JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
domanda: scatti ogni tot minuti è per fare l'effetto spostamento della luna, cioè ottenere più dischi lunari non sovrapposti nella foto e far vedere l'avanzamento sia fisico che di eclissi della luna?
poi si uniscono tutti gli scatti e si ottiene l'effetto... immagino in tal caso non sià necessario l'astroinseguitore anche perchè sarà comunque bella luminosa e non sarà necessario (IMHO)
“ Nando, lasciamo perdere dai....meglio i nostri di consigli „
Certamente, era solo per segnalare l'articolo che prova la probabile partecipazione di numerosissimi appassionati all'evento E comunque contiene nozioni abbastanza importanti date da professionisti.
user28347
inviato il 27 Luglio 2018 ore 13:26
giusto per fare il pignolo ,dimenticavo che col telescopio è meglio non fotografare con umidità superiore al 70 per 100,quì a cagliari si prevede il 70 alle 21 ,ci vorrà una toccatina con le curve di ps per renderla più nitida
Cavalletto, no stabilizzazione Priorità diaframmi F8 almeno inizialmente poi bisognerà aprire esposizione spot per le prime fasi molto luminose poi normale LV ingrandire e MAF manuale bloccare ghiera Ritardo di scatto 5 secondi bracketing con compensazione -0,7 poi -0,3 poi senza via via che si oscura Tempi di sicurezza con un 300 (450 su APS-c) minimo 0,5 secondi per altri strumenti vedi link Onedream Pila-occhiali-taccuino
orari : inizio 20,39 max da 22,21 a 23,13 passaggio ISS alle 22,32
E sopratutto avendo molto tempo a disposizione controllare a monitor il risultato
user7851
inviato il 27 Luglio 2018 ore 13:33
..... da utente Sony mi sono scordato di dire ai possessori di reflex tradizionali alzate lo speccho che di vibrazioni ne da a sufficienza !
Ieri sera ho provato con un 200mm + 2x prima su m4/3 adattato e poi su FF. Speravo sul fattore di ingrandimento del m4/3 ma sul FF ho ottenuto risultati tangibilmente migliori. Maggiore nitidezza ritagliando per ottenere la stessa immagine.
Qualcuno ha fatto prove con obiettivi per FF adattato al m4/3?
ecco ora mi si apre una lacuna : se imposto il ritardo di 5 secondi e premo la macchina mi fa il brackenting in automatico. Se metto il sollevamento dello specchio devo pigiare il bottone per sollevarlo e ripigiare per scattare senza ritardo e tutte le volte.
Cosa sbaglio ?
user7851
inviato il 27 Luglio 2018 ore 13:48
Paolo, non mi ricordo con Sony quei problemi li ho lasciati da tempo e anche con l' autoscatto ritardato il brackenting impostato in macchina viene eseguito correttamente e se vuoi di seguito ti fa anche quello in HDR.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!