RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

da canon 15-85 a 24-105 l ... pareri


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » da canon 15-85 a 24-105 l ... pareri





user18686
avatar
inviato il 20 Gennaio 2013 ore 17:32

L'argomento era la domanda dell'utente di esprimere dei pareri riguardo un eventuale passaggio da un'ottica a un'altra.
Se Igix85 deve operare una scelta, mi sembra giusto che sappia che vi state accanendo su due caratteristiche facilmente correggibili in CameraRaw.


E dai che scherzavo, non hai visto la faccina?????


Però ne approfitto per puntualizzare.

Levare leggeri difetti è quasi sempre indolore.

Toglierne dei pesanti porta degli effetti collaterali che possono anche loro essere pesanti, nel caso del 24 105 - da Photozone - parliamo a 24 del 4,28% di distorsione (che sono davvero tanti, il tanto vituperato per la distorsione Samyang 14 2,8 arriva poco oltre, 5,29%) e di 2,46 EV di vignettatura (che solo questa è come recuperare 2,5 stop di sottoesposizione...).


avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2013 ore 18:19

sono due distorsioni diverse quella del 24-105L è decisamente più facile da "gestire"... quella del 14mm è una distorsione a "baffo"....


Se poi durante lo scatto anche la fotocamera non è in "bolla" ecco che arrivano i disastri...

Se guardate anche il 24-70L vedrete che a 24mm non è poi così lontano dal 24-105L

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2013 ore 18:27

da tutto ciò posso dedurre che me ne posso stare buono e tranquillo con il mio 15-85, anche perchè di difetti se ne trovano ben pochi su questo obiettivo. Comunque per quanto riguarda la post, non sono un amante della post, specialmente dopo che (essendo un tuttofare , parlo del 24-105) lo utilizzerei in viaggi e reportage dove si scattano centinaia di foto e non posso perder tempo a modificare le distorsioni e aberrazioni dell'obiettivo...è chiaro che per foto fatte con un certo criterio e per scopi specifici, vedi foto in studio, la post penso sia la strada obbligatoria.
Spero di non sbagliare...

user18686
avatar
inviato il 20 Gennaio 2013 ore 18:32













24 105 - 24 70 - 24 70 II

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2013 ore 18:34

lo utilizzerei in viaggi e reportage dove si scattano centinaia di foto e non posso perder tempo a modificare le distorsioni e aberrazioni dell'obiettivo


Apri CameraRaw, trascini tutti file -> Select All -> Correzione lente->applichi il profilo dell'obiettivo utilizzato e fine del lavoro.
Quanti millisecondi ci hai perso?
Questo lavoro andrebbe sempre fatto, a prescindere se usi il 15-85 o il 24-105.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2013 ore 18:34


o utilizzerei in viaggi e reportage dove si scattano centinaia di foto e non posso perder tempo a modificare le distorsioni e aberrazioni dell'obiettivo...



Nulla di più sbagliato in un Viaggio IO di solito faccio circa 4000/4500 foto solo un 10% (a volte anche meno) vengono selezionate per poi essere aggiustate (dato che scatto in RAW) e diventare il racconto del viaggio....

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2013 ore 18:40

AlexAlex: se andiamo per arrotondamenti: il 24-105L = 4% il 24-70L (ed II) sono a 3% ;-)

ma il 24-70L II costa 3 24-105L MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2013 ore 19:34

Cavoli, dalle tabelle postate da Alexalex distorce leggermente di più il 24-70 nuovo!

Comunque, anche DPP consente la correzione automatica e in modaità batch delle distorsioni e vignettaure degli obiettivi riconosciuti (Tavolozza strumenti-Obiettivo-Correzione aberrazione obiettivo. Selezionando tutti i raw dello stesso obiettivo ed impostando la correzione viene poi eseguita in fase di sviluppo).
Chiaramente funziona solo con obiettivi Canon, anche quelli di serie amatoriale.

Giorgio B.

user18686
avatar
inviato il 20 Gennaio 2013 ore 19:36

ma il 24-70L II costa 3 24-105L


Concordo che il prezzo è molto buono, specie se preso in kit con una macchina nuova.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2013 ore 19:38

Siamo alla 6° pagina. Il 24-105L non si smentisce mai ovunque! Chissà se riusciamo ad arrivare alla decima... MrGreenMrGreen

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2013 ore 21:05

" a questo se aggiungiamo che lo stesso obiettivo non rende allo stesso modo su tutti i formati e risoluzioni di sensore, non mi stupisce che nascano così tanti topic infuocati intorno a questo obiettivo in tutti i forum di fotografia."

Da quando in qua un obiettvo (tranne alcuni da xmila euro) rendono allo stesso modo su focali wide in due formati diversi? Perchè non sono poi così tanti eh! E quei pochi sono obiettivi che quanto a prezzo (quello sì) lasciano al palo il 24/105. E poi il paragone con il Tamron 17/50 2,8, per essere corretti sino in fondo, c'è da considerare che il primo è circa 5x e il secondo...fate un pò voi i conti; questo da quando l'ottica è ottica in uno zoom conta, e non poco...! Idem quanto a risoluzioni diverse di sensori diversi, sono ben pochi (molto pochi) quelli che danno le stesse prestazioni su sensori diversi e di diversa risoluzione, formati e quant'altro..., quei pochi, guarda caso costano un bel po' di eurini in più.;-)

Pretendere poi che un'ottica sia, senza alcun dubbio, esente da "problemi" "all'origine", ritorniamo sempre al punto di partenza...(il costo)!

Fare foto di architettura con il 24/105... Beh! le foto di architettura NON si fanno (se proprio vogliamo essere pignoli...) con gli zoom;-), di qualsiasi genere...si fanno con ottiche fisse non molto wide, di prestazioni/costo elevati (se è possibile) altrimenti ci si munisce di uno shift...e si sborsa un pochino più di eurini... questo è quanto mi viene in mente obiettivamenteMrGreen Non ho mai considerato il 24/105 un'ottica diversa da quello che è: un'ottica che ti permette di uscire, spesso con solo quella attaccata alla macchina...al massimo con in più un ottica wide (24/28) di apertura moderata, in modo da avere la massima possibile "leggerezza" con prestazioni PIU' che accettabili!

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2013 ore 21:17

ragà che dite per 400 euro circa conviene prenderlo usato il 15-85 ? sembra ci sia un pochetto di polvere all interno avendo due anni, però d altronde 580 da nuovo...boh il risparmio sarebbe notevole.....però non è piu in garanzia ovviamente. sono spaccato a metà non saprei

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2013 ore 21:36

prendilo tranquillamente..ho fatto la stessa cosa anche io..la polvere è dovuta a quello che ho detto prima nel post..ma non influisce minimamente nella resa..e probabilmente non la puoi togliere perchè quest'ottica ha dei gruppi ottici sigillati con la plastica..quindi non puoi pulirlo completamente..ma se è poca fregatene..perchè il prezzo è buono e l'obiettivo ti darà molte soddisfazioni..;-)

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2013 ore 21:45

Fastgiaco, non intendevo foto di architettura in senso stretto, perché chi fa prevalentemente questo genere di foto è più probabile che investa in un fisso shift, come dici giustamente anche tu. La mia osservazione era del tipo: "se fai una foto al duomo di Torino a 24mm dove sulla sinistra hai un campanile, evita di fare cadere il campanile nell'estremita sinistra del fotogramma, altrimenti ottieni una banana con le campane. Sorriso
Con questo voglio dire che dubito che chi utilizza il 24-105L come tutto fare nei suoi viaggi, non faccia almeno una foto ad un edificio famoso.

Per quel che riguarda la resa diversa nei diversi formati/risoluzione, intendevo dire che lo stesso esemplare di 24-105L usato su una 30D, APS-C ad 8 Mpix, non è detto che dia lo stesso identico risultato che su una 50D, come la mia, APS-C da 15 Mpix, oppure su una 5D2, FF.

E poi non sono molto convinto che un obiettivo 300/2,8L IS USM II da 6.000€ dia le stesse prestazioni ottiche se montato su una 7D oppure su una 1DX. A meno che stia fraintendendo quello che dici.
Ho avuto modo di vedere delle foto scattate con un 70-200/4L IS su 5D2 e ti garantisco che sulla mia 50D non sono mai riuscito ad ottenere la stessa definizione e nitidezza, con nessuno dei due esemplari che ho avuto, non penso che la causa sia da ricercane nei due esemplari di 70-200/4L IS USM.
Anche il 300/4L IS ho visto che su FF, ma anche su APS-H, è tutta un'altra storia rispetto a quello che ottengo sulla mia 50D.
Eppure tutti questi non sono obiettivi da 300€.....
Probabilmente mi dirai: "con gli obiettivi sei quasi a posto, è ora che cambi reflex" Sorriso

Infine, sulla questione del paragonare zoom diversi come il Tamron 17-50 ed il Canon 24-105L, concordo con te che sono obiettivi diversi con diversa escursione focale, ma quello che conta è il risultato finale, quindi se a 35mm ottengo una immagine più nitida col Tamron 17-50 a f/5.6, anziché col 24-105L a f/5.6, perché devo darmi le martellate sulle palle ed insistere ad utilizzare il 24-105L, se è la nitidezza che cerco? Per il blasone rosso che porta?
Il 24-105L lo utilizzo molto per la sua incredibile versatilità che mi consente di fare un reportage per una intera giornata senza sostituire l'obiettivo. Però ne accetto gli inevitabili compromessi, anche nella minore nitidezza (in compenso ha un sacco di altri punti di vantaggio sul Tamron, come la meccanica). Se però è la nitidezza che cerco, difficilmente uso il mio 24-105L. ;-)

Spero di essere riuscito a chiarire quello che intendevo dire....

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2013 ore 22:07

confermate che qualche granello di polvere non nuove particolarmente nella resa dell obiettivo >??

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me