudere i rubinetti molto prima di rendere il corredo veramente completo.

Da utente Canon (scusate OT) ho un bel parco ottiche reflex e non passo a ML, sia perché non mi convince ancora la tecnologia ML (di qualsiasi marca) e preferisco il mirino ottico, sia per i costi, sia perché molto ottiche reflex non ci sono in ML e mai ci saranno (il 50 F1.2 ML è un "sigma rimarchiato, il 135 F2 reflex quando lo rifaranno non avrà lo stesso timbro). Quindi passerò a ML quando mi presenteranno una serie di ottiche che non trovo in reflex e vorrei avere. Per dire in canon reflex non esiste un 20 F1.8, potrei prendere il Sigma 20 F1.4 (ma è enorme), oppure il Sony 12-24 se lo farebbero in Canon potrei pensare nel passaggio, oppure il 100-500 magari è migliore del mio attuale 100-400 per Reflex. Per esempio quando hanno presentato il 15-35 F2.8 ed il 70-200 F2.8 ho avuto per alcuni giorni delle scimmie che ballavano la samba specialmente vedendo un 70-200 F2.8 con le dimensioni del 15-35 e 24-70. Poi ovviamente è saltata la musica quando ho pensato che per avere corpo e 2 ottiche dovevo sborsare 6 cucuzze.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 15:50

Può anche essere che Canon e Nikon non abbiano prodotti così belli da far tornare in casa chi è passato a Sony.
Ma con un mercato in contrazione tenersi i propri e mantenere quote di mercato senza svuotarsi le tasche non è un brutto risultato nell'ottica del lungo periodo.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 15:55

Ma con un mercato in contrazione tenersi i propri e mantenere quote di mercato senza svuotarsi le tasche non è un brutto risultato nell'ottica del lungo periodo.

E' quello che credo anche io. Chi è passato ad altri marchi dubito che torni indietro, l'ingresso di Nikon e Canon nel settore ML ha più che altro lo scopo di arrestare l'emorragia.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 16:48

su DxO la distorsione non riduce nulla, quello lo fa il crop (settato in auto nel caso)
prova e vedi se ti torna simile a C1, nel qual caso significa che C1 in automatico fa tutte e due le funzioni e non ti da modo di separarle
ho Sony apsc, ma non penso che il funzionamento possa cambiare in base alla marca


Non c'entra la marca, ho notato che lo fa solo su due ottiche, entrambe zoom per mirrorless. Sulle ottiche per reflex, perlomeno quelle che ho provato, no.

Posto che un upscaling lo fanno tutti, altrimenti non si giustifica il perchè si abbia la correzione della distorsione, con crop, senza pagare in risoluzione, credo che semplicemente C1 sulle focali lunghe di questi zoom preferisca limitare il fenomeno.

Poi lato grandangolo è possibile andare oltre la risoluzione nominale (succede anche con DXO con una compatta).

avatarsupporter
inviato il 24 Giugno 2020 ore 10:31

Raw + Jpg ?

Foto + Video ?

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 10:31

Forse perché tantissimi hanno rotto le scatole alle Z per la singola scheda troppo costosa mentre pochissimi hanno avuto da ridire sulle prestazioni in campo video.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 12:40

La Z5 sarebbe una entry level più economica della Z6, qualcosa dovranno tagliare e quel qualcosa è facile possa essere il video, oltre alla fattura del corpo macchina (meno "Pro" - e più compatto - rispetto a Z6/Z7), alla raffica e ad altre cose probabilmente non al centro dell'interesse di chi vuole una macchina economica.

Il doppio slot SD credo che a Nikon costi praticamente zero e le SD hanno dimensioni più contenute rispetto alle XQD per cui è plausibile riescano ad implementarlo senza grossi problemi.

Fossero rispettate le specifiche elencate su Nikon rumors, e dovesse avere un prezzo intorno ai 1.000€ solo corpo (o poco di più) potrebbe essere un successo. Personalmente mi interesserebbe tantissimo come secondo corpo da affiancare alla Z6: una a tracolla da usare con il 24-200, l'altra in una borsetta con due o tre fissi (magari pancake) pronti per l'uso, sarebbe perfetto.

Vedremo...

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 16:25

beh speriamo non si tronchino gli arti levano l'evf

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me