| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 21:26
“ maserc.prodibi.com/a/g7174zw64e9rql/i/eodov2ld5ol9yj „ Sbalordishment Anche tu di Roma Maserc? |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 21:46
Scusate ma mi vien da ridere, sembra possibile giudicare la resa di un obiettivo da foto pubblicate qui.... Ma dai...no ovviamente. Eppure anche così vi siete accorti di quello che migliaia di fotografi dicono da cinquant'anni. Il summicron 50, e anche il 35 sono termini di paragone x tutto il resto. Amen. |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 22:06
@Maserc...leggi bene....ho specificato SEMBRA..ed ho pure aggiunto che il file é piú pronto! |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 23:38
“ La mia domanda è... ma è normale che su una macchina che costava fior fiori di euri, si sia presentato un problema così "catastrofico"... e che Leica ora si sottragga a questo tipo di problema chiedendo un pagamento? „ No, non è normale. Ma di un caso non si fa il mondo, infatti i sensori li hanno cambiati tutti gratis. Ti consiglio una bella ricerca. Se n'è parlato qui e altrove per mesi e mesi. |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 23:40
“ M9 con sensore cambiato e nuova delaminazione. Rivoltosi al leica store....Più di 800 euro per la sostituzione. Pagamento anticipato. „ Sarà stato uno dei primi a essere cambiato, quando ancora mettevano i CCD originali e che quindi potevano ripresentare il problema. Quando era stato fatto il primo cambio? mese/anno? |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 6:46
ciao maserc, molto bella la tua foto, dettagliatissima. Devo provare a farne una simile con il voigtlander, ma ho a disposizione solo 24 mpx. Non ho capito se la tua risposta si riferiva al confronto tra m9 e a73 oppure alla mia affermazione, che riguardava il paragone tra il summicron c-40mm e il voigtlander 40 1.4. Io l'ho fatto anni fa, su pellicola, e non trovando alcuna differenza neanche a forti ingrandimenti ho venduto il summicron e tenuto il voigtlander. In ogni caso le prestazioni del summicron c non eguagliano quelle dei summicron 50 costruiti dagli anni '70 in poi, ma si avvicinano di più a quelle dei summicron 35 pre-asferici. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 7:51
Frankie attualmente sto a sud di roma, aprilia. Gobbo, leggi bene. Pure io ho parlato di impressione... Marco, intendevo la m9. Ho visto le foto del voigt 40 1.4, ho l'impressione (gobbo ), che il summicron giochi più nella lega del 40 1.2, però solo da un certo diaframma in poi. Il nokton 1.2 è nitido da subito. Il summicron 2 aperto è fluo come il 40 1.4 altrettanto aperto. Pierfranco la m9 non è mia, adesso mi chiedi troppo... |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 15:37
Da un paio di giorni faccio delle ricerche abbastanza approfondite. Mi sa che sono arrivato a una quadra di un certo tipo, ovvero, visionando un miliardo di recensioni, foto, prove e quant'altro probabilmente ho individuato due contendenti che potrebbero aggradarmi maggiormente del voigt 40: - Voigt 50 1.5 Nokton Asph - Zeiss 50 f/2 Entrambi privi del glow a TA che invece si riscontra sul 40 voigt (ma anche sui summicron), e una resa meno caratteristica delle lenti Leica. Potrà sembrare una bestemmia, però temo mi piacciano di più Ora tocca capire come piazzare il voigt. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 17:58
Se rinunci all'utilizzo su corpo leica potresti pensare anche agli zeiss per contax G. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 18:33
“ Entrambi privi del glow a TA che invece si riscontra sul 40 voigt (ma anche sui summicron), e una resa meno caratteristica delle lenti Leica. „ Se hai fatto ricerche approfondite saprai anche che sui Summicron 50/2 non solo non c'è la resa flow a tutta apertura, ma sono un riferimento assoluto in termini di nitidezza, risoluzione e resa. Il Summicron 50/2 è lo stato dell'arte dei 50 mm da sempre (senza bisogno di scoprirlo qui). Il flou di cui parli si riscontra a tutta apertura sui Summilux 35/1.4 degli anni 70 e non altrove. Per cui, prima di dire che la resa a t.a. del Voigtlander 50 o del Planar Zeiss sono migliori del Summicron, allora forse è meglio dire che non ci sentiamo di spendere 1200 euro per un Summicron 50 usato dell'ultima generazione, che i due da te citati se li mangerebbe in un sol boccone. Scusa la precisazione. Il nokton a cui stai pensando e il Planar Zeiss ZM sono un'ottima scelta, rispetto al budget. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 19:45
Il sum 50 a f/2 è nebuloso. Almeno l'r. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 19:49
Trovato! Ripeto e oggi confermo.. che adattatore usi? Io su 42mpx della a7r3 trovo il 40 1.4 eccelso.. da 1 6 a 2.8 magico.. oltre chirurgico .. fluo solo a 1.4. Ho a volte problemi per colpa dello schifoso fotodiox pro che fa ballare la lente e va meglio quando balla che quando la fissò come posso con spessorini. Quindi immagino che anche te non abbia un adattatore degno . Credimi va di lusso quando rende alla grande più tardi mostro qualche sample. Parli con uno approdato a Sony dopo aver valutato la m240.. mi regalero la m10 a 50 anni! |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 20:29
Nonono Frankie e Maserc, se c'è un obiettivo che è pietra angolare per tutti questo è il summicron. Nessun glow, resa ottima da angolo a angolo, colori leica, aberrazioni limitate....... Insomma non perfetto in tutto ma eccellente/ottimo in tutto :-) |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 20:32
Ciao Uly, in effetti oggi rientrato dall'ufficio, mi sono messo a fare delle prove. Ho l'adattatore Kipon Leica M -> Sony Nex. Balla pure lui un pochetto in effetti. Comunque si a 1.6 l'effetto fluo, al centro, sparisce, a bordi invece rimane. Io l'ho messo in vendita comunque perchè credo rispondano piu al mio gusto lenti differenti (l'ho imparato the hard way), ma siccome non mi pare vada molto a ruba, fino a che sta con me proveró a capirlo di più! Temo peró di dover comprare un adattatore close focus, a volte mi piace andare vicino ai dettagli e 70cm con l'angolo del 40mm mi limitano un po'... mi faresti sapere come ti trovi con il plasticotto close focus che prendi? Il voigt costa per me uno sproposito (avendo solo una lente con baionetta leica M) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |