| inviato il 03 Agosto 2019 ore 13:09
  Che bella la M100 se ci fosse in Nikon...     Vedremo la Z3, ma non credo che sarà compatta come l'M100   |   
  | inviato il 03 Agosto 2019 ore 13:51
  canon m100 automatico o program   con qualche tastino per variare la coppia tempo diaframma lo fa'?  |   
  | inviato il 03 Agosto 2019 ore 14:07
  che io sappia è come una 200d .. cioè si clicca sullo schermo touch e,cambi i parametri e scegli se impostare M S A ecc ecc.. oppure le scene pre-impostate.. la mia m10 è cosi  |   
  | inviato il 03 Agosto 2019 ore 14:44
  Tempo fa dovevo scegliere tra eos m ed eos m100. Ho scelto la prima (sia per la qualità di immagine, sia per la slitta flash e sia per la ghiera) e da suo possessore posso confermare che è scomodo dover cambiare i parametri di scatto se si scatta in manuale. L'assenza della ghiera sulla m100 a mio avviso rende ancora più macchinose le operazioni dovendo entrare ogni volta nel Quick menù (che reputo pessimo, neanche Sony ha fatto di peggio).   Riguardo lo schermo in pieno sole è pietoso e un mirino è molto comodo in certe situazioni. Chissà se su m100 hanno montato uno schermo migliore.   Dovessi scegliere di nuovo sceglierei la m50. Ha più tasti, si impugna meglio, ha il mirino e si usa meglio  |   
  | inviato il 03 Agosto 2019 ore 14:54
  concordo!  |   
  | inviato il 03 Agosto 2019 ore 17:23
  Ragazzi le m, m10 e 100 sono entry...per ghiere, slitta flash decente e compagnia bella si va da M3 in su...  |   
  | inviato il 03 Agosto 2019 ore 17:43
  Ma una entry senza ghiere non è adatta a un principiante  |   
  | inviato il 03 Agosto 2019 ore 18:38
  M10 ed M100 sono ancora più entry della M. Almeno lei una rotella sui tasti a croce ce l'ha. Potevano mantenerla anche su m10/100 così era molto più comoda   |   
  | inviato il 03 Agosto 2019 ore 18:41
  Va beh ma davvero vi state lamentando della mancanza di ghiere su una macchina da 390 euro a forma di saponetta?  |   
  | inviato il 03 Agosto 2019 ore 18:53
  Una c'è... Pensavo si potesse cambiare o il tempo o il diaframma.... Invece qualcuno in qualche post fa, diceva che non era possibile... Bha... Strana scelta.   Per 60€ in più, io prenderei m6.   |   
  | inviato il 03 Agosto 2019 ore 19:18
  Con la m puoi cambiarli con la rotellina dei tasti a croce. In modalita Tv ed Av cambi rispettivamente otturatore e diaframma. In M invece è piu scomodo, per passare da otturatore a diaframma e viceversa devi premere il tasto compensazione esposizione.   La scelta strana secondo me è stato togliere la rotellina sulle m10/100  |   
  | inviato il 03 Agosto 2019 ore 20:56
     “  Va beh ma davvero vi state lamentando della mancanza di ghiere su una macchina da 390 euro a forma di saponetta? „  No di certo, ma è la macchina meno adatta per i principianti. meglio una macchina con ghiere per iso diaframmi e tempi, che introduca il neofita al concetto di camera oscura.  |   
 user163078  | inviato il 03 Agosto 2019 ore 22:46
  Oggi sono andato a vedere la GX80 di Lumix e confrontata con M100.     A parte tutto il discorso ghiere, il negoziante mi ha detto solo una cosa:     - GX80 ha un bel po' di problemi con l'autofocus durante i video ed è molto lenta.     Confermate? O voleva solo vendermi un altra macchina? (lui voleva a tutti i costi spingere per la A6000 di sony)  |   
  | inviato il 03 Agosto 2019 ore 23:30
 
 “  Va beh ma davvero vi state lamentando della mancanza di ghiere su una macchina da 390 euro a forma di saponetta? „      appunto.. mica la regalano... la m10 ad esempio con quel che costava appena uscita manco il bracketing aveva..   |   
 user163078  | inviato il 07 Agosto 2019 ore 21:24
  Diciamo che sarebbe da matti lamentarsi della semplicità della M100, considerando anche che sforna file identici a quelli di una 80D.     Poi se si vuole una super macchina, mille ghiere e mille cose… beh Canon offre le alternative.     Però, forse sarà che inizio ad apprezzare a volte la semplicità delle cose, l'approccio punta e scatta della M100 non mi dispiace, tenendo sempre in considerazione che sforna file a mio avviso davvero validi.     Raw a 14 bit, sensore da 24 megapixel (ricordiamoci stesso sensore della 80D), colori canon, capacità di fare filmati non perfetti, ma a mio avviso validi.     Poi se uno vuole i tecnicismi, ci sono anche altre macchine fotografiche, ma credo che criticare questa M100 per la mancanza di ghiere, sia un po' eccessiva, lo scopo di questa macchina è quello di far fare scatti ottimi in maniera tascabile.     Almeno… penso sia quello il target.     Può sostituire una reflex? Ritorno a dire che se ha lo stesso sensore della 80D, se gli si mette davanti una lente luminosa come il 22m f2.0 credo lo possa fare.     Può andare bene a tutti? No, come del resto tutto il sistema EOS-M     Ma anche il sistema EOS EF-S ed EF ed il M43 ed il FF non sono adatti a tutti.  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |