| inviato il 30 Novembre 2018 ore 16:17
Niente da fare dal PC al lavoro la vedo malissimo. Ho individuato dove c'è scritto "carica versione a 10 Mb" ma non mi funziona. Secondo me è un problema del browser o del PC; magari riprovo più tardi a casa con il tablet, dal PC al lavoro la vedo malissimo. |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 16:36
devi scaricarla e guardarla offline, clicca sull'iconcina nera di download sotto la foto, a sinistra del tasto "mi piace" |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 17:34
ah ecco  |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 18:37
Dovessi far fare una stampa di qualcosa particolarmente riuscita andrei a cercare scanner come quello di Diebu o superiori. Premesso questo, il risultato della scansione di esempio mi pare buono, sicuramente come archivio, stampa 12x18, condivisione web. Il fatto che si parta da una Perutz e non da una Velvia secondo me è secondario. Non vedo particolari artefatti, buona la lettura di ombre/luci e la tenuta dei colori. Sappiamo che la qualità della diapositiva si apprezza in proiezione. Per la visione a monitor della scansione è da evitare (questo a mio parere) il modo in voga per le immagini da macchina digitale: no pixel-peeping, osservata nel suo insieme a distanza 2x diagonale |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 19:00
ti assicuro che è buonissima per stampe 20x30. Stampe 30x45 su carte "ricercate" le ho fatte con una Canon 10S da dia scansionate con questo scanner ed il risultato è notevole. Oltretutto l'esempio è stato fatto con una negativa senza modificare nulla in vuescan, con una sola passata ... |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 19:29
Non ho dubbi che da un 20x30 di quella scansione riceverei una sorpresa molto positiva Si vede che il dettaglio è ben conservato. Con il "che si parta da una Perutz e non da una Velvia è secondario" intendevo dire che è la luce il fattore principale. Nell'esempio il contrasto è abbastanza alto, i dettagli sono lontani e non ne vedo qualcuno che dovrebbe particolarmente risaltare. |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 21:10
Ma è sovraespsota, sulle alte luci si può fare molto meglio. Domani, clienti permettendo, proviamo. |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 21:52
A me non entusiasma, ma non so se dipende dallo scanner o dalla pellicola. Tra l'altro non mi sembra neanche a fuoco, o meglio, mi sembrano più a fuoco i particolari lontani di quelli vicini. Comunque in ogni caso non vedo un bel dettaglio ma tutto un po' poco nitudo. Per giudicare vi vorrebbe una diapositiva s grana fine è perfettamente nitida, non un negativo di second'ordine per giunta mezzo sfocato. |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 22:06
Francamente non entusiasma neppure me. Comunque le Perutz non erano propriamente delle pellicole epocali, all'epoca circolava voce che fossero delle Agfa rimarcate per proporle a prezzo ridotto ... e si sa che la durata nel tempo delle pellicola Agfa era tutt'altro che infinita! |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 22:33
Ma la pellicola per diapositive Ektachrome non doveva tornare in commercio entro quest'anno? Kodak ha annunciato la ripresa della produzione, per ora non si trovano in vendita ?! . . . |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 22:41
Si le nuove ktachrome sono disponibili. |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 22:47
io ho fatto tante scansioni con il minolta 5400 prima versione ad un amico che aveva usato velvia 50 ed era contentissimo lo scanner poi non l'ho più usato ( volevo venderlo) e ora volevo usare la macchina fotografica e una buona ottica ma la menata sono togliere polvere e impurità esiste qualche programma che lo faccia in automatico come i software degli scanner? . la scansione di FotoCaldani mi sembra buona a parte un po di polvere . Di sicuro la nitidezza e pulizia che si è abituati oggi credo che si possa scordare .. |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 22:52
“ Di sicuro la nitidezza e pulizia che si è abituati oggi credo che si possa scordare . „ Questo della scarsa nitidezza e dettaglio della pellicola è un equivoco che nasce dal non aver mai visto che cosa si può tirare fuori da una pellicola di prima classe. Che poi ormai attrezzature digitali top di gamma abbiano raggiunto e superato la pellicola sarà pure vero, ma di sicuro la pellicola offre molto più fi quanto si creda, solo che la naggiorbparte delle persone la giudica solo vedendo scansioni di bassa o media qualità. |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 22:54
“ Si le nuove ektachrome sono disponibili. „ . . . Diebu grazie dell'info. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |