user14103 | inviato il 05 Aprile 2018 ore 23:51
Io non posso giudicare non avendo avuto la 5d4 ma credo sia validissima e con un gran parco ottiche. Infatti quelle ho reputato migliori le ho tenute.. le ottiche la macchina no.. e l'ho avuta.. | 
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 0:18
mah io sono sempre più convinto che stiamo perdendo la testa dietro a tutto questa tecnologia (io in primis) e trascuriamo molto l'aspetto fondamentale della fotografia. | 
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 0:32
“ Anka, se permeti la 5DIV l'asfalta l'A7III! La R ha invece diverse funzionalità che la rendono complementare... primo fra tutti il sensorone! „ Presa oggi la A7 III per curiosità e sfizio, credendo di poter confermare la supremazia degli altri corpi macchina che ho, e invece mi cade la mascella, dammi il tempo di fare una comparazione fatta bene, ma a livello di recuperi ho già notato che la A7 III asfalta la 5d4. Hai presente la route 66? Ecco più o meno I recuperi dovresti farli sulle ombre ad alti ISO se vuoi vedere la differenza che ti fa cadere la mascella. Lascia stare i grafici in giro, non dicono nulla presi da soli. La 5d4 distorce ogni singola caratteristica che costituisce l'immagine nei controluce ad alti ISO se sali con gli slide di ACR e per me i controluce ad alti iso sono condizioni frequenti negli sport. Temevo che questa sony potesse fare meglio della 5d4 visto che già la sorrella più vecchia, la D750 la preferivo. Parlo di recuperi eh, non del resto. | 
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 0:58
Gli alti iso della a7III sono al top, anche un filo meglio della pur ottima a7rIII che già era il top. Non c'è quindi da stupirsi che il sensore più recente del produttore che ha dimostrato di essere più avanzato risulti migliore di un prodotto che è in giro oramai da quasi due anni, la cosa mi pare scontata. | 
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 1:52
Zeppo grazie del test che fa capire quanto sovrapponibili siano i risultati nei recuperi delle ombre alle basse sensibilità. Gran salto in avanti di Canon che ormai è lì, normalità per Nikon-Sony. Mi aspettavo di notare delle differenze ben visibili, il campo per fortuna ci offre una visione della realtà più precisa ed obiettiva. | 
user4758 | inviato il 06 Aprile 2018 ore 5:09
“ Zeppo vedo che hai usato un ottica TS ..... Canon, con che adattatore per E mont „ Vonclik, è un Metabone IV | 
user4758 | inviato il 06 Aprile 2018 ore 5:15
“ mah io sono sempre più convinto che stiamo perdendo la testa dietro a tutto questa tecnologia (io in primis) e trascuriamo molto l'aspetto fondamentale della fotografia. „ Ghetano, ha detto la cosa più sensata del topic... Ad esempio per fare paesaggi ragionati tutte le "agevolazioni" delle Mirrorless non servono a nulla anzi, alcune sono controproducenti! Dell'AF superfigo non te ne fai nulla, idem del sensore stabilizzato, della simulazione dell'esposizione e l'EVF lo ritengo inferiore ad un'OVF che mi mostra pari pari quello che andrò a fotografare e con una leggibilità superiore! E guardando al risultato finale non c'è neppure una grossa differenza di resa da costringere alla svendita di faraonici corredi Canon! | 
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 6:43
Zeppo come ho già scritto dovresti fare i tuoi recuperi, poi esportare le immagini e ridimensionare la Sony a 30 megapixel... Solo così potrai confrontare le due macchine... Altrimenti fai lo stesso errore che si fa guardando gli alti iso senza portare le macchine alla stessa risoluzione | 
user14103 | inviato il 06 Aprile 2018 ore 7:10
Ma infatti.. questo vale anche confrontando la a7riii con l'ultima uscita a7iii | 
user4758 | inviato il 06 Aprile 2018 ore 7:17
Fico, magari non sembrava chiaro, ma ritengo comunque il sensore dell'A7RIII superiore a quello della 5DIV! Non ho bisogno di ridimensionarlo per capirlo... Soltanto non lo ritengo talmente superiore da costringere una persona a svendere il proprio corredo faraonico! A partire da zero non avrei alcun dubbio e mi butterei anch'io su Sony, ma mi sembra stupido svendere interi corredi di pregiate ottiche serie L per avere dei vantaggi marginali... Lo so che con gli adattatori le lenti funzionano bene, ma non sarà mai come una nativa! | 
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 7:21
Io mi ripeto.... Fare un confronto solo tra resa di sensore in una singola situazione è da pazzi. Come aver una Alfa Giulia e comprare una BMW perché consuma leggermente meno in ciclo urbano... Ma tenere l'Alfa per risparmiare in autostrada. | 
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 7:22
“ se il futuro degli smarphone è nella fotografia sony sta nel mezzo ... la reflex attualmente è bruciata ... „ Karmal, andiamo, secondo me non credi nemmeno tu a questa cosa. Mi sembrate dei fan sfegatati del marchio, ciò che fa Sony è sempre molto bello, perfetto, il resto è robaccia che ha le ore contate. Mi va bene quando qualcuno esprime le proprie preferenze ma il fanatismo, che sia religioso, politico o, in questo caso, tecnologico, è sempre sbagliato. Non si possono più sentire certe sparate. | 
user4758 | inviato il 06 Aprile 2018 ore 7:23
“ Io mi ripeto.... Fare un confronto solo tra resa di sensore in una singola situazione è da pazzi. „ Il paesaggio in condizioni di forte contrasto è uno dei casi che mette più alla frustra un sensore... “ Come aver una Alfa Giulia e comprare una BMW perché consuma leggermente meno in ciclo urbano... Ma tenere l'Alfa per risparmiare in autostrada. „ Beh, la Giulia è bella anche da ferma! | 
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 7:23
Si ma non parliamo sempre al plurale Che cavolo iniziamo a fare nomi e cognomi! | 
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 7:24
@zep: ieri ho provato la quadrifoglio v6. Fine OT. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |