| inviato il 09 Giugno 2019 ore 19:27
Io li voglio proprio vedere gli scatti controluce, ci sono dei sample? Sono sinceramente curioso! |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 19:28
non so Otto ho solo tradotto quel che c'era nel link. Non lo ho guardato bene, prova a scuriosare anche tu, magari li trovi |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 19:29
Costa 3500 nuovo non 5000.... |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 19:47
@Puma2 Alétheia o dóxa? Secondo te Gian Carlo non è convinto di affermare una verità? Pensi che considera la sua una semplice opinione?? Spero che dalle sue risposte ora tu abbia capito come la pensa. @Blade_71 Anche fosse vero (ho molti dubbi al riguardo), sarebbe scorretto non considerare la differente luminosità (f/1.8 vs f/1.4), con il conseguente maggior diametro delle lenti e maggior difficoltà teorica nel contenimento dei riflessi da parte dell'obiettivo più luminoso. Insomma, anche fosse vero, non sarebbe assurdo. Per questo bisognerebbe solo confrontare, come viene sempre ripetuto, obiettivi di pari lunghezza focale e luminosità. |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 19:59
Conosco bene la resa Zeiss (sono il fortunato possessore dell'unico obiettivo che ancora oggi mamma Zeiss marchia Made in Germany, ma non solo quello) però sono d'accordo con @Stefano C. Nikon sta facendo delle autentiche perle con questa serie S ed a quanto sembra, a breve, nel giro di un mese o poco più, se ne aggiunge un'altra, un 85mm |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 20:07
Inoltre, ci si dimentica che l'Otus, come il Sigma Art, è un obiettivo retrofocus, ottimizzato per reflex (con i limiti del vecchio attacco Nikon, che ha qualche problema con le lenti molto luminose a causa del ridotto diametro), che può essere adattato su una miriade di corpi macchina (anche medio formato, a quanto ho visto). Il Nikkor, per quanto bello, lo puoi montare solo su Nikon Z, dove sarà certamente ottimizzato al massimo. Poi l'Otus quando uscì era il migliore "standard" su reflex, su questo ci sono pochi dubbi. Prima o poi sarà superato, perché gli anni passano per tutti... non ci vedo nulla di strano. “ Nikon sta facendo delle autentiche perle con questa serie S ed a quanto sembra, a breve, nel giro di un mese o poco più, se ne aggiunge un'altra, un 85mm „ Su questo non ci piove. |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 20:16
Apoka..... Sembri ossessionato dal fatto che io voglio sparare delle sentenze, anche se ho ripetuto fino alla nausea che la mia è una opinione che peraltro ho voluto argomentare Uso ottiche mf da quasi 40 anni, potrò dire la mia? La mia propensione all'acquisto di mf è limitata ai supergrandangolari e ai macro, se poi parliamo di super luminosi non c'è Zeiss o Leitz che tenga, per me sono semplicemente improponibili Se te o qualcun altro preferite dei mf che problema c'è? Ciascuno fa come crede |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 20:45
Per chi non lo possiede o non lo ha provato a dovere consiglio di testarlo per bene e ci si renderà conto che in controluce , con sole presente o meno in inquadratura, mantiene una resa contrastata ai limiti della commovenza |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 20:49
unica verità 1.8 vs 1.4 che avvantaggia il nikon, ma sono sicuro che con queste tecnologie anche il futuro 50 1.2 con il nuovo strato Arneo farà meglio di questo otus... questo 50 non esprime ancora tutte le potenzialità delle Ottiche Z |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 21:09
Andrea (@Blade) non sono d'accordo. Questo 50 S le potenzialità del nuovo sistema le esprime eccome anziché no. Se un 50mm tutto sommato economico (con 600 euro lo porti a casa nuovo, meno di quello che serve per un 55/1,8 Sony Zeiss usato) si permette di "sfruculiare" il mammasantissima Otus senza peccare di lesa maestà, cosa altro si può aggiungere? Arriverà il Nikkor 50 1,2 S che sarà capace di fare ancora meglio ma sappiamo che con quello entriamo anche in un altro ordine di grandezza, di dimensioni e di prezzo. |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 21:11
Chissà come sarà l'85mm/1,8.... |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 21:13
Il 50mm/1,2 mi interessa poco Temo che sarà un bisonte |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 21:45
Non ho detto che non esprime le potenzialità, ho detto che non ha ancora dato il massimo sui fissi, questo non è un S... ;-) |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 22:15
“ Costa 3500 nuovo non 5000.... „ ma il Nikon col cashback meno di 400€, la cosa fa sorridere Sono lenti ottimizzate per il uovo largo attacco Z che sembra dare una mano alle ottiche per lui progettate. |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 22:20
Ricordavo 5000 appena uscito ma poco cambia... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |