JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Andai ad Istanbul con una GM1 e lo zoom 12-32. Non mi mancò altro. Circa la street, ricordati che sei in un paese islamico. Quindi macchina non all' occhio, otturatore elettronico e raffica.
“ Circa la street, ricordati che sei in un paese islamico. Quindi macchina non all' occhio, otturatore elettronico e raffica. „
Anche per questo motivo io mi porterei il 23 f2. Piccolo, poco appariscente, veloce e silenzioso nella messa a fuoco, riprende da una distanza accettabile
Beh capita che una discussione sia vecchia ma che venga ripresa con partecipazione. Quindi vuol dire che è interessante. Contano il tema e le opinioni più che il quando sia stata lanciata la discussione o del solo personale interesse di chi l'ha lanciata. Le discussioni sono dei “depositi” di opinioni e/o informazioni. Anche per questo possono essere utili in un secondo tempo
Tra l'altro, dal 2020 ad oggi sono cambiate un po' di cose, specie per l'evoluzione degli smartphone proprio sulle focali più comode e utilizzate nei "reportage" per i viaggi in città d'arte, avendo orami tutti i recenti top di gamma (iPhone, samsung, xiaomi, ecc.) la fotocamera principale da 24/26mm e anche grandangoli che iniziano ad essere molto interessanti (13-14mm); inoltre con l'AI anche la sera con poca luce, con un po' di conoscenza e al limite un cavalletto minuscolo (spesso nemmeno indispensabile) si possono ottenere scatti più che discreti con l'indubbio vantaggio di non portarsi altro in tasca, senza nemmeno post produrre dall'albergo o al rientro dalle vacanze...
Gli smartphone hanno fatto progressi notevoli, è evidente. in alcuni casi sono l'oggetto ideale, perchè come spesso si dice... la fotocamera e obiettivo migliori sono quelli che hai con te, e aggiungerei, che puoi usare con la massima disinvoltura e immediatezza... condizioni che in certi casi fanno la differenza tra avere lo scatto o non averlo. E nel reportage è spesso così.
Lo smarphone continuerà ad erodere fasce d'uso e di utilizzatori alle fotocamere. E le fotocamere a ottiche intercambiabili e sensore più dimensionato saranno sempre più oggetti per applicazioni di un certo livello e/o per appassionati dell'uso di una fotocamera specializzata in fotografia. Insomma ambiti di uso differenti... ma prevedibilmente smartphone ancora in aumento e fotocamere in ulteriore riduzione.
Io non credo che gli smartphone abbiano ancora molto mercato da erodere. Per le foto ricordo la qualità delle smartcam è più che sufficiente già da diversi anni. Ora i produttori stanno provando a rivolgersi agli appassionati di fotografia, ma qui il tema si fa più difficile perché entrano in gioco altri fattori che non siano la sola qualità di immagine
DodoPL ha scritto # La fotografia di massa sarà sempre più smartphone La fotografia di nicchia resterrà per le fotocamere specializzate ad ottiche intercambiabili.#
...diventando sempre più di nicchia fino a quando, per i ridotti volumi di vendita e il conseguente innalzamento stratosferico dei prezzi, scomparirà quasi del tutto.
Una nicchia è una nicchia... e per certi versi però potrà riqualificare il lavoro di chi usa certi strumenti dedicati e specializzati. I costi di questi strumenti specializzati certamente saliranno, come sempre per ogni prodotto che è specialistico. L'economia dei grandi numeri si fa appunto solo con certi numeri. Quando non gli smartphone fotografici non esistevano per forza di cose per fotografare ci si doveva rivolgere al mondo delle fotocamere specializzate, che costavano ma essendo vendute in grandi numeri potevano in parte contenere i costi, sarà sempre meno così man mano che si ridurranno i numeri complessivi del mercato delle fotocamere a ottiche intercambiabili.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.