RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 300mm f/2.8 L IS USM nel 2020?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 300mm f/2.8 L IS USM nel 2020?





avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:58

a no? mostrami un'esempio di una Reflex non-Reflex
frase priva di significato.Cool
volevi dire una reflex a specchio fisso forse. MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 15:00

Comunque non mi sorprende che si buttino sul 300mm f2.8, è uno dei super-tele più popolari.

user172437
avatar
inviato il 27 Giugno 2019 ore 15:00

si

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 15:02

www.fontefotografica.it/epoca2.asp?ID=702



en.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS_RT



forse non siamo ancora pronti al variabile?


user172437
avatar
inviato il 27 Giugno 2019 ore 15:10

niente di moderno quindi... come funzionavano?

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 15:14

quello che c'è di moderno è l'attuale capacità di rendere trasparente uno specchio.
prima non si poteva e si metteva una trasparenza fissa al 30%.
mai avuta.

user17361
avatar
inviato il 27 Giugno 2019 ore 15:14

Se questo fa scendere il precedente che adesso da negozio usato sta a 4.000 mila euro che ben venga.

La forza di Canon è anche questo, fidelizzare il consumatore anche tramite un florido mercato dell'usato, anche perché è vero che non guadagna sul nuovo che vuole vendere, però una volta che hai l'utenza che usa i tuoi prodotti puoi fare utili anche in maniera indiretta, centri assistenza ecc ecc

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 15:24

Beh, sicuramente chi possiede un bel corredo EF ci pensa due volte prima di passare ad un'altro brand e la stessa cosa anche per Nikon.

user7851
avatar
inviato il 27 Giugno 2019 ore 15:32

Quello delle prime SLT assorbano ¾ di stop, le ultime poco meno di ½ stop.

Peccato che la ricerca si sia fermata, a mio parere potevano fare un poco meglio.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 15:34

perdevi meno di 1/3 di stop,
riflettevano solo il 30%.
Ma oggi gli specchi potrebbero diventare trasparenti, c'è la tecnologia per farlo.

user7851
avatar
inviato il 27 Giugno 2019 ore 15:40

Intendevo che la luce passandoci attraverso prima di arrivare al sensore perdeva di circa ½ stop, indipendentenente di quanto ne passasse, quello ad oggi è ancora il miglior risultato raggiunto.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 15:43

Figa questa cosa, avrebbero potuto utilizzarli anche come filtri ND variabili all'interno del mirrorbox, evitandoci accrocchi davanti alla lente!

user7851
avatar
inviato il 27 Giugno 2019 ore 15:48

Comunque, di stop era un grande risultato e come avere un 50/1.4 al posto di un 50/1.2 Sorriso

user7851
avatar
inviato il 27 Giugno 2019 ore 15:50

Il futuro dei filtri ND sara quello degli LCD, dove si varia la trasparenza con il variare della tensione di eccitazione

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 17:02


ma qualcuno crede ancora che le ottiche e i corpi macchina siano un "investimento"??? non credo proprio che il fatto che esca il 300 in attacco RF faccia svalutare di colpo il 300 EF II, o almeno non molto di più che se fosse uscito l' EF III

corpi e ottiche sono e resteranno sempre una "spesa"...

il passaggio reflex - ML per quanto "epocale" sarà molto meno sanguinoso del passaggio analogico/digitale avvenuto una quindicina di anni fa... reflex digitali continueremo a vederle girare ancora per diversi anni, stesso discorso per le ottiche EF (io lavoro ancora col 70-200 IS prima serie del 2008... stando ai forum avrei dovuto venderlo all'uscita del serie II e buttarlo dalla finestra all'uscita del III... figuriamoci se mi spaventa usarlo con l'adattatore Canon! ...anche perchè mi capita già di usare fissi M42 che si adattano perfettamente alla baionetta EF)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me