| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 16:42
ok grazie del ragguaglio Bergat |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 18:24
Tralasciando misure & teorie, basandomi SOLO sul mio gusto ed orecchio, ho rilevato che 90 db di pressione per il mio ambiente e distanza dalle casse ( 0,6 / 1 metro ) bastano, e cio' che piu' mi aggrada viene emesso dagli ampli giapponesi degli anni '70 con i 2N3055 in TO3. Riguardo i valvolari, ne apprezzo piu' la tecnica e la vista dei tubi accesi che il suono. Una volta ho ascoltato bob dylan con un grosso Graaf OTL con le monumentali Altec "Voice of the theatre" montate su basamenti in pietra fresati ad hoc...... sinceramente, per come piace ascoltare a me, era meglio la mia radiosveglia. Anche il Leak Stereo 60 che ho potuto restaurare e provare a lungo mi deluse parecchio, troppi medi e pochi bassi.... il problema e' che manca sempre il tasto loudness, e ogni cosa suona moscia. Poi, in verita', dipende anche da cio' che uno ascolta. Con il jazz giapponese anni '70 mi soddisfano di piu' le valvole con casse a 3 vie e eq. Flat, con lo stoner e il pinky violence due vie con eq. ad ali di gabbiano, con il vecchio hard rock transistor & loudness inserito, cassa a 2 o 3 vie e' uguale: basta che il woofer risponda bene e molto veloce senza risonanze per una batteria e basso belli puliti. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 18:52
Pensa che il mio Exposure Rc integrate Super X,una delle migliori creazioni di John Farlowe non ha né loudness né controlli di tono , eppure vivo bene lo stesso |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 18:59
a mio parere ci sono 2 comandi utili ma purtroppo non frequenti nelle apparecchiature per l'ascolto domestico. uno è il direct, cioè ciò che bypassa tutti i toni e quant'altro, se uno lo vuole inserire. L'altro controllo è il loudness mobile, non so se ha un altro nome. In pratica dovrebbe essere un loudness che agisce sia sulle basse sia sulle alte e che può essere aumentato in funzione del volume (+ intervento a basso volume). questo per seguire le curve isofoniche. www.itimarconinocera.org/sito/menu/dipartimenti/tecnico_scientifico_in Infatti l'orecchio umano, al salire del volume tende a sentire bassi medi ed alti in modo più pianificato (simile), mentre a basso volume le frequenze bassissime e altissime scompaiono. Tale comando sarebbe un buon compensatore. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 19:03
Quello dei Sansui era cosi' .... |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 20:34
Il problema del basso volume è dovuto in parte all'orecchio e alla diversa sensibilità che ha a detrminate frequenza, ma è un problema anche dell diffusore di andare in coppia. Senza corrente niente è possibile , specialmente con woofer da 30 e più cm di diametro. Poi chiaramente un fattore qualitativo è il fattore di smorzamento dell'ampli di potenza per evitare che la membrana del woofer prolunghi (distorcendo) i suoi spostamenti push pull e che abbia poca inerzia nello spostamento indotto dai transitori. “ Quello dei Sansui era cosi' .... „ A me lo ricordo.ò.. avevo un sansui Au999 nel 1966 eccolo qui in una foto. 45 watt per canale, ma era alta fedeltà per gli occhi non per le orecchie. www.audiocostruzioni.com/r_s/ampli/amplificatori-3/Sansui%20au999/sans Se vedete nel mio impianto attuale il pre non ha controlli di tono, nè tanto meno adotto equalizzatori o consimilia. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 20:47
Ma e' BELLISSIMO ! E' pieno di bottoncini e levette !!!! Fichissimo ! |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 21:26
Belli i finali Adcom, Bergat, cosa sono, i 585? Io ne avevo uno e lo vendetti qualche anno fa...ora mi arrabatto con soli 100w/ch senza commutazioni...d'inverno l'ampli emana anche un confortevole teporino (mezzo kw a riposo ). Per le Tablette 2000 più che sufficienti... |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 22:20
sono 2 gfa 555 pilotati a ponte. Adesso poi è ritornata la distribuzione in Italia e un ampli magnifico è questo: www.adcom.com/product_gfa585se.php . preso in italia da mio figlio di regolare importazione presso il distributore italiano a 3800 euro Orange System SRL Via Marchese di Villabianca 109 Codice postale 90143 Palermo Italia PH: (39) 091 6716383 EM: orangesystemsrl@gmail.com |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 22:27
scusa ma con un coso del genere ci piloti delle elettrostatiche immagino. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 22:56
450w.... ma siete sordi ?????? |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 0:51
“ scusa ma con un coso del genere ci piloti delle elettrostatiche immagino „ no le elttrostatiche sono alquanto delicate e non sopportano mai potenze elevate. ci piloti generalmente diffusori normali che hanno altoparlanti per frequenze basse con queste caratteristiche: Potenza supportata: 1000 watt per 4 ms. 500watt per 10 ms. 100 watt per 2 sec 35 watt indefinitivamente. generalmente sono diffusori tipo quelli del mio impianto oppure questi di mio figlio:
 |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 0:58
“ no le elttrostatiche sono alquanto delicate e non sopportano mai potenze elevate. „ che io sappia sopportano potenze elevate ed hanno sistemi per dissipare gli eccessi. la potenza dovrebbe essere tanto maggiore quanto le casse sono meno efficienti, e le elettrostatiche sono note per essere tra le meno efficienti. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 1:24
Belle bestie, aver spostato la produzione a Taiwan gli permette sicuramente di mantenere un prezzo competitivo per amplificatori da quasi mezzo kw per canale. Ben dimensionato lo stadio finale con 7 coppie di transistor in TO-3 case (non so se saranno ancora i "gloriosi" Toshiba 2SB554/2SD424 oppure i Motorola 15024/15025) e il power supply che non adotta un alimentatore switching ma un tradizionale toroidale da 1,7KW. Apprezzabile anche l'incremento di potenza passando da 8 a 4 ohm (per mia esperienza, Adcom è sempre stata conservativa su questo, in realtà fanno un po' meglio...) e la possibilità di pilotare anche impedenze fino a 2 ohm. Insomma, la solita potenza "democratica" di Adcom! Da quando vivo in condominio, e con i figli che monopolizzano il salotto, ho rinunciato alla suggestione delle alte potenze, anche se il mio "finalino" Audia Flight 100 tira "dritto" sino ad 1 ohm con oltre mezzo kw... e banda passante di qualche centinaio di khz... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |