JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il gimbal lo utilizzi per riprese particolari. E infatti non hai alcun controllo per il fuoco dovendo utilizzare quello auto. Se devi controllare il fuoco per set più impegnativi usi strutture tipo steady. Poi a livello amatoriale con budget limitati ti accontenti.
Era riferito al fatto che l'evoluzione tecnica ci ha portato dalla Maf manuale alla Maf automatica...(in fotografia)
Facevo un parallelismo...tra Maf automatica/manuale nei video...
Quindi se la Maf automatica "sarà" così intelligente da non sbagliare un colpo...perché rinunciarci? (Nei video)
L'avvento della Maf automatica in fotografia non ha facilitato la vita a milioni di fotografi? „
La messa a fuoco automatica purtroppo è diventata necessaria dopo che le reflex dallo 0.95% dell'ingrandimento sono scese prima allo 0.82% poi allo 0.70% attuale rendendo veramente difficoltosa la messa a fuoco. Io ho ancora una reflex a pellicola con ingrandimento addirittura dello 0.97% e non ho alcun problema a mettere a fuoco manualmente, purtroppo invece con la digitale mi devo fidare dell'AF perché non c'è alternativa. In sintesi i costruttori non ci hanno regalato l'AF quanto piuttosto ci hanno obbligato a usarlo perché hanno rimpicciolito il pentaprisma
L'af sicuramente lavora bene e la A7III è una buona macchina per video, ma i colori di quel video sembrano usciti da un cartone animato. Spero si tratti solo di post produzione.
“ Carlopi mi spieghi su gimbal come fai ad operare sulla messa a fuoco manualmente? „
Ci sono anche sistemi remotati per chi ha budget.
Io però sono rimasto alla steady meccanica e ho sempre utilizzato grandangolo e iperfocale senza problemi. Il problema è se utilizzi ottiche “normali” dove il fuoco perdona poco. Tuttavia non mi fiderei di fare un lavoro video in af anche se ammetto che farebbe gola. Troppe variabili e rischi se vieni pagato e fai eventi non ripetibili con un ciak. Opinione personale ovviamente
“ No mi spiace ma non vedi nulla, YouTube porta a 7 mbps anche filmati ripresi a 200, informati „
Hai mai guardato uno dei tanti video su YT in cui vengon paragonate le RED alle Canon linea Cinema e alle reflex normali? C'e' un abisso di differenza, si vede la differenza anche a 720p su uno smartphone.
Cioè tu vuoi farmi credere che se prendi due file distrutti nel dettaglio e nel bitrate da YouTube da queste due macchine, e le guardi a 720p sul cellulare, tu vedi le differenze?
Cioè tu riesci a riconoscere quale partiva col bitrate superiore? Qui si parla di bitrate, la lamentela era sul bitrate, ma ti rendi conto di cosa stai dicendo?
Sto dicendo che se mi fai vedere filmati identici prodotti da una videocamera Red o Canon C e una reflex/mirrorless consumer, e li guardo anche solo in 720p sul telefono vedo la differenza anche a un metro dallo schermo. Tu no?
La critica era sulla qualità indecente a suo modo di dire..... questa qualità è quella che ti fa vedere YouTube, i file nativi a 50 mbps in questo caso (1080p) sono completamente diversi
È chiaro che se guardo una scena del redivivo o di un cellulare, la prima mi sembrerà di maggiore qualità, ma sarà sempre a basso bitrate su YouTube rispetto alla stessa scena vista al cinema o a casa su bluray
Si' ma io intendevo proprio su YT. Mi e' capitato di vedere alcuni filmati fatti con C300 in canali che solitamente usano una reflex o mirrorless e la differenza era giorno/notte. Non ricordo quale modello uso' Kai (Digitalrev), ma un giorno un suo collega decise di aiutarli e invece di usare una Sony (modello boh) fecero un episodio con una C200 o C300 e dopo 5 secondi di video stavo cercando di capire che cavolo di camera/lente avessero usato. Poi sempre su YT se si guardan video fatti apposta per paragonare reflex mirrorless alle Red/Canon C le differenze diventano ancorqa piu' evidenti, e non serve 4k. Per i pochi video che faccio io una reflex con 1080p/60fps e af decente mi va bene, ma se parliamo di qualita' del video anche su una piattaforma che applica molta compressione come YT c'e' un abisso tra la roba consumer e le Red/Canon C o affini.
Se parli di gamma dinamica o se ti piacciono di più i colori è un conto... Un altro è dire che il filmato è di bassa qualità... Quest'ultima è quella che passa il convento, ovvero YouTube...
Non si può generalizzare con il termine qualità diversi aspetti, come erano girate quelle clip. , con quale profilo?a quale framerate? Quale color grading? Partivano da log?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.