| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 15:28
Tu pensi che in un settore dove Sony aveva il 99% di quote di mercato con l'avvento di altri Competitor la sua quota può aumentare? Rispondi per cortesia. Sicuramente potranno aumentare i suoi dati di vendita ma il numero di quote può solo calare, quindi tu pensi che con il mercato in recessione, con l'aggiunta di 3 competitors e con la più che probabile rallentata emorragia di cambi corredo verso i suoi confronti Sony può stare tranquilla o al riparo più di Canon? Ovviamente il sistema Sony è molto più "avanzato" o "innovativo" rispetto a Canon ma quando esiste un'alternativa non è d'obbligo fare il salto. Inoltre la fascia alta, come dici tu, sappi che non porta a grandissimi numeri!!! |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 15:29
Scaffale! Mi pare ancora non sia stato detto. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 15:32
Alexdanetti in realtà la fascia alta è quella che fa vendere anche le ottiche più costose Un karmal o altri qui dentro non si prendono una RP, di solito chi si prende una macchina simile rimane con l'ottica kit e un 50ino |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 15:34
Azz Ozelot hai ragione |
user67391 | inviato il 14 Febbraio 2019 ore 15:37
Ottiche più costose, per fotografare muri, magari. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 15:37
Non mi convince per niente, il sensore della 6DII era già anacronistico al rilascio della 6DII, vederlo riproposto nel 2019 mi fa storcere parecchio il naso. A chi dovrebbe essere indirizzata? Sicuramente non a chi cerca il top della qualità di immagine, sicuramente non a chi cerca il top della funzionalità e dell' ergonomia e nemmeno a chi cerca il massimo della compattezza dato che non ci sono ottiche compatte per il sistema RF. Magari usciranno tra un annetto o due, ma ora come ora non ci sono ottiche RF che abbia senso montare su un corpo macchina chiaramente indirizzato a chi non vuole/non può permettersi di spendere cifre alte, a questo punto se proprio volessi una FF perché prendere una RF quando con metà del prezzo si compra una 6D che a livello di QI è sostanzialmente uguale e si ha comunque accesso a tutte le storiche ottiche Canon con ottima qualità a prezzi decenti? |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 15:39
Ok fico allora cosa dovrebbe temere Canon, parlando di ottiche? Ha venduto più di 50 milioni di EF, che sono in circolazione, nell'usato ha una vastità diffusa e parecchio ricercata. Se solo punta decisamente sulle nuove RF, e a mio parere lo sta facendo, non può dar fastidio a Sony secondo te? Tutti questi discorsi per dire che la concorrenza fa bene a noi, che una macchina "arretrata" come la RP può far reagire il mercato e che Canon resta sempre un player importante nel settore dell'imagin. Quindi quando si parla di allarme rosso io veramente muoio dal ridere. Si diceva anche di Nikon che sarebbe fallita e sarebbe stata assorbita da Sony. Invece è viva e vegeta, ha presentato due eccellenti corpi ML. Ben venga tutto questo. |
user59759 | inviato il 14 Febbraio 2019 ore 15:42
Per quanto visto finora, la EOS RP non fa che confermare la strategia di Canon nel voler presidiare l'area entry level del settore fotografico, convinta che questa sia la soluzione per mantenere alti i volumi delle vendite. E con questa mossa probabilmente replicherà il successo della M50. Al solito, che si aspettava qualcosa di diverso, interpreta questa strategia come una difficoltà di Canon a realizzare prodotti che competano in prestazioni con i concorrenti. Ma chi sono i concorrenti di questa RP? Sono solo le prime serie A7 si Sony, quelle ormai superate dai modelli successivi più performanti. Le prime serie A7 certamente, nelle intenzioni di Sony dovrebbero consentire l'ingresso dei neofiti nel mondo FF a basso costo. Forse le AII potrebbero avere qualche chance ma, al netto delle chiacchiere, hanno certamente meno appeal commerciale delle Canon perché la loro tecnologia è datata. Tuttavia non sembra che queste FF Sony low cost esercitino un fascino tale da muovere masse di compratori. Sulla fuga dei clienti delle macchine di fascia superiore, è innegabile che Sony abbia attratto, per mancanza di competitors, quanti ritenevano e ritengono superiori le mirrorless alla reflex. Tuttavia, il calo dello share di vendita delle FF Sony, che poi as usual qualcuno verrà a contestare, dopo l'arrivo della R e delle Z, pone in evidenza la volatilità dei primati attuali. E' vero che ancora si vendono più Sony A7III delle corrispondenti Canikon, ma è altrettanto innegabile che lasituazione è cambiata e non la si potrà più rimettere com'era. |
user72463 | inviato il 14 Febbraio 2019 ore 15:43
“ Ha venduto più di 50 milioni di EF, che sono in circolazione, nell'usato ha una vastità diffusa e parecchio ricercata. „ in realtà erano 110 milioni a fine 2015 gli obiettivi EF venduti |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 15:43
Fico un Karmal se domani Canon dovesse presentare una R pro da 30 fps con 50 mpx con GD uguale a Sony e con un 600 stile EF e con 1.4x più 2x rigorosamente a cascata fa lo switch immediatamente quindi sai quanto può contare nel mercato? Zero.... |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 15:43
“ Ha venduto più di 50 milioni di EF „ Fai pure più di 130 milioni da quando esiste quel tipo di baionetta... |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 15:47
Hai ragione Maleda, io non capisco come si possa essere così "affezionati" al proprio marchio, pur svuotandoti il portafogli. Sancendo crolli a destra e a manca. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 15:47
Intendo che chi compra lenti costose e redditizie per le aziende compra anche corpi pro, quindi è vero che i corpi pro vendono meno ma sono quelli che ti fanno vendere le ottiche |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 15:50
“ sono esterrefatto mi è capitato di vedere gente scannarsi in forum calcistici perché tifavano per squadre differenti, ma non avevo mai visto fare il tifo per una marca di macchine fotografiche „ Bastava iscriverti prima su questo forum! E' da anni che va avanti così...   |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |