RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Censurato







avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 11:38

Complimenti per il post Dukefleed.
Al momento sto ancora studiando la volta celeste, per poi cimentarmi nei primi fiaschi fotografici.
Con questi post istruttivi, intanto, capisco la tecnica fotografica.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 11:48

Confermo la pazienza, occorre molta applicazione, se utilizzi attrezzatura adattata, devi imparare a conoscerla e capire quale sia il suo limite, occorre tanta precisione non tralasciare nulla, anche ciò che all'apparenza pare essere insignificante, questa cosa è ancora più importante se la tua attrezzatura non è specifica per questo tipo di foto, in quanto si trova già al limite, poi devi cercarti le informazioni che non si trovano dietro l'angolo batti la rete come un segugio chiedi ad altri e aspetti una risposta che a volte funziona altre volte no perchè la tua attrezzatura è la tua quindi risponde a modo suo.....bello è, poi si passa all'elaborazione e qui si apre un altro mondo, il software è di questo mondo specifico per scattare 20 foto all'oggetto devi prevedere i dark i flat e i bias, cosa sono? Altre immagini che servono per elaborare la foto al soggetto, scatti 20 foto al soggetto e poi ne fai almeno altre 40 in cui non c'è nulla dentro, ma servono allo scopo, è una magia fra tecnica, creatività resistenza e pazienza, quando vedete una foto fatta al deepsky, sappiate che dietro c'è un lavoro di almeno 2 ore all'esterno, tempo che può espandersi a giorni per alcune foto e poi il lavoro al pc....lo messa giù dura? No è realtà...poi ti scende la lacrimuccia quando compare al pc l'immagine a cui tanto agognavi

avatarsupporter
inviato il 02 Giugno 2020 ore 15:46

Anche un po' di studio di quello che si va a fotografare non guasta.
Oltre agli aspetti tecnici necessari per la ripresa, come dimensione apparente, magnitudine, caratteristiche di emissione, c'è il semplice piacere di cercare nel cielo quello che si vuole fotografare, muovendosi tra le costellazioni e poi i campi stellari.
In particolare, credo sia parte dell'esperienza "astrofotografia" prima vedere, anzi non vedere, a occhio nudo (attraverso il telescopio) ciò si andrà a fotografare.
La magia dell'astrofotografia, infatti, non è produrre un ennesima bella e colorata immagine simile a quelle dei libri o del web, ma tirare fuori un coniglio da un cilindro nel quale non si vede nulla. In questo senso è un tipo di fotografia unica. Forse solo la fotografia con i flash off camera ha una caratteristica simile (si vede solo dopo).

ci vuole tanta tanta tanta tanta tanta tanta e santa pazienza

...santa e paziente è importante che sia la moglie, visto che l'astrofotografia si esercita di notte ed è costosa. Di questi tempi si può anche stare in casa mentre l'attrezzatura lavora, ma prima del digitale si stava fuori per ore a guidare con l'occhio sul crocicchio e la pulsantiera in mano per correggere gli errori di guida.

Ce ne saranno anche milioni in giro, più belle della mia, ma questa l'ho ottenuta io... è il frutto di anni di studio, ricerca e pratica!

L'astrofotografia è forse l'esempio più rappresentativo di fotografia come "esperienza per se stessi" contrapposta alla "fotografia per gli altri", dove il risultato è tutto. E' pur vero che potrebbe avere un valore scientifico e quindi valido per altri, ma oggigiorno è molto difficile, data la grande quantità di sistemi che scansionano il cielo sistematicamente.
Resta invece intatto il piacere personale di tirare fuori conigli sempre più belli e variopinti da cilindri sempre più inquinati.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 19:57

Ce ne saranno anche milioni in giro, più belle della mia, ma questa l'ho ottenuta io... è il frutto di anni di studio, ricerca e pratica!

Eh beh, Dukefleed, vuoi mettere? Chi se ne frega se lo fanno in tanti! Se lo si fa è per il gusto di farlo e per il gusto di averne uno proprio per sè! Sono interessanti i racconti che fai, la tua esperienza personale nel campo, e che i risultati non sono segreti, ma solo complessi, sia con i macchinari sia con la tecnica.

Bravo!

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 22:09

Mi scuso per il tenore della domanda,bisogna limitarsi a fotografare nei 4 giorni antecedenti e successivi alla luna nuova?Si può azzardare qualche giorno in più?

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 22:31

Non é proprio così. Ci sono varie applicazioni che vengono in soccorso. Io ad esempio utilizzo calendario sole e luna che ti fornisce tra le altre cose indicazioni sul tramonto astronomico, fasi lunari ed altro. Più ci si allontana dalla luna nuova e meno é il tempo a disposizione x fotografare

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2020 ore 21:30

Ti ringrazio ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2020 ore 13:15

Dukefleed, i filtri anti inquinamento luminoso, servono per riprendere oggetti nel cielo profondo oppure anche per far risaltare la Via Lattea?
Ti ringrazio anticipatamente, anche a chi vorrà rispondere al suo posto.

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2020 ore 14:14

Grazie.
Me l'aspettavo ma non ne ero certo.
Un paio d'anni fà, avevo comprato l'astroinseguitore, solamente non ho mai potuto usarlo perché son sorti problemi in famiglia.
Ora che la bufera è passata voglio usarlo, per cui andrò per gradi. Prima imparo ad usare quello che ho a disposizione poi espanderò il sistema.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2020 ore 15:33

Complimenti duke per l'evoluzione illustrata;-)
Anch'io seguo con interesse e da sempre affascinato da questo genere, sono d'accordo che ora di stancare visto la ripetitività ce ne vuole, a me appagherebbe anche solo riuscire a replicare scatti stupendi di costellazioni arci note....

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2020 ore 16:59

nel mentre io continuo ad aspettare il proseguimento della puntata Cool

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2020 ore 11:19

Non praticherò mai queste cose, ma è molto divertente seguire il racconto, oltre a piacermi i risultati.
Complimenti per il topic e tutto il resto, ci sono spunti e riflessioni interessanti sul rapporto fotografo-fotografia.


user28347
avatar
inviato il 08 Giugno 2020 ore 11:53

ogni mese ci sono 10 giorni senza luna dalle 19 alle 23 circa ,togli quando c'è l'umidità o quando piove te ne rimane uno,se poi devi lavorare quel giorno sei fregato:-P

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2020 ore 12:24

Quando esce la nuova stagione che mi sto appassionando? MrGreen
Ti voglio su Netflix!
Io sono stato sempre attratto da queste foto, ho fatto pure qualche scatto che mi vergogno a linkare qui visti gli scarsi risultati. Adesso è un po' che nemmeno ci provo avendo dato che l'ultima volta, dopo aver fatto un centinaio di scatti+dark, mi son trovato le immagini fuori fuoco Triste
Non è facile affatto mettere a fuoco e penso che questo sia il mio primo ostacolo. Poi problemi anche con i software di staking. Insomma: sono mesi che non ci provo. Probabilmente se tornerà la voglia proverò qualcosa in estate.

PS: mi piace come stai descrivendo la materia, grande!

user201485
avatar
inviato il 08 Giugno 2020 ore 15:33

Non credo proseguirò con il racconto... anzi non credo proseguirò più su sto cazz0 di forum!

Se ti scanni in inutili topic Sony VS resto il mondo, tutto è lecito! Soprattutto se fai parte della solita cricca!
Ma se apri topic interessanti che procedono perfettamente te li chiudono?!?

Come cazz0 faccio a parlare di tecnica fotografica se non posto delle immagini?!?
Che poi non ci sono soltanto le mie, hanno contribuito anche gli altri con le proprie!

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3603332&show=last#20579936


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me