| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 17:44
@Giovanni, Diebu gli istogrammi che vedi sotto PS sono JPG. Meglio che niente, ma sono solo cugini degli istogrammi raw, in questo caso CR3. Avevo usato il contagocce sui tuoi JPG in galleria, ma non riuscivo a farti vedere che avevi sfondato le luci (che significa 255 in JPG). I verdi sono la metà dei pixel totali. Sfortuna ha voluto che con un ottima macchina a media risoluzione, filo e neve siano cascati negli stessi sensel e poiché la neve ha posterizzato, i fili sono andati persi (=stavano insieme nel sensel). Dubito che anche 61 Mpx se la sarebbero cavata. L'unica è esporre per la neve e poi fare bracketing tipo 0.7, 1.4, 2 stop e scegliere il migliore. Poi mi sembra che avendo rosso e blu integri si riesca in qualche modo a ricostruire il verde posterizzato, ma non l'ho mai fatto, inutile che ti dia info sbagliate. |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 21:54
@Valgrassi perfetto, grazie, mi sembra di aver capito! Ho provato a ridurre di -3,60 l'esposizione e un po' ricompaiono i fili, molto "dimagriti", e si vede che lo spessore è di 1 o 2 pixel quindi mi sembra chiaro che vengano "mangiati" dal bianco. Da queste osservazioni non vedo particolare differenze nei tre canali, ma vabbè mi bastava capire la natura del problema. Mi correggerà @Diebu ma se i cavi ricompaiono escluderei, in questo caso, un problema di demosaicizzazione, anche se per me nulla è scontato e comunque apprezzo molto tutti i contributi perché consentono di toccare molte questioni abbastanza sofisticate, al di là del problema di una singola foto. Aggiungo in galleria anche le prove a exp. -3,6 photos.app.goo.gl/jyhTuvFciXwaKF7c8 |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 22:11
Se vedo bene ricompaiono solo in alcuni tratti; se è così resto convinto che sia un problema di demosaicizzazione, viceversa se ricompaiono dappertutto (dal telefonino non cedo bene) allora non è imputabile alla demosaicizzazione. |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 0:02
“ Se vedo bene ricompaiono solo in alcuni tratti; se è così resto convinto che sia un problema di demosaicizzazione, viceversa se ricompaiono dappertutto (dal telefonino non cedo bene) allora non è imputabile alla demosaicizzazione. „ @Diebu approfondirò senz'altro questo argomento appena avrò un po' di tempo. Comunque mi par di capire che in entrambi i casi è lo sfondo che o per una questione di fusione ottica o per decodificazione digitale va a mangiarsi un segno che stenta a raggiungere i due px di larghezza. Grazie anche a te per gli ottimi spunti! |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 0:49
Per curiosità, questi sono i soli pixel blu dell'immagine non demosaicizzata (ottenuta con dcraw, previa conversione in DNG), senza nessun altro intervento, e in effetti qui i fili si vedono abbastanza bene:
 |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 1:03
Secondo me in aggiunta a quanto detto da altri il diaframma f/16 è troppo chiuso, siamo in piena diffrazione e i cavi nella zona incriminata sono larghi all'incirca un pixel... non possono essere riprodotti netti in una zona piena di bianchi sovraesposti. Consiglio di diaframmare di meno, f/8 basta e avanza per quella foto, e certamente aiuta a registrare meglio il contrasto tra cavo e neve. Non è un problema di demosaicizzazione: il comportamento è lo stesso con ACR e DPP. |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 9:46
Scusate ma se analizzando i singoli canali i pixel dei cavi ci sono in alcuni canali (e non in altri) ma poi nella vista d'insieme, file finito, i cavi scompaiono, mi pare abbastanza evidente che sia la demosaicizzazione (cioè il processo di ricostruzione dell'immagine) a farli scomparire, no? Evidentemente l'algoritmo non considera "sufficienti" quei pochi pixel, per di più solo alcuni canali, per "capire" che quelli sono i cavi dell'elettricità. Spiegatemi meglio se potete/volete perché scondo voi questo non ha a che fare con il processo di demosaicizzazione; a me pare proprio un caso analogo a quello delle bacche rosse descritto nel link che ho postato precedentemente. |
user175879 | inviato il 28 Gennaio 2020 ore 11:40
Questi sono (o almeno dovrebbero essere ) i dati del sensore senza demosaicizzazione né bilanciamento del bianco:
 |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 11:47
“ Spiegatemi meglio se potete/volete perché scondo voi questo non ha a che fare con il processo di demosaicizzazione „ perché ho provato e ottenuto risultati analoghi sia con il mio solito ACR, sia col software nativo Canon DPP, che personalmente trovo pessimo, ma è fatto dalla casa madre che DOVREBBE (il condizionale è d'obbligo) conoscere i propri raw meglio degli altri. Personalmente trovo i sw nativi Canon e Nikon nettamente inferiori, come demosaicizzazione, sia rispetto ad ACR sia rispetto a Capture One, ma tant'è... Consideriamo anche che nella zona incriminata i cavi vanno via via allontanandosi e quindi assottigliandosi, peggiorando la situazione, e non sono mai nitidi, nemmeno dove lo sfondo è il blu del cielo, perché spappolati dalla diffrazione; aggiungiamo che anch'essi sono illuminati lateralmente dal sole, metti tutto insieme e la frittata è fatta |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 13:39
“ perché ho provato e ottenuto risultati analoghi sia con il mio solito ACR, sia col software nativo Canon DPP, che personalmente trovo pessimo, ma è fatto dalla casa madre che DOVREBBE (il condizionale è d'obbligo) conoscere i propri raw meglio degli altri. „ Se questi hanno dato risultati buoni allora dimostra che il problema è stato la demosaicizzazione fatta dall'altro software. Se anche con gli altri software si verifica il problema ciò non esclude che sia un problema di demosaicizzazione; tutti i software in certe particolari condizioni possono "andare in confusione". |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 16:27
L'autore ha usato il convertitore Adobe come me... e il risultato è sempre quello, i cavi si vedono, ma poco, e si confondono con la montagna; per me sono semplicemente troppo sottili per essere riprodotti efficacemente a quella focale, da quella distanza, con quel diaframma e con quella illuminazione. |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 16:34
Se alleghi il raw vediamo cosa si può fare. |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 16:37
pagina precedente |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 16:55
Ok grazie. Ho provato e certo è quasi una foto irrecuperabile, vista la sovraesposizione. Ritagliando l'area delle funi....
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |