user170878 | inviato il 17 Aprile 2019 ore 13:00
Ma no Domenic, non è vantaggioso ma proprio per nulla fidati. Calcola i rendimenti e vedrai che non ci siamo per nulla Sai è bello vedere come la gente crede che sia così semplice trovare soluzioni e pensare che coloro che si occupano realmente di queste cose siano dei poveri pazzi Bhe, non è così ;). Se vuoi ti posso spiegare come il libero mercato abbia in realtà portato ad una scorretta ottimizzazione della trasmissione dell'energia elettrica sulle reti di trasmissione, portando certamente ad una aumento delle perdite. Quando c'era papa' ENEL unico gestore di tutto il sistema elettrico si aveva una migliore gestione da quel punto di vista. Ma questo è un altro discorso |
user111807 | inviato il 17 Aprile 2019 ore 13:05
Posso crederci Jaclarmax non sono un esperto in materia era una mia impressione. Comunque io nel 2011 al festival della scienza a Roma eur ho provato una MTB funzionante ad idrogeno. |
user111807 | inviato il 17 Aprile 2019 ore 13:15
Pannelli solari, pale eoliche per produrre idrogeno. Il solare e l'eolico per stoccare energia per produrre l'idrogeno . L'idrogeno poi si potrà usare dove serve immediatamente forza motrice. immagine nella mia galleria. Della MTB |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 13:18
C'è sempre la possibilità di sfruttare il moto ondoso come già avviene nel parco energetico di Marina di Pisa e da poco è stato sviluppato un prototipo per produrre energia sfruttando la gravità: www.gravitypower.net/ |
user170878 | inviato il 17 Aprile 2019 ore 13:19
Si vero, l'idrogeno è un buon vettore energetico, come si dice in gergo. Ma attenzione il suo stoccaggio in elevate quantità ed in modo sicuro non è semplicissimo. Mi occupai io stesso di un progetto di ricerca sullo sviluppo di nanotubi in carbonio, ma è molto complesso e il rapporto volumi, peso, ingombri costi rapportato alla densità di energia stoccata ed utilizzabile non è poi così vantaggioso. Il futuro sarà riuscire a stoccare direttamente l'energia elettrica prodotta con superbatterie allo stato solido ;). |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 13:29
La BMW aveva un progetto di rete di rifornimento con 'idrogeno, ma questo va portato allo stato liquido a temperature estremamente basse, e le difficoltà sono appunto sullo stoccaggio. |
user111807 | inviato il 17 Aprile 2019 ore 13:35
Faremo un idrogenodotto da Giove composto per il 90 % di idrogeno |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 15:18
conviene investire nella produzione di energia carbon free e non pensare ad altri sistemi di autotrazione. la tecnologia delle batterie è oramai sulla rampa di lancio. tesla/panasonic è già a 250wh/kg il che consente autonomie decenti per tutti specie se associate a colonnine di ricarica rapida da usare solo nei lunghi viaggi o per il pieno settimanale. ma presto,molto presto, arriveranno le stesse 2170 con maggior densità.io credo nel 2020 sulla nuova tesla roadster e forse sugli aggiornamenti di model S&X. faccio presente che quando arriveremo attorno ai 400wh/kg tutto il resto sarà obsoleto perchè l'autonomia sarà quella delle vetture a combustione con tutti i vantaggi dell'elettrico. queste batterie già esistono,si tratta di avere la certezza che resistano agli stress e durino almeno 8 anni per le vetture ed altri 10 nei wallbox. ripeto è solo questione di tempo e poi sarà "game over" i costruttori di auto lo sanno già ,molti clienti ancora no..... |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 19:01
La densità di energia delle benzina è tra i 12.600 - 13.200 Wh / kg_ e si ricarica in pochi secondi. Di cosa stiamo parlando? |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 19:05
A me, adesso che ho 71 anni e sono in pensione, basta un'auto elettrica con 150 km di autonomia, ma non sono assolutamente disposto a spendere 30.000€ per averla; quando costerà una cifra ragionevole la acquisterò se sarò ancora vivo ed in grado di guidare. Ovviamente per chi è in età da lavoro la stessa auto non servirebbe a nulla... |
user170878 | inviato il 17 Aprile 2019 ore 19:11
Le batterie solide arriveranno a quelle densita' indicate da Stepie, dagli 11*10^3 ai 13*10^3 Wh/kg, ed il tutto a voltaggi bassissimi dai 3 ai 4 V. E tanti saluti ai problemi di stoccaggio (almeno per la trazione). Il problema dei tempi di ricarica sarà risolto di conseguenza, come ovvio :). |
user111807 | inviato il 17 Aprile 2019 ore 20:35
Il problema più grosso sarà muovere i mezzi pesanti con delle batterie , ci vorrà ancora molto tempo per avere batterie così potenti e chissà che intanto non incentivano il trasporto su rotaia per quello che é possibile. |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 20:40
i mezzi di trasporto hanno tutto un mondo per potersi evolvere a differenza dei processori in silicio che stanno conoscendo i loro limiti litografici a causa del subentro d'errori quantistici. così se si vuole aumentare la potenza dei computer siamo arrivati alla necessità d'impiego di nuove tecnologie e supporti, come inevitabilmente avverrà all'ultima goccia di petrolio minerale. |
user111807 | inviato il 17 Aprile 2019 ore 21:03
Forse pensa che siano tutti ignoranti |
user111807 | inviato il 17 Aprile 2019 ore 21:51
Meglio ignorare se no poi chiudono il thread Gli si è già stata data troppa corda ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |