| inviato il 17 Agosto 2019 ore 4:45
“ Lo ripeto...in scarsissima luce, un evf, nelle ombre ti fa vedere nada! Uno ottico associato ad una lente con buona apertura ti fa vedere la luce come la vedi a occhio nudo. Se alzi gli iso oltremodo non vedi meglio al buio con l'evf, ma vedi solo rumore. Questo ho detto e lo ridico, cosi' sia chiaro ;-) Parlo di mirini ottici di top reflex ;). „ ma non è vero, per niente. Un mirino ottico non sarà mai luminoso quanto la scena che vedi, sarà sempre più buio. E se usi una ML FF piuttosto recente, con un'ottica f1.4 vedi al buio, tipo visore notturno. La stessa cosa la puoi sperimentare con le reflex, usandole in live view. |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 5:25
Articolo totalmente insensato, che tratta di questioni tecniche un tanto al metro.... |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 6:28
@Angus l'autore è un laureato in materie non scientifiche dotato di una notevole scioltezza di scrittura. Una volta a proposito di una Leica aps-C aveva scritto della dimensione dei fotoni (sic!). Il concetto che tanti Mpx portino alla rovina è condiviso da molti. Tuttavia la perla dell'articolo è questa: “ Questo porta alcuni svantaggi, come la crescita delle interferenze tra pixel che devono essere corrette via software e dal DSP „ Probabilmente non sa che i sensel sono isolati tra di loro. |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 6:38
 mia madre anni fa quando usavo il computer dopo l'uso "apriva la finestra per far uscire le radiazioni" (per chi non lo avesse capito mia madre non ha fatto gran studi scientifici....) Torno a dire i MPix in più non fanno male.. per me il dubbio è diverso. Ha senso spendere soldi in più (corpo macchina, lenti giuste, memorie grandi, pc più niovi etc etc) per delle risoluzioni così elevate? Io per il mio uso oggi son contento dei 24Mpix, tanto difficilmente stampo o guardo una foto più grande di 40x60cm |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 8:05
Alla fine quello che conta è il risultato. È più importante concentrarsi sullo studio della tecnica fotografica che sui mpx o i paragoni di obbiettivi a f1.4. 24 mpx bastano e avanzano in quasi tutti i casi. 48 sono meglio per chi li usa veramente. |
user187800 | inviato il 17 Agosto 2019 ore 9:04
Otto per me sei stato chiarissimo. Don't worry, be happy and take it easy. Vedo che il tuo sport preferito e cercare ragione a tutti costi ed approvazione. Visto che sono in vacanza e voglio godermela ti riaparmio fatica e te la do. Hai ragione! L'importante tu sia contento. Ah dimenticavo: evviva ml abbasso reflex |
user187800 | inviato il 17 Agosto 2019 ore 9:10
“Un mirino ottico non sarà mai luminoso quanto la scena che vedi, sarà sempre più buio.” pohhh.... errato! prova d5 con obiettivo f2.8 e poi riparliamone. Vedi come ad occhio nudo, praticamente. Colori reali e distingui anche i minimi dettagli ache se al buio, cosa che quando sei impestato dal ruomore non riesci a fare. Non scriviamo sempre corbellerie ;). Il mirino evf deve salire a 30000 iso col risultato di bruciare qualche fonte di luce ed impastarti di rumore le ombre. Al buio nelle ombre non vedi un kaiser! Provato e riprovato, diciamoooo...un milione di volte?? si dai Il confronto fatto tra z7 e d5 ;). |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 9:42
“ ieri ho scoperto che mandare una email media come pesantezza produce circa 20g di CO2. fonte, quark di ieri sera. ops, l'altro ieri sera. „ L'altro ieri sera su quark si sono dimenticati di dire che proprio alcuni giorni fa è stato toccato il massimo traffico aereo mai verificatosi per i voli di linea: 255.000 tragitti nell'arco delle 24 ore. Abbiamo presente cosa consuma un aereo di linea e quali sono le sue emissioni complessive, oltre quelle di CO2? Quanti milioni di miliardi di miliardi di immagini di big-mpx inviate per email sono necessarie per arrivare a un'emissione quantitativamente paragonabile a quella di tanti aeroplani messi insieme? Come mai, se il CO2 è questo problema così grave gli arnesi che lo tramutano in ossigeno nel modo più efficace, gli alberi, vengono tagliati senza requie perchè infastidiscono il 5G? Su quark queste cose non le dicono mai. Guarda un po' che combinazione! |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 9:49
“ prova d5 con obiettivo f2.8 e poi riparliamone. Vedi come ad occhio nudo, praticamente. „ Metti un f/1.8 o f/1.4 va, che già il mirino della D5 non è tutto questo granché. Tanto che nella D850 l'hanno pensionato. Quello che ti si sta dicendo, è che con l'evf vedi MEGLIO che ad occhio nudo. Per meglio intendo che vedi qualcosa anziché il nero profondo. |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 9:50
“ Come mai, se il CO2 è questo problema così grave gli arnesi che lo tramutano in ossigeno nel modo più efficace, gli alberi, vengono tagliati senza requie perchè infastidiscono il 5G? „ Quintana. O setta. |
user187800 | inviato il 17 Agosto 2019 ore 9:51
Eccolo lo sponsor ufficiale delle ml del forum Quello che ti sto dicendo e' che al buio in ombra alzando drammaticamente gli iso vedi solo rumore! Ma evviva ml abbasso reflex |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 9:52
“ “Un mirino ottico non sarà mai luminoso quanto la scena che vedi, sarà sempre più buio.” pohhh.... errato! prova d5 con obiettivo f2.8 e poi riparliamone. Vedi come ad occhio nudo, praticamente. Colori reali e distingui anche i minimi dettagli ache se al buio, cosa che quando sei impestato dal ruomore non riesci a fare.Non scriviamo sempre corbellerie ;). Il mirino evf deve salire a 30000 iso col risultato di bruciare qualche fonte di luce ed impastarti di rumore le ombre. Al buio nelle ombre non vedi un kaiser! Provato e riprovato, diciamoooo...un milione di volte?? si dai Il confronto fatto tra z7 e d5 ;). „ Con una sony a7s o una sony a7III e lenti 1.4, si vede molto meglio al buio di quanto non possano vedere gli occhi (figurati un mirino ottico). Idem con la 6D in live view, con lenti 1.4. I casi sono due: o la Nikon Z7 è peggiore delle suddette Sony (e della 6D) oppure hai sbagliato qualcosa. |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 9:52
Claudio stai prendendo un po' del troll?? Cos'è, un richiamo atavico? |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 9:54
“ Idem con la 6D in live view, con lenti 1.4. „ In passato i LV nikon in bassa luce erano vomitevoli, forse è per quello, ma con gli ultimi mi sembra abbiano migliorato molto. |
user187800 | inviato il 17 Agosto 2019 ore 9:54
Otto mi sei simpatico Perbo fai le prove che ho detto. Buio luce scarsissima e diffusa, prova a vedere alzando gli iso nelle ombre. Casino! Nessun sensore puo' vedere come un occhio! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |