RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grazie a Dio, il doppio slot!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Grazie a Dio, il doppio slot!





avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2019 ore 17:50

non mi dire che Pentax che ha tutto non ha la funzione di backup del raw
cmq la funzione dovrebbe essere duplicate su k1

Hai ragione, è possibile salvare in raw su entrambe le schede ma non lo sapevo perché di default è impostato jpeg su entrambe le schede. Addirittura si può impostare raw + jpeg su entrambe. Non si finisce mai d'imparare.
Grazie per la dritta ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2019 ore 18:02

prego ;-)

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2019 ore 19:20

Alla fine la questione si riduce al fatto di quanto interessa o quale é il danno sopportabile in caso di rottura.
Esonerando il settore Pro, direi che se posso accettare l'eventualità di una perdita di foto poco significative, di fatto per il mio modo di scattare, spesso in viaggio tra Asia e Americhe, mal tollererei a livello psicologico in perdita magari di un di un'intera scheda con centinaia di scatti.

Tra le altre cose in qualche mese fa ero a San Francisco al Google Next 2019 parlando con un ingegnere che si occupa della parte hardware di un certo numero di data center, ho detto in altre occasioni che parte il mio lavoro IT consisteva in backup, Disaster ricover e business continuity a livello di data Center, quindi la mia é in parte una deformazione professionale (il backup é sempre x3) MrGreena parte il numero di dischi cambiati in questi anni nei vari server, dischi da migliai di euro e di un certo tipo, vi sorprenderete delle fragilità di questi supporto in relazione al prezzo, e parlo di schede SD usate in molte circostanze .....

Poi ragazzi ognuno fa come crede, io ho 1 solo corpo e chi non può non averne meno di due MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2019 ore 19:38

Non concepisco come a qualcuno che fa foto possa non importare di perderle. Cosa diavolo le ha fatte a fare?

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2019 ore 19:48

Ma Gesummaria!
Capirai che nella vita dobbiamo perdere ben altro che quattro foto!
Certo che dispiace! Ma c'è di ben peggio! e, capita, se capita, ad ogni morte di Papa!
A me non è mai capitato!
Poi, certo, uno che ci mangia, con la fotografia, è perfino sacrosanto che corra ai ripari.

Ma come hai potuto sopravvivere prima che inventassero il doppio slot?!?
Era davvero dura la vita...

MrGreen

Parlo molto in generale.

La mia impressione è che, in questa nostra epoca malandata, ci si sopravvaluti mica poco (e quindi sopravvalutiamo anche i nostri quattro scatti). Niente di male, in tutto ciò, se serve ad aumentare l'autostima. Il problema è che poi a questa nostra autosopravvalutazione ci credono anche gli altri.
E questo crea disastri, in politica, economia, mondo del lavoro, e nella società tutta.

user2034
avatar
inviato il 09 Settembre 2019 ore 19:54

Non capisco il ricorso a lettori di schede ,che paiono essere frequentemente fonte di guai , io uso sempre il cavo per il trasferimento delle foto ,mi pare il metodo meno rischioso .

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2019 ore 20:12

Secondo la mia visione, se uno fotografa non per lavoro, ma per passione, la perdita delle foto é ancora più grave.
Se perdo le foto di due × che si sposano e di cui a me non frega assolutamente nulla, certamente non é bene e mi crea problemi fiscali/legali, ma se perdo le foto che ho fatto per MIA PASSIONE, per un MIO PROGETTO o per un MIO RICORDO, quella sí che é una vera tragedia.
Se uno fa foto tanto per, nella mia visione può pure buttare tutto e fare altro. Se non c'é un valore in ciò che si fa, se "tanto non importa", allora cosa lo si fa a fare?

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2019 ore 20:18

La mia impressione è che, in questa nostra epoca malandata, ci si sopravvaluti mica poco (e quindi sopravvalutiamo anche i nostri quattro scatti). Niente di male, in tutto ciò, se serve ad aumentare l'autostima. Il problema è che poi a questa nostra autosopravvalutazione ci credono anche gli altri.


Ritengo questo pensiero generico ed impreciso in quanto in fotografia ci si è sempre sopravalutati, anche ai tempi della pellicola (ovvio che generalizzo). Non ricordo chi lo disse (e condivido) ma "la fotografia è 80% vanità ed il 20% qualcosa da dire.
Inoltre credo che, oltre alla fredda perdita di files fotografici, ci sia inevitabilmente una componente emotiva che entrerebbe in gioco, che possiamo chiamare: ricordo, testimonianza, documento ecc. .
Pertanto gli amatori, al pari dei PRO, hanno esattamente le stesse motivazioni per un doppio o anche quadruplo salvataggio.
Poi ognuno darà il proprio peso ad ogni cosa.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2019 ore 20:23

Io concepisco la fotografia come un passa-tempo per rilassarmi, visto che fino ad oggi non ho perso foto per motivi hardware, visto la qualità e quantità delle mie foto, posso tranquillamente vivere con uno slot fino al mio trapasso, sopportando tranquillamente le volte che dovesse accadere la tragedia

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2019 ore 20:24

Non capisco il ricorso a lettori di schede ,che paiono essere frequentemente fonte di guai , io uso sempre il cavo per il trasferimento delle foto ,mi pare il metodo meno rischioso .

Oltretutto se il computer non ha il lettore di schede incorporato eviti di comprarlo: basta il cavo in dotazione alla fotocamera e il gioco è fatto.
Con la mia prima fotocamera digitale, una Olympus Camedia c370 le foto le scaricavo con il cavetto in dotazione ;-)

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2019 ore 20:26

Certo che si sopravvive ci mancherebbe, scatto con il tel anche, ma le considero immagini più che foto e se le perdo prima di un backup amen, ma considero le foto degne di essere salvate e preservate per i motivi più disperati, diversi, oggettivi o soggettivi, condivisi o meno....e visto che oggi posso scegliere tra il pussy-tracking e il doppio slot preferisco il secondo.....o forse no!?;-);-)

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2019 ore 20:27

Secondo la mia, di "visione", Nessunego, i valori sono altri.
Io fotografo perché mi diverte fotografare.
Poi, certo che dispiace perdere i propri scatti, i propri francobolli, o la propria collezione di farfalle.
Ma quanto è probabile possa capitare? E per lo slot, e non perché ci è finita la reflex nel cesso, ci è esploso il PC, ci è caduta una tegola in testa, c'è stato lo tsunami, o il pianeta Melancholia si è abbattuto sulla Terra..?
E qual è il confine tra "previdenza" e "paranoia".
Ai posteri l'ardua sentenza, sentenzia il Manzoni!

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2019 ore 20:38

Capitato 2 volte e 1 per il lettore MrGreenMrGreen
Ok sono l'eccezione che fa la regola MrGreen
Certo che i valori sono altri, ma se si può prevenire perché no? O meglio perché almeno nikon me lo inserisce anche in corpi prosumer e poi me lo leva su una z7...
Tutto qui, non c'era ok, c'è si usa, viene tolto....uhm mi fa pensare e da consumatore scelgo altro, non buttiamola sul filosofico Cool

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2019 ore 20:43

Non capisco il ricorso a lettori di schede ,che paiono essere frequentemente fonte di guai , io uso sempre il cavo per il trasferimento delle foto ,mi pare il metodo meno rischioso .

Se la camera non ha USB 3.0 un lettore USB 3.0 è più rapido.

In ogni caso, dalla mia esperienza, la porta USB (cavo o lettore SD) su PC funziona sempre, su dispositivi Android, quelli che di solito si portano in viaggio, non è così scontato. Nel mio caso il tablet ha smesso di leggere la fotocamera e ancora non si riprende (ormai mi resta da provare solo il reset alle condizioni di fabbrica) in passato mi è successo con uno smartphone. Anche per questo sarebbe ora che tutte le camere permettessero il wifi per i RAW.



avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2019 ore 20:47

Io fotografo perché mi diverte fotografare.

Giusto per capire … tu fai un viaggio in un posto esotico e remoto, con tutta l'attrezzatura fotografica, che in parte ti devi scarrozzare nello zaino, e impieghi ore a scattare cercando i momenti migliori, le inquadrature migliori, la luce migliore etc...
Non fai nessun backup delle foto? Non dico giornalmente ma almeno ogni tot giorni?

E anche a casa, se ti esplode il PC, non hai nessun backup locale o remoto?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me