| inviato il 10 Marzo 2019 ore 16:45
Credo che conti anche “la scuola analogica” Quando andavo in ferie mi portavo al massimo 3 o 4 rullini tra diapositive e negative, che vuol dire al massimo 150 scatti Se uscivo con la 6x6 li centellinavo!! Oggi con il digitale scatto più o meno il doppio rispetto ad allora, quindi siamo a 300 o poco più. Una buona percentuale la scarto (30-40) la rimanente, dopo lo sviluppo, la riosservo e metto le ***** sulle migliori (10% circa) Insomma alla fine su 300 scatti di validi per davvero ne resteranno una ventina più o meno |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 23:09
Tecnicamente, non capisco il senso di sdoppiare l'archivio dei NEF facendo una conversione in DNG. Facendo una conversione non ci si guadagna mai, come segnale utile, nel migliore dei casi si raddoppia soltanto l'archivio. Se uno si fa un archivio di NEF e si accantona la copia del DNG Converter che gli converte i NEF al momento della costituzione dell'archivio, come faccio io, ha sempre a disposizione il DNG se gli ci vorrà in futuro, cosa di cui dubito, perché allo stato attuale delle cose, il DNG non ci vuole praticamente mai. Detta in altre parole, con il doppio archivio DNG/NEF, uno si mette OGGI due preservativi sul cosino in previsione di andare a letto, chissà quando, con una ragazza che ancora non conosce: a me sembra una preoccupazione eccessiva, veramente. |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 8:09
Il dng è per come lo vedo io una sorta di gomma di scorta per un futuro nel quale il negativo Nikon potrebbe essere non più leggibile dai software |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 8:31
"..gomma di scorta per un futuro nel quale il negativo Nikon potrebbe essere non più leggibile dai software .." Se la Nikon scompare dal mercato, potrebbe succedere, mentre se la Nikon non scompare non succederà. Ma sdoppiare un archivio, anche se non è costoso, è un lavoro non solo noioso ma ad oggi del tutto inutile. Io mi copierei Adobe DNG Converter del momento su tutti i supporti che ho, tanto è un programmino piccolo, e se comprassi un'altra fotocamera in futuro, aggiornerei Adobe DNG Converter per convertire anche i RAW di quella fotocamera: casomai i NEF non fossero più leggibili in futuro, li convertirai allora col DNG Converter. Se poi pensi anche che non ci sarà più nemmeno Adobe DNG Converter in futuro, a mio avviso, sei solo troppo ansioso: noi non sappiamo oggi se ci saremo nemmeno noi da qui ad una settimana, e dunque preoccuparsi del software non è cosa buona. Adobe dichiara che non ci sono perdite di qualità nella conversione dei RAW originali, NEF per Nikon, in DNG, ma nulla a questo mondo è perfetto. Quello che invece è certo, sicurissimo, è che non ci sono guadagni in quella conversione. Oggi, con tutti i convertitori sul mercato che convertono i NEF Nikon, il DNG è del tutto inutile in uso normale fotografico. E poi…………. se in futuro fosse Adobe invece di Nikon ad andare a zoccole? |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 10:03
Quoto Pollastrin: ipotizzare un'eventuale scomparsa di Canon o Nikon (aggiungo, improvvisa scomparsa) è alquanto inverosimile. Ma anche scomparissero, i loro programmi e la possibilità di leggere i rispettivi RAW rimarrebbe ancora per anni, se non decenni. A quel punto, c'è tutto il tempo di convertire l'archivio. Peraltro, non è detto che non sia il png ad andare a morire prima, magari soppiantato da un altro sistema open source in grado di supportare features ad oggi non prevedibili (es. multifocus) |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 15:19
Del doman non c'è certezza Verissimo Come potrebbe essere anche vero che fallisca Adobe Comunque, assodato che - un file nef ha le stesse informazioni di un dng ( a parte il punto di maf e qualcos'altro di secondario) - tengo almeno 3 copie dei miei negativi digitali - la conversione dei nef in dng è semplicissima, in pratica come copiare nef con nef A me avere un archivio nef + dng sembra una buona idea Comunque vada ho l'alternativa Poi attenzione io di nef ne ho già di diverso tipo (d90 d700 d800 p340....) i dng invece sono tutti uguali |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |