user172437 | inviato il 10 Giugno 2019 ore 6:23
“ Corredo Vintage Canon FD venderlo o tenermelo stretto? „ Alcuni pezzi sono un po' malconci, ma altri sembrano proprio in buono stato... Io mi sono focalizzato sulla serie L e mi mancherebbe il 14, ma si trova a prezzi assurdi!
 |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 9:12
Buongiorno _zeppo_ , esatto sembrano , e non mi fermó dall' acquisto tutto ciò, mi interessó che solo ed unicamente la ghiera MF e diaframmi fossero fluide e funzionanti e cosa più importante che le lenti anteriori e posteriori fossero perfette , queste sono le caratteristiche che mi interessavano anche perché non volevo fare una collezione soltanto ma utilizzarli proprio a livello professionale ed avere a disposizione ciò che mi girava per la testa . Da quello che ho capito è una cosa che posso fare senza timore a questo punto , mi rimane solo di provare se con la nuova Sony A7 III stabilizzata a 5 assi più il techart che gli da la funzione di AF quanti scatti porto a casa e quanto ci debbo lavorare in post . Fino ad ora sulle mie foto ho corretto poco o niente se non il bilanciamento in qualche foto notturna da quel che ricordo , tendo a pensare di fare le foto quando posso come se non ho la possibilità di farne infinite , mi sprona a impegnarmi di più come quando avevo il rullino . Le serie L stupende sono , i miei complimenti veramente , purtroppo col mio budget ci avrei comprato solo 4 focali di esse , mentre la mia idea originale era più ampia e volevo sperimentare . Molti vedo che con i numeri famosi ci fanno tutto andando avanti e indietro , ma feci un test una volta , stessa composizione e scena per tutte le focali , e c'è poco da fare , esce un altra foto , nonostante la composizione e scena fossero nella stessa inquadratura le cose dietro al soggetto cambiavano di dimensioni , ed era una stanza piena di quadri . La prospettiva non è un opinione ehehe |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 9:12
Non ho letto tutto il thread ma ho avuto ai tempi della pellicola molti FD, parte dei quali ho poi provato anche su A7 e A7II. Devo dire che mi ritrovo praticamente in toto con l'analisi di PaoloMcMix, fatta eccezione forse per il 100/2.8 che io non reputo minimamente paragonabile al 100/2 , che a mio parere è forse uno dei migliori FD di tutti i tempi insieme a 50 L e 85 L. Giusto per precisare va detto che alcuni obiettivi Canon FD nel passaggio dalla versione breachlock (con la ghiera di serraggio per intenderci) a quella nuovo FD subirono, non si capisce perché, dei peggioramenti a livello di resa complessiva, in particolare a livello della nitidezza. I casi più noti sono appunto l'85/1,8 e il 100/2,8 ... il primo è leggermente meno nitido del precedente breachlock mentre il secondo, ossia il 100/2.8 ha addirittura subito un tracollo prestazionale. Questo per dire che se il tuo esemplare di 100/2.8 S.S.C. non ti è sembrato quasi al livello del 100/2 ciò può solo significare che aveva qualche problema suo specifico ... se invece il 100/2.8 di cui si parla è l'FDn allora si ... questo è decisamente inferiore rispetto al 100/2 |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 9:28
Giulio è curioso che tu ti sia appassionato alle lenti FD in particolar modo dell'ultima serie, molto plasticosa. Io prenderei come segno del destino il tuo trasferimento all'estero per venderli. Poi a quanto vedo sono in condizioni da uso e perdono tutto il loro valore collezionistico. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 9:58
Molto plasticosa? Francamente trovo che gli obiettivi FDn siano costruiti come tutti gli obiettivi di tutte le altre case dell'epoca; insomma non direi proprio che i Nikkor ai/ai-s, gli Zuiko, i Rokkor, i K delle varie case, gli Zeiss CY fossero costruiti meglio eh ... anche se posso essere tentato di fare un'eccezione per i prodotti della casa di Solms |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 10:13
Beh, ma qui non si sta discutendo sul valore intrinseco dei suoi FD: quella è una collezione e si vede il tempo che ha impiegato per collezionarli; non ci si libera a cuor leggero una collezione: c'è un valore affettivo prima di un valore economico e tecnico. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 11:17
cmq stavo pensando, visto che non vuoi fare pubblicità, perchè non apri un nuovo post del tipo: Ottiche FD su sistemi moderni Così risolvi tutte le maldicenze |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 11:23
Purtroppo per Giulio non hanno la famosa riga rossa e dubito che trovi in tempi brevi una nuova casa per il suo corredo FD. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 11:40
All'epoca degli FD la differenza di qualità non era data solo dalla presenza o meno della linea rossa, infatti almeno altrettanto importante era la luminosità massima dei vari obiettivi! In altre parole la prima discriminante era data dalla linea rossa, la seconda dalla maggiore luminosità massima e la terza era data dalla luminosità inferiore. E in un caso specifico: ossia quello dei 300 mm, c'erano addirittura quattro livelli nettamente distinti sia dal prezzo che dalle prestazioni: 1) 300/2.8 L - 2) 300/4 L - 3) 300/4 e 4) 300/5.6 Oggi invece esistono solo L e non L anche se poi gli L tendono in qualche caso a essere come gli animali della famosa fattoria di Orwell: laddove cioè tutti gli animali sono uguali ma qualcuno è più uguale degli altri ... |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 12:35
@PaoloMcmlx ma come mai è accaduto tutto cio' ? Non è che parliamo di case tra virgolette , qualsiasi che prima facevano qualche ottica degna di nota ed adesso serie Art da un pò sforna bel materiale che a quanto vedo professionisti con tanti soldi scelgono rispetto a nikon ..... Parliamo di Canon .... hanno voluto risparmiare forse ? O forse erano convinti di fare bene , o forse ancora volevano fare qualcosa di diverso ? E comunque si ho avuto tra le mani gli stessi obiettivi della concorrenza Nikon e al tatto erano praticamente identici eccetto come per entrambi modelli a "parte" . Fatto sta che comunque ne parliamo con leggerezza abituati ormai all'alta qualità di adesso ... Rimangono comunque ottiche che sicuramente non mi fanno uscire foto da cellulare sicuramente .... @Belles13 “ Giulio è curioso che tu ti sia appassionato alle lenti FD in particolar modo dell'ultima serie, molto plasticosa. „ .....e che posso dire a riguardo mi piace farlo strano hahahaha , 50 sfumature di aberrazione :D ahahahahahahah . Detto francamente credo sia la pastosità e quei colori senza pp che escono fuori tramite sti obbiettivi, che mi fa rievocare e tornare in mente le foto che guardavo da bambino e di conseguenza farmi sentire come all'epoca . Mi sto accorgendo che tutto cio' in effetti per me ha un valore molto affettivo a riguardo, non è un giorno che li ho e quindi prendo e me li vendo . C'è stato un obbiettivo il 17 mm che fu una storia ne ho presi tre in tutto i primi due esteticamente perfetti ma con muffe ai lati e funghi al centro , il terzo quello che ho ora l'aveva un fotografo e non capisco come usandolo non abbia sviluppato problemi , mentre gli altri era chiaro fossero stati tenuti inutilizzati . Da li in poi è stato un incubo credetemi ogni volta che arrivavano dopo mesi di attesa , la prima cosa che facevo era metterli in controluce e vedere lo stato delle lenti . Il 24 - 85 e 100 mm mi fecero praticamente uscire fuori di testa , stesse modalità del 17mm reso e poi riordinato un altro a un prezzo maggiore delle volte . Tutto cio' per farvi capire la lotta per ottenere cio' che volevo, la mia testa mi diceva così , volevo un corredo completo di focali di un periodo storico preciso anno piu' anno meno , in maniera tale che i miei lavori avessero lo stesso tipo di qualità e colore , come a dire quella foto è di Giulio . Quindi la mia scelta su un unico marchio e annata non è tanto ricaduta solo per la qualità piu' o meno dubbia degli stessi ma piu' per questo motivo , che si può condividere o meno . Sono una persona a cui piace variare ma che allo stesso piace l'uniformità di un qualcosa, ed io questo desideravo . Le mie possibilità economiche erano e sono limitate , e ci ho ragionato tanto . Una cosa ve la posso dire comunque questo vintage è una malattia o quanto meno lo diventa . E la mia paura sinceramente è proprio quella che se ne vendo due tre poi gli altri ci vorrà tempo e mi rimane il corredo e la collezione deturpata . Qualità fotografica o non qualità , non sono degli obbiettivi qualunque , sono i MIEI obbiettivi !!! obbiettivi e solo io posso sapere quello che ho passato per averli tutti e con le lenti perfette




 @Lorenzo7600 delle maldicenze sinceramente è meglio che non dico quello che penso perchè non voglio essere volgare , se dovessimo badare a tutto cio' che ci si dice al giorno o ribattere ogni congettura non ne usciremmo piu' vivi , sopra comunque ho caricato le foto delle lenti per dimostrare che l'apparenza inganna e che nonostante di fuori non siano pari belli , quello che conta, ovvero le lenti sono perfette . Roba vecchia non ne voglio, e per me vecchio è ciò che non funziona non cio' che è bello come tante volte le persone " belli fuori e sporchi dentro " . Comunque mi sa che oggi decido e sto per ordinare il TechartPro per utilizzare i miei obbiettivi , sulla vendita ormai sinceramente mi sono completamente dissuaso ,e non tanto per racimolare soldi o prendere altro ma quasi a pensare e dire (ma veramente me ne stavo per disfare ? ) . |
user92023 | inviato il 10 Giugno 2019 ore 13:10
@Zeppo. Sapessi quanto lo pagai "allora" il mio 14 L!?!  Ciao. G. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 13:34
Quindi, ricapitolando.. la chiacchiera ti è servita da analisi interiore, perché qualsiasi difetto o inferiorità oggettivi vengano riconosciuti ai tuoi obiettivi, soggettivamente hai capito che sono esattamente ciò che fa per te… bene. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 14:11
@Giannidl certi segreti è meglio che rimangano tali , troppi pianti sono stati già fatti ahahahahah. @Victor76 praticamente si .... purtroppo è il problema d'esser soli con questi interessi ( almeno io qui ) , non ho amici con questo mia passione , e se c'è qualcuno sono stato io a trasferirgli tale malattia quindi è l'ultima persona a cui avrei potuto chiedere . Per quanto riguarda i fotografi che ho conosciuto tramite il mio lavoro , di base sono un ( regista video di opera lirica oltre a studiare proprio tale arte ) , qui almeno a Reggio Calabria tendono a tenere tutto per se e quello che ho io è meglio del tuo della serie , il contrario invece di come vedo condividere le vostre conoscenze qui su Juza , " qui c'è crescita ". Ma d'altronde è anche per questo che purtroppo la mia cittadina è destinata a rimanere e affogare nel suo stesso brodo . E' ovvio che non sono tutti così , ma purtroppo sempre e comunque pochi quelli buoni per fare la differenza o per lo meno io ad oggi ne conobbi poca di gente valida aimè . E' inteso anche un discorso , che se non affrontero' o non avrò il tempo di esercitare piu' tale professione video-fotografica, credo che cio' che ho ,mi basta e avanza per il resto dei miei giorni , quindi inutile pretendere o volere di piu' ne spendere ulteriori soldi tenendo in considerazione che comunque indipendentemente dal grado di qualità mi avete fatto capire che ho un'attrezzatura complessivamente degna di nota . Adesso vedremo con la Sony A7III come e cosa uscirà fuori e poi vedendo facendo . Grazie a tutti nel bene o nel male di aver animato questo trhead , di avermi permesso di ragionare e confrontarmi e chiedo venia se sono potuto risultare pesante , ma credetemi il peggio l'ho passato io che non sapevo cosa fare è lo stress non è stato poco . Direi di fermarci per il momento qui , aspettare che abbia fra le mani la S7III vedere cosa ne esce fuori e dopo di che trarre conclusioni e chiudere la discussione e lasciarla ai posteri . Un'abbraccio, mi farò vivo io . |
user65671 | inviato il 10 Giugno 2019 ore 14:13
Con adattatore li monti tutti su ML Sony. Magari una A7RIII d'occasione. E volendo anche AF (Techart Pro). Fai tu, ma io un pensierino ce lo farei. Potrebbe valerne la pena. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 16:19
@PaoloMcmlx ma come mai è accaduto tutto cio' ? beh Giulio, dipende! Se chiedi perché oggi esistano solo due linee produttive ti rispondo che in effetti non è proprio così dal momento che anche oggi Canon ha tre linee qualitative: gli L veri e propri, gli L economici sulla falsariga dei vari 24-105 et similia e i non L. In pratica si sono accorti che la linea rossa è un valore aggiunto a prescindere ...e quindi hanno cominciato a darla anche ad ottiche che tutto sommato non la meritavano; in questo modo hanno eliminato al discriminante luminosità, per i non L, per includere questi ultimi negli L e farseli pagare maggiormente; e infine hanno messo tutto il resto nei non L anche se, alle volte, fra i non L capitano ottiche migliori degli L di seconda categoria ... pensa al 100/2 o al 100 macro USM e altri ancora. Se chiedi invece perché la serie FDn è più leggera della serie breachlock beh questo esiste per due motivi: il primo è che il nuovo innesto ha consentito di risparmiare su peso e dimensioni, ossia tutto quello che per esempio Sigma non fa al giorno d'oggi e che invece Canon allora fece anche per controbattere sul loro terreno Olympus e Pentax; e il secondo è perché se è vero che gli FDn sono più leggeri dei breachlock ciò non significa che in effetti siano effettivamente inferiori ... guarda per esempio proprio il 17 e il 20, il 200/2.8 e tanti tanti altri ... anzi praticamente tutti tranne rarissime eccezioni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |