RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio SU canon per Avifauna


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio SU canon per Avifauna





avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 13:34

Quoto Lucio e Banjo

Io con 5d3 e 500 f4 i cavalieri li fotografo MASSIMO a 7 metri. Già a 10-12 lascio. Non vale la pena.
Se non ci sono le condizioni minime per la tua attrezzatura non scattare. La tua attrezzatura può sfornare ottime foto, non hai bisogno di altro.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 13:47

Se non ci sono le condizioni minime per la tua attrezzatura non scattare

Questo va scritto a caratteri CUBITALI!

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 13:47

Si capisco che 60 metri sono tantini , ma quello a cui miravo era fare un confronto con chi ha + esperienza e caso mai ha fatto anche lui foto a quella distanza e sa dirmi se sono in linea con le attese , o se con il sigma , per esempio, poteva essere migliore

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 13:51

per caso mai ha fatto anche lui foto a quella distanza

Foto mia fatta a ca 50 mt. Le condizioni ambientali erano ideali. Leggero crop (diciamo il 10%).
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2692430

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 13:59

@Takahashi
Non puoi confrontare 2 foto fatte a 60 metri perchè entrano in gioco troppi fattori per cui con qualsiasi attrezzatura potresti avere risultati di ogni tipo. In primis la qualità dell'aria, umidità, angolazione e quantità di luce, interferenze ambientali ecc...
In secondo luogo la postproduzione.

La tua foto è in linea con quanto ci si possa aspettare dalla tua attrezzatura. Con un 600 f4 e una 5dIV non avresti ottenuto tanto di meglio. Sarebbe stata comunque una foto da buttare.

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 14:03

Bella immagine, bella ottica , ovvio non paragonabile alla mia....

ma della mia che ti sembra ?

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 14:06

Non avevi le condizioni ideali di tiro, e non le hai quasi mai, comunque e' vero quello che ha scritto Lufranco, foto cosi' cerca di evitarle. E' un documento che vale per esso. La qualita' la otterresti da vicino, parlo di dettaglio piumaggi e sfumature, che e' quello che poi interessa in questo tipo di fotografia. Inoltre, attento con gli zoom sui lunghi, perche' oltre i 10/15 mt perdono troppo, diventano morbidi, inusabili per un minimo di cose fatte seriamente. Con i fissi invece puoi spingerti piu' in la', ma io stesso ho esagerato e non sono un esempio da tenere in considerazione. Io scatto da lontano perche' scatto all'aperto e quello che arriva prendo. Chi cerca qualita' si cerca prima il posto e poi il soggetto e poi la foto bella.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 14:56


Salve,
attualmente scatto con una Canon6d markII con Tamron 150-600 g2 , ma vorrei prendere una Canon Apsc , in modo da sfruttare il fattore moltiplicativo e prendere di conseguenza una macchina veloce idonea alla ripresa aviofauna.
Leggendo da molte parti trovo molte opinioni positive e negative in merito alla 7D markII che sembra nata per questo , sembra di capire che già una 70D potrebbe essere già buona e che la differenza di resa e di costo ,non porti a propendere per la 7D markII.
un consiglio che sono molto indeciso......premetto la mia scelta ricadrà sicuramente in un buon usato.
grazie a tutti.

David

In primo luogo il fattore di moltiplicazione non conta nulla. L'unico elemento da tenere in considerazione è il pixel pitch.

Quello della 6d mark II è di 5.67 micron, ovvero lievemente inferiore ai 5.7 micron di 40d e 1d mark IV.

In altri termini, ritagliando i file di una 6d mark II per simulare un sensore aps-c ottieni circa 10.2 megapixel, in luogo dei 20.2-24.2 dei sensori aps-c attuali.

A basse sensibilità iso, con i sensori aps-c puoi ottenere più dettaglio, mentre quando si inizia a salire a 1600-3200 e oltre il discorso è differente, visto che la 6d mark II ha un vantaggio che può arrivare a due stop, a seconda delle condizioni di illuminazione, rispetto ai sensori aps-c Canon attualmente in commercio.

Pixel pitch minore non implica necessariamente maggiore dettaglio, dato che vi sono anche altri elementi da tenere in considerazione.

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2018 ore 15:31

Foto mia fatta a ca 50 mt. Le condizioni ambientali erano ideali. Leggero crop (diciamo il 10%).

Eeeek!!!
@banjo911, diciamo che i "ca 50 mt. " erano 20 mt. Sorriso
( a meno che la tua cicogna non sia stata grossa come un cavallo MrGreenMrGreen )
per il resto condivido in toto i tuoi interventi.
ciao a tutti.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 17:28

@banjo911, diciamo che i "ca 50 mt. " erano 20 mt


Qui hai i dati estrapolati da exiftool da iMac:





Ero a ben 60 metri anzichè a 50 come detto sopra. Ero moltiplicato 1.4x su D500.

Tieni conto che con D500+1.4x+600 F4, un Cenerino lo faccio a quasi pieno frame a 23-24 metri. Con la D810 sta un filo indietro, circa 3/4 metri in meno.

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2018 ore 17:43

MrGreen
Ti credevo già sulla parola. ;-)
Ho anch'io scatti a 60 mt. ed appaiono decisamente più piccoli.
l' intervento non aveva alcun intento polemico.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 17:44

l' intervento non aveva alcun intento polemico.

Ma figurati ;-) Solo mi ricordavo di questo scatto e poi incuriosito dai 20 mt sono andato a vedere.
C'è da dire però che è moltiplicato e su aps-c, cosa che un po' di ragione la da anche a te!

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 17:48


Provo cosi , mi date un opinione questa è fatta con il tam g2 , 6d II , e i soggetti erano a circa 60 metri circa

s7.postimg.cc/e879sar57/prova.jpg

Si tratta di un ritaglio, immagino.

Le condizioni di illuminazione e ambientali mi sembrano il problema principale, comunque, come si nota dal basso contrasto dell'immagine. A distanze così elevate il tutto è ancora più critico.

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2018 ore 9:04

Ok , penso di aver individuato il problema corpo macchina , vorrei visto che abbiamo spaziato un po in largo , spostare un momento l'attenzione su tele, e volevo chiedere se c'è chi li ha provati entrambi una differenza sostanziale tra il Sigma 150-600 sport e il tamron 150-600 G2..

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2018 ore 9:12

Io li ho provati (velocemente) entrambi e come nitidezza sono abbastanza simili (un filo meglio il sigma sport un pò a tutte le focali, un pò di più a 500/600mm), stesso discorso come velocità AF (che tramite doc usb si può ulteriormente regolare sullo sport). Come peso meglio il G2 (ma lo sport è tropicalizzato ed è tutto in metallo, un vero carro armato), mentre come colori io preferisco i toni caldi del sigma rispetto ai freddi del G2. Come costi il G2 lo trovo a circa a €1000 mentre il sigma s a circa €1500 (con 4 anni di garanzia).
PS Quello di maggiore qualità rimane comunque il canon 100 400L ISII, un filo meglio su tutti (nuovo si trova adesso a circa €1800) ma purtroppo per me è un pò corto (specialmente se si usa una FF) e spesso si deve ricorrere al moltiplicatore 1.4x)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me