JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Io però ve lo avevo detto che la Z7 era la più sottovalutata delle uscite...;-) „
Ma credo che la Z6 in af raffica sia più veloce e precisa almeno qualcuno che le ha comparate afferma questo, per forza di “scheda” sono due macchine diverse.
Ma la z7 non ha anche i punti più piccoli? Per seguire piccoli soggetti in movimento, dovrebbe essere in teoria avvantaggiata.
user58495
inviato il 18 Maggio 2019 ore 21:56
Beh la Z6 arriva a 12 ftg/sec e i file di cui ingozza il buffer sono più piccoli. La Z7 arriva 9 ftg/sec e i file sono giganteschi,praticamente il doppio della Z6.Ovvio che quest'ultima sia molto più veloce...
“ Faccio notare un'ulteriore cosa che mi auguravo fosse stata modificata ma cosi' non è stato: Scattando in modalità U1-2-3,modificando tempi e diaframmi e spegnendo il corpo al successivo riavvio mi ritrovo le impostazioni salvate nel profilo. Capisco salvare le impostazioni per uno specifico tipo di foto,dal tipo di lettura della luce,al modo di scatto ma i tempi e i diaframmi e magari anche gli iso credo che abbia più senso ritrovarli come lasciati allo spegnimento(magari dopo solo pochi minuti per preservare la batteria). „
Notato anche io, infatti spesso lavoro in priorità diaframmi per evitare il problema durante una serie di foto con le stesse impostazioni.
“ Ma la z7 non ha anche i punti più piccoli? Per seguire piccoli soggetti in movimento, dovrebbe essere in teoria avvantaggiata. „
Si,anche io la penso cosi'. Per la dimensione dei file non è affatto motivo di rallentamento,la z7 ha sotto un hardware di primo livello che gestisce ottimamente quella mole di dati. Per non parlare della possibilità di crop che offre...
user58495
inviato il 19 Maggio 2019 ore 10:55
A Blade!Sveglia!L'ho detto da quel dì!La Z6 ora come ora non ha rivali per AF in luce scarsa!!!!
si si ma la specifica in modalità bassa luce l'avevo persa.... che poi -6 EV ahahah vede meglio un cieco ahahah
user14103
inviato il 19 Maggio 2019 ore 11:23
Ma poi alla fine le foto come vengono al buio? Avete esempi?
user58495
inviato il 19 Maggio 2019 ore 11:46
Altra chicca: Se si parte da Area di messa a fuoco AUTO,per avere l'eye fi pronto,basta premere OK sul cursore e si può selezionare manualmente l'area di messa a fuoco.Per tornare alla modalità eye fi,basta premere il pulsante Zoom Out,il tutto senza mai staccare l'occhio dal mirino.
Karmal una ml nata ieri con una lente che avrà venti anni e il tipo si lamenta dell'errore.
Ora io capisco che uno venti anni fa ha ipotecato la casa per comprarsi il parco ottiche. Ma son razzi suoi. Ecchecavolo.
user14103
inviato il 19 Maggio 2019 ore 12:52
Ankarai è comunque una lente Nikon .. con mc 11 uso lenti di 50 anni di tutti i marchi e non danno errori .. ci ho montato anche un Canon 500 f/4.5L USM del 1992 ..
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.