RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon vs nikon ... tutta la verità niente altro che la verità


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » canon vs nikon ... tutta la verità niente altro che la verità





avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 9:31

GianlucaPD: te la spiega io la Sigma che ne ho avute diverse: si, immagini fantastiche ma per tutto il resto oltraggiosamente scarsa, talmente scarsa da rendere la fotografia stenopeica una fotografia dinamica e moderna. Quando sei in giro con una Sigma a fotografare ti senti come avere un sasso nelle scarpe, un riccio di castagne tra le chiappe e tre sanguisughe attaccate allo scroto. Per forza dopo la vendi.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 9:31

GianlucaPD: te la spiega io la Sigma che ne ho avute diverse: si, immagini fantastiche ma per tutto il resto oltraggiosamente scarsa, talmente scarsa da rendere la fotografia stenopeica una fotografia dinamica e moderna. Quando sei in giro con una Sigma a fotografare ti senti come avere un sasso nelle scarpe, un riccio di castagne tra le chiappe e tre sanguisughe attaccate allo scroto. Per forza dopo la vendi.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 10:00

MrGreenMrGreenMrGreen Ho messo queste faccine perchè non ci sono quelle con le lacrime a crepapelle

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 11:51

Quando sei in giro con una Sigma a fotografare ti senti come avere un sasso nelle scarpe, un riccio di castagne tra le chiappe e tre sanguisughe attaccate allo scroto.

MrGreen MrGreen MrGreen questa me la segno perchè fa troppo ridere!!! ci vuole assolutamente una faccina di risata a crepapelle bisogna dirlo agli amministratori

user92023
avatar
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 14:09

Confesso la mia MANCANZA: NON avevo letto, con l'attenzione dovuta e nella sua interezza, il bell'articolo di Roberto. Avendo un attimo di tempo, ho posto rimedio ora.

Personalmente, lo trovo un articolo da incorniciare!

Al netto, COMUNQUE, dell'apprezzamento (o MENO) dello stesso, mi sento di elogiare pubblicamente l'autore per il garbo ed il civismo con cui l'autore si esprime ANCHE nelle conseguenti risposte qui' sul forum.

Evidentemente, studiare, imparare, ed essere "educati all'educazione " continuano (STRANAMENTE?!?) ad avere senso, un senso ahime' spesso negletto a favore del tifo da bar!

Ciao. G.

user58495
avatar
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 16:31

Allora...cominciamo dall'inizio...
Le premesse possono essere assolutamente condivisibili, seppure, parlando di fatti,accade spesso che per un certo periodo di tempo un brand possa essere oggettivamente migliore dell'altro (riferito a Canon e Nikon).In tal senso se si sostiene che X è meglio di Y,potrebbe essere assolutamente vero,seppure in determinate circostanze o magari lassi di tempo.
Detto questo,trovo molto comodo iniziare a narrare la storia di Canon e Nikon, partendo non dall'inizio, ma proprio dal periodo in cui, storicamente Nikon, per limiti e/o scelte di mercato sbagliate ha permesso il sorpasso di Canon.
Parlare dei primi obiettivi USM Canon è come partire dalla Fiat Ritmo nel narrare la storia della Fiat...Sempre storia,
tutto vero,ma si lascia fuori un trentennio importante.
Ma torniamo a Canon e Nikon e cominciamo dall'inizio,con l'unico intento di raccontare la storia dei due brand ed evitare l'insediarsi di falsi storici.
All'inizio Nikon forniva le lenti alla neonata Canon,fino a quando la differenziazione del mercato non fece si che Canon iniziasse a produrli in proprio.
Per tutto il periodo relativo alle Nikon a telemetro,rivali di Leica,il marchio Canon fu ignorato e non ebbe la capacità di produrre alternative valide.
Alla presentazione della Nikon F (1959),per la prima volta venne presentato al pubblico un intero sistema modulare che ruotava intorno alla ormai celebre (e giustamente celebrata) Nikon F assieme a un vasto parco ottiche dedicato.
In brevissimo tempo (e non solo grazie ad Antonioni),il sistema Nikon F sbaragliò il mercato, fino ad allora appannaggio di Leica e altri marchi,diventando la prima scelta sia nel mondo professionale che in quello amatoriale.
Tale fu il successo che Nikon niziò ad introdurre rapidamente una serie di corpi macchina meno costosi della F.
Parlo delle varie versioni di Nikkormat (Nikomat per il mercato interno giapponese),che ottennero un successo parimenti straordinario.
In Canon erano gli anni della canon Ftb e della Ftql,macchine senza ×a e senza lode,con caratteristiche assolutamente inferiori alle concorrenti Nikon.(Si pensi ad esempio alla finestra per regolare l'esposizione riportata all'esterno delle Nikkormat o la loro possibilità dell'alzo specchio manuale,passando per la resistenza meccanica,il tempo sincro a 1/125,veramente raro a quei tempi o la ridotta corsa della leva di carica...).
Sono i tempi in cui Canon insegue disperatamente Nikon nel comparto fotografico,senza mai ottenere successi significativi,ma anche della intelligente differenziazione di Canon dei propri prodotti,basti ricordare il grande successo delle cineprese super otto.
Canon ci prova con la F1,macchina intelligente,solidissima,anch'essa al centro di un sistema vastissimo.
Anche in questo caso Canon sconta due difetti:essere di molto in ritardo rispetto alla Nikon F2,di cui non riesce a contrastare il successo,pur sforzandosi di dotare la F1 di accessori e soluzioni innovative di rilievo e il parco ottiche la cui qualità è ben distante,(in peggio)dai Nikkor.
Non aiuta molto aver dotato i propri obiettivi di un collare di serraggio piuttosto scomodo e macchinoso da azionare.
Ecco che poi Nikon commette il primo vero grande errore di valutazione:pensare che la propria posizione di leadership nel mercato e soprattutto nel mercato pro sia inattaccabile.
In breve Canon,ma anche Pentax e Olympus,sfornano gioiellini economici e affascinanti,dotati dei primi gadget elettronici che ne decretano il successo immediato,seppure aprino le porte alla plastica (non sempre solida ) e alla dipendenza dall'alimentazione a batterie.
Grazie ad una politica pubblicitaria incredibilmente aggressiva ed espansiva e a ingenti investimenti finanziari per offrire tutta una serie di facilities,assistenze e sostegno al mondo pro, Canon comincia per la prima volta a far vacillare l'indiscusso primato di Nikon.
Si susseguono in breve l'introduzione dell'autofocus,in cui Nikon colpevolmente non crede e sarà costretta a rincorrere la concorrente fino a qualche anno fa,in cui riesce finalmente a imporre sul mercato forse il miglior sistema autofocus professionale in campo reflex.
Lo sviluppo della baionetta EOS che permise a Canon di iniziare a colmare il gap qualitativo delle ottiche grazie alla maggiore facilità di progettazione e semplicità di schema ottico, comportò l'eliminazione da un giorno all'altro di tutta la gamma FD e,la scelta di Nikon di non tradire i propri clienti e rimanere con l'attacco F (con enormi difficoltà e costi nel progettare ottiche ai livelli delle nuove serie Canon),producono il primo vero sorpasso di Canon su Nikon e una certa importante disaffezione della clientela giallo nera.
Da qui in poi la storia narrata nell'articolo è sostanzialmente esatta,seppure ometta (a favore di Canon) il fatto puro e semplice che Canon è un gigante che produce prodotti di tanti tipi (per altro quasi sempre ottimi),mentre nikon è aziendalmente almeno 15 volte più piccola e quindi si è spesso trovata in affanno nel contrastare economicamente Canon.
Solo per precisione storica,essendo possessore di entrambi i brand.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 16:39

la vera differenza fu il diaframma elettromagnetico e il motore AF sull'obiettivo, oltre allo stabilizzatore mentre gli altri inseguivano col frullino e le levette.........

user58495
avatar
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 16:45

@Dynola
Mi sembra di aver detto che Nikon commise un grosso errore nel sottovalutare l'avvento dell'autofocus e si ritrovò indietro e impreparata...Che cosa innesca la tua suscettibilità e,soprattutto,cosa aggiunge di diverso a quel che mi pare di aver detto seppure in maniera stringata ?
In realtà la storia sarebbe molto più lunga e complessa, ma per brevità ho cercato di riassumerne i tratti essenziali...

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 16:49

non c'è nessuna suscettibilità, almeno da parte mia, ho solo detto la mia, per me il successo Canon è figlio di quelle scelte.......

user58495
avatar
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 17:03

Direi piuttosto figlio di una intelligente differenziazione dei prodotti (video,stampanti etc..)...
Questo ha permesso l'espansione del marchio Canon.
In Canon il diaframma elettromagnetico, che tutti oggi apprezziamo, fu quasi una necessità:nei vecchi FD e PRIMA dell'introduzione del sistema EOS,il diaframma in manuale era disaccoppiato dall'esposimetro.
Usare una Ae1/Ae1 Program o una A/1 in manuale,significava impostare il tempo,leggere il valore del diaframma fornito dall'elettronica e riportarlo sulla ghiera,sbloccando per giunta un pulsante di sicurezza.
Sperando che niente cambiasse nel frattempo a livello di luce...
Per assurdo la AT1,considerata un po' la Cenerentola del sistema,aveva la collimazioni di aghi con azione diretta della ghiera dei tempi e dell'anello dei diaframmi.
Nikon,Minolta,Pentax,Olympus,Yashica,Fujica invece non avevano questo problema.
Il motore nell'obiettivo fu sicuramente scelta intelligente e corretta,ma rese più costosi gli obiettivi,quindi il passaggio dal sistema FD all'EF fu un bagno di sangue economico per molti (me compreso).

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 17:05

A mia madre per i suoi 18 anni fu regalata una FTQL che ho ancora con i suoi obbiettivi FD. Il mio destino era segnato, infatti la mia prima fotocamera reflex fu una D60 en.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS_D60 poi una meravigliosa 20d e via via fino ad oggi.
Insomma non feci alcuna valutazione oggettiva ma ritrovandomi in casa un paio di lenti EF fu una scelta obbligata.

buona luce a tutti,
Marco

user92023
avatar
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 17:10

@Pinscher. Marco Cavina (cfr. "L'acuto del tenore"), e Sandro Presta (cfr. il suo sito), la raccontano "UN PO'" diversamente!

Tu utilizzi materiale Nikon, immagino!

Ciao. G.

user58495
avatar
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 17:36

@Giannidl
No io utilizzo Nikon,Canon e Olympus.
Dove sono le diversità?
Oltretutto io ho cercato di colmare una importante lacuna temporale nella storia di Nikon e Canon (voluta?),non ho contraddetto non conoscendone il contenuto ,nè quanto dice il Sig. Cavina nè il Sig. Presta.
Mi sono astenuto anche dall'esprimere opinioni personali in favore dell'uno o dell'altro brand:
li uso entrambi da sempre e ne conosco pregi e difetti...


Utente Canon immagino....

user92023
avatar
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 18:00

@Pinscher. Le diversità? Guarda, non ho voglia di scrivere un pippone come quello sopra ma, così a volo d'angelo, a memoria, ti rammento che, così come le ottiche Nikon si ritrovavano sulle Zeiss Contax a telemetro, le Canon "albergavano", spesso e volentieri, sulle Leica nel corso della guerra di Corea (vedere gli innumerevoli servizi di "Life" sui fotografi di guerra); non fai cenno al mitico 50/0.95 che, ancora oggi, "costa un rene" (insieme alla splendida 7 S) nei mercatini dell'antiquariato (non a caso, Marco Cavina lo ha adattato e provato su una Leica "moderna" -una M 6, mi pare-); non ricordi che Canon "diede una pista" a Nikon, ai tempi delle F 1 e d F 1 New, con una linea di ottiche (300 e 500 inizialmente, seguiti da un 24/1.4, un 55/1.2, ed un 85/1.2, tutti quanti asferici, che fecero slogare la mascella persino alla Zeiss, dove pare che "dovettero" montare una flangia FD sui loro banchi per i test ottici, per capire come Canon avesse realizzato "tanta roba"!). Ma ora sono stufo: se ti darai la pena di leggere ciò che ho richiamato nel mio messaggio precedente, troverai descritto, con infinita maggior precisione e dovizia di particolari, quanto ho provato a richiamare quì (compleso l'utilizzo delle "macchine a controllo numerico" -vulgariter, i computers- per la molatura delle lenti asferiche: una prima planetaria; nonchè le lenti alla fluorite che, sui teleobiettivi consentirono a Canon di stabilire un nuovo bench-mark mondiale).
Ciao. G.
P.S.: a giudicare dal tuo profilo, vedo nikon all'80% almeno!

user58495
avatar
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 18:30

Speravo proprio che non citassi le F1 e F1 new...
Ma visto che ci siamo....
La F1 old,oltre ad essere molto più delicata della rivale F2,utilizzava ancora cellule al CDS,aveva una leva di carica che faceva quasi tutto il giro del corpo macchina,tempo sincro a 1/60 e motori più lenti.
La F1 New,che per alcuni aspetti poteva essere innovativa,aveva addirittura la svistina che se si toglieva il motore col rullino inserito,la pellicola prendeva luce perché il foro di accoppiamento dava direttamente all'interno del corpo macchina. Senza batteria funzionava solo su alcuni tempi.
Non ho fatto cenno al 50 F0.95 non perché non sia un obiettivo straordinario,ma semplicemente perché in quel momento storico preciso NON fu motivo di rivoluzione del mercato.
Anche Nikon produceva un 6 mm di cui esistono al mondo forse una ventina di esemplari,ma
non fu certo questo a decretare il successo del sistema Nikon.
Sul fatto che ottiche Canon albergassero sulla Leica non vedo come alteri il fatto storico che,all'uscita della Nikon F ci fu una migrazione di massa proprio dai sistemi Zeiss Contax e Leica,verso Nikon e che questo fatto per poco non decretò la morte definitiva anche di Leica (per fortuna NON fu così...).
Il 55 1.2 di Nikon era in produzione già dagli anni sessanta...
Se sei stufo,mi dispiace,ti ricordo solo che a mano e senza computer,Nkon produceva ottiche decentrabili che in Canon si videro solo al tempo degli FD,come pure l'esclusivo 1000 (mille) millimetri che produceva addirittura su ordinazione...

L'elenco dell'attrezzatura nel mio profilo non è aggiornabile perché è finito lo spazio necessario,lo spazio delle gallerie è finito,quindi non posso aggiungere foto,ma da allora ti posso assicurare che i miei corredi Nikon,Canon e Olympus si sono ulteriormente espansi e arricchiti,tra l'altro con un 85 1.2 Canon e un ottimo 24 1.4 sempre Canon.
Se vuoi il dettaglio della mia attrezzatura credo che la lista occuperebbe molto spazio,sottraendolo ad altri utenti.
Resta poco simpatico che tu abbia a contraddire e precisare su singoli obiettivi e corpi,visto che la mia era una panoramica storica riassuntiva di almeno trenta anni esclusi in un sol colpo dall'articolo del blog.
Se poi ti necessita un dettaglio corpo per corpo,obiettivo per obiettivo,solo per giustificare chissà cosa,purtroppo non posso esserti d'aiuto.
N.B.- Ho volutamente tralasciato tutta la parte di storia Nikon riguardante il sodalizio tecnico con la NASA,che dura tutt'ora e parliamo di una quarantina di anni o giù di lì...
Altro che 50 F0.95.....


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me