| inviato il 21 Settembre 2018 ore 0:26
Da quello che vedo gli unici Voigtlander compatibili Nikon sono il 58 Nokton e il 40 Ultron. Tutti i vecchi serie SL mi sembra siano per attacchi Leica, quindi anche questi non montano su Nikon se non cambiando baionetta, Sbaglio? |
| inviato il 21 Settembre 2018 ore 0:33
“ Tutti i vecchi serie SL mi sembra siano per attacchi Leica „ Sbagli, perché la serie SL uscì con gli attacchi delle più comuni reflex dell'epoca, tipo Nikon AIS, Canon FD, Pentax K-A, M42 a vite, Minolta MD, Contax/Yashica e Olympus OM. |
| inviato il 21 Settembre 2018 ore 0:36
Sarei felice di sbagliarmi. Quali sono i migliori, se posso. |
| inviato il 21 Settembre 2018 ore 7:57
Mi sembra non sia stato detto (in tutta la discussione), e non credo sia superfluo dire (per chi non lo sapesse) che sostituendo la baionetta e non trasmettendo la posizione del diaframma alla macchina (come avviene per esempio coi Leica R adattati a Nikon), il diaframma non rimane normalmente aperto per chiudersi solo al momento dello scatto, ma si chiude quando si ruota la ghiera dei diaframmi, pertanto il mirino si oscura di conseguenza, rendendo più problematica la visione e la messa a fuoco. Personalmente (anche se qualche Leitz vorrei provarlo) ho trovato molte soddisfazioni pur rimanendo sugli originali vecchi Nikkor (provate 85/1,4, 135/2, 180/2,8... ma anche l'umile 35/2... ), che, anche stilisticamente accoppiati, uso esclusivamente su Df (con Dk17m). |
| inviato il 21 Settembre 2018 ore 8:03
A pagina 2 avevo scritto: "... Ovviamente questi obiettivi Leica R vanno usati in stop-down su Nikon, non esistendo alcun accoppiamento meccanico col diaframma fra corpo macchina e obiettivo." |
| inviato il 21 Settembre 2018 ore 8:08
Sì, hai ragione, e avevo letto. Ma se non spieghi cosa significhi stop-down, non è detto che tutti lo sappiano o vadano a cercarsi il significato. Poi, magari, si comprano l'Apo Leitz, spendono una barcata di euri, lo montano, il mirino diventa nero, e cominciano a strillare! |
| inviato il 21 Settembre 2018 ore 9:48
“ Poi, magari, si comprano l'Apo Leitz, spendono una barcata di euri, lo montano, il mirino diventa nero, e cominciano a strillare! „ questo è il meno c'è gente che si è lamentata dopo che gli ho venduto un biotar che l'autofocus era rotto :V |
| inviato il 21 Settembre 2018 ore 9:56
Io li uso quasi sempre a TA e il problema del mirino lo risolviamo .... Comunque era già stato chiarito. |
| inviato il 21 Settembre 2018 ore 9:57
Apo Lanthar inavvicinabile ... |
| inviato il 21 Settembre 2018 ore 20:47
Scusate il 28 f2 Nikon dovrebbe avere una resa simile allo Zeiss Hollywood. Qualcuno ha esperienze in merito? |
user12181 | inviato il 21 Settembre 2018 ore 21:21
Anche questo non è male, da lontanuccio (ma il primo è uno stack, il primo piano era in realtà molto prossimo all'obiettivo) www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201610/1e4942b11a5b50484d38ed0d680c www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201611/b90e078eb47decf7e3a052a99562 questa è croppatissima, in modo vergognoso, ci sarebbe voluto un tele (almeno il 100mm, forse anche lui un po' corto), non un 25 mm. La nobilito con una citazione del Nolano. “ Ivi innumerabili stelle, astri, globi, soli e terre sensibilmente si veggono, ed infiniti raggionevolmente si argumentano. L'universo immenso ed infinito è il composto che resulta da tal spacio e tanti compresi corpi. „ www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201807/5be81ab885c5eeb6270ad58f2be1 e da molto vicino (come lui quasi nessuno va a questo RR, a parte il recente Laowa 15 mm) www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201802/f265b8e098e8870432abf5433166 www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201803/a861a5a1526d838a655b95b06e3f www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201610/e696a1b2e4510907c2b5770fa948 Basta, ho finito, ne ho solo due da mandare avanti. |
| inviato il 21 Settembre 2018 ore 22:30
differenza è solo in un doppietto collato in più e come resa siamo veramente li leggermente più nitido a ta lo zf |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |