| inviato il 20 Maggio 2019 ore 13:39
  tutti aggiornati a pie.   non serve altro fino al 2030.     dai anka... smettila !!  |   
  | inviato il 20 Maggio 2019 ore 13:40
  qua la questione va ben oltre un merdoso e futile aggiornamento...  |   
  | inviato il 20 Maggio 2019 ore 13:42
  Sicuramente... Vediamo il titolone google toglie licenza ma dovremmo preoccuparci di ben altro.     Nel mio piccolo, al momento, la cosa non mi tocca    |   
  | inviato il 20 Maggio 2019 ore 13:42
  Comunque,   ho finito ora di leggere tutto l'articolo, sia le domande che il riassunto.   Quindi, gli intervistati di Ricoh-Pentax non hanno detto che ci sarà un generale ritorno da ML a Reflex, solo che qualcuno che ha voluta "provare la novità", tornerà a Reflex magari tenendosi entrambi i sistemi perché, come gli stessi ingegneri hanno affermato, entrambi hanno pregi e difetti (e anche loro focalizzano questi elementi unicamente dal punto di vista del mirino).     Voglio vedere quando uscirà il mirino ibrido che Pentax brevettò tempo fa!    |   
  | inviato il 20 Maggio 2019 ore 13:43
  Canon 5dIII + 24-70 2.8 + 70-200 2.8= €. 2.400 Usati (e più passa il tempo e più il prezzo cala)   Adesso trovatemi una ml con ottiche proprietarie equivalenti, usata o nuova che sia, che regga il confronto qualità prezzo.  |   
  | inviato il 20 Maggio 2019 ore 13:45
  La Cina tiene Trump per i cog.ioni   Le basta vendere un po' del debito americano o non comprare più loro titoli.   La verità è che l'America non è di fatto più leader del mondo e si sta comportando nel peggiore dei modi per cercare soluzioni impossibili   |   
  | inviato il 20 Maggio 2019 ore 13:47
 
 “  Canon 5dIII + 24-70 2.8 + 70-200 2.8= €. 2.400 Usati (e più passa il tempo e più il prezzo cala)   Adesso trovatemi una ml con ottiche proprietarie equivalenti, usata o nuova che sia, che regga il confronto qualità prezzo.  „      E il prezzo dell'usato canikon scenderà ancora...     “  La verità è che l'America non è di fatto più leader del mondo  „    Però ha ancora gli armamenti più cazz...ti di tutti....  |   
  | inviato il 20 Maggio 2019 ore 13:49
  Se non fosse per i pesi e ingombri, non sarei mai passato al micro 4/3 col quale per altro mi ci trovo comunque bene e sono soddisfatto dei risultati per il mio uso; ma non sarei mai passato ad una ML FF, sarei rimasto alla FF DSRL  |   
  | inviato il 20 Maggio 2019 ore 13:54
 
 “  se si guasta un pezzo ti cambiano un intero modulo con pochissimo impiego di manodopera „      e maggior esborso del tuo portafogli   |   
  | inviato il 20 Maggio 2019 ore 13:57
  Claudio, proprio perchè il prezzo Canon REFLEX scenderà ancora, sarà appetibile al punto da accaparrarsi una buona fetta del mercato mirrorless.   Io mi sono venduto tutto il corredo canon e potrei ricomprarmelo tutto a prezzo inferiore tra pochi mesi.   Forse questo spiega i continui cambi di brand.     |   
  | inviato il 20 Maggio 2019 ore 14:00
 
 “  Se non fosse per i pesi e ingombri, non sarei mai passato al micro 4/3 col quale per altro mi ci trovo comunque bene e sono soddisfatto dei risultati per il mio uso; ma non sarei mai passato ad una ML FF, sarei rimasto alla FF DSRL  „      Idem     |   
  | inviato il 20 Maggio 2019 ore 14:10
  R.I.P(entax)  |    
  | inviato il 20 Maggio 2019 ore 14:18
  Per decenni Pentax ha venduto forte, alla pari di Canikon, a fine anni '70 inizio anni '80, ho lavorato in un negozio di materiale fotografico, ed i volumi di vendita di Pentax erano elevati, ma anche negli anni successivi.   C'è in giro una tale quantità di ottiche Pentax K da soddisfare ampiamente tutti i possessori di Pentax digitali, anche perché gli obiettivi, specie i manual focus, sono poco soggetti a guasti.     Riguardo a Huawei la faccenda è tutta in divenire.   Probabilmente Google non potrà tagliar fuori i dispositivi esistenti con licenza già rilasciata, in ogni caso questo può riguardare alcune applicazioni ma non il SO, perché Android non è un sistema proprietario.   La faccenda dovrà rientrare, anche perché ai cinesi basta non presentarsi a qualche asta dei titoli Usa, di cui loro sono forti acquirenti, come è successo di recente, costringendo gli americani a ricomprarseli.   Insomma, li tengono per i cabasisi e ogni tanto danno una strizzatina.   Le armi ... bah! Sono decenni che le grandi potenze si fronteggiano, limitandosi a fare qualche guerretta da poco, usando possibilmente intermediari, perché dallo scontro diretto avrebbero tutti da rimetterci.  |   
  | inviato il 20 Maggio 2019 ore 14:19
  Meglio. Io sinceramente spero si calmino...   |  
  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |