| inviato il 20 Settembre 2018 ore 18:57
La cosa che mi piace di meno è leggere Sony dappertutto, per il resto concordo con chi da una parte diceche il sqalto non è grande da fare il cambio dalla XT2, un po' meno con chi lamenta certe caratteristiche che invece ha la XH1 (se non si fosse ancora capito, sono due linee differenti, questi probabilmente sono solo i passi iniziali per future svolte ed innovazioni su ambedue i fronti, ma resta il fatto che sono due modelli diversi e ben distinti). Aspettavo i primi pareri ed in effetti li aspetto ancora, sebbene non credo che passerò a questo upgrade diretto comunque anche solo leggendo vedo buone migliorie in genere, alla fine è passato veramente poco dall'uscita della XT2 e con i continui firmware aggiornati il passo in avanti per forza di cose deve essere lato "meccanico/materiale"; intanto hanno visto che la fabbrica cinese funziona! |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 19:10
@ikigami Facci sapere della tua scelta |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 19:21
Grazie Gaga...in effetti a me dei megapixel non interessa, ma per quanto riguarda sensore,autofocus e tenuta degli iso,mi par di capuie che la Alpha 7r II surclassi la Alpha 7II, per non parlare della X-T2. Mi consiglieresti eventualmente lenti da ritratto e ritratto ambientato Fuji? Il 56 non me lo posso permettere!! Ahah |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 19:42
“ Mi consiglieresti eventualmente lenti da ritratto e ritratto ambientato Fuji? „ Prendi il 35 1.4 che è fantastica per ritratti ambientati e anche ritratti close up, ha anche una messa a fuoco sino a 28 cm, cosa che con il 56 mm non puoi permetterti. Distorce un tantino più da vicino del 56 perchè si comporta più da wide, rispetto al 56. E poi non costa tantissimo Ti potrà servire anche per la street, per la quale ti consiglio poi di prenderti il 23 f2. Piccolo, non costoso, tropicalizzato, velocissimo e preciso e otticamente molto valido |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 19:57
Anche il 50f2 è valido e abbordabile |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 20:18
scusate ma... 12800 iso non mi sembrano malvagi SOOC 12800 tutto a 0 incluso la riduzione del rumore Provia film, scatto effettuato da un utente a cui è arrivata oggi... e da RCE a Padova è in arrivo massimo primi giorni prossima settimana...che da Venezia sono due passi... 4.img-dpreview.com/files/p/E~forums/61682077/77aefd50a3be48c48753e182a |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 20:23
Non è affatto male. Ma penso che la XT2 faccia altrettanto. Tutto a 0 significa riduzione rumore a metà |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 20:24
Questo mi pare il classico 12.800 iso a 1/500 f2.8.. troppa luce per essere un riferimento. Comunque esponendo bene anche la x-t2 si usa agevolmente a 12.800 |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 20:25
purtroppo io con la T1 i 12.800 me li sogno a questo punto mi piacerebbe vedere uno scatto XT2 a 12.800 in condizioni luminose peggiori, giusto per essere certo di spendere bene i miei soldini. Lato video lo stabilizzatore della H1 mi farebbe comodo |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 20:27
Sulla t1 non esistono proprio se non ricordo male , però i 6400 sono buoni |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 20:28
Grazie di tutti i consigli e la pazienza Gaga! |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 20:33
“ però i 6400 sono buoni „ personalmente con la T1 oltre ai 3200 faccio fatica ad andare, è vero però che siamo sempre alla ricerca dell'impossibile.... io per primo dovrei ripensare un po' ai miei primi scatti, quando gli ISO erano quelli della HP5 e non c'erano rotelle da ruotare per alzarli |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 20:39
Mah , secondo me invece sono una tecnologia che aiuta a portare a casa scatti una volta impensabili |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 20:44
“ @Ikigami risposta stupida: quante e quali lenti vuoi affiancarci ? Che budget puoi investire ? Te lo chiedo perchè ho fatto una valutazione simile tra H1(o T3) e A7iii; a me personalmente servono almeno 24-70 + 70-200 + uno o due fissi per le "passeggiate". A livello prezzi i Fuji F2.8 costano quanto i Sony F4 e dovendo fotografare spesso in bassa luce andrei a perdere uno stop ISO perchè i GM non me li posso permettere ;-) „ Va detto che lato Sony è uscito il Tamron 28-75 f/2.8 a prezzo interessante e diversi fissi Sigma serie Art. Magari Tamron produrrà anche un 70-200 f/2.8 a prezzi umani in futuro per attacco E. Fuji è abbastanza restia a soluzioni di terze parti al momento. |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 20:47
Fujifilm deve decidersi a mettere lo stabilizzatore su tutti i corpi, altrimenti rimane un gap importante con la concorrenza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |